Progetto MIB
Make It Better
Rafforzamento e qualificazione dell’offerta formativa scolastica per il settore del turismo e beni culturali
Rafforzamento e qualificazione dell’offerta formativa scolastica per il settore del turismo e beni culturali
Il settore del turismo e dei beni culturali riveste un’importanza cruciale per l’economia della Regione e trae alimento dalle immense dotazioni artistiche e ambientali che offre la Toscana. Nonostante ciò, negli ultimi anni stiamo assistendo a un fenomeno di trasformazione della richiesta, ma anche di ristrutturazione con l’affermarsi di scelte strategiche e di marketing differenziate (per tipologia, località di interesse, settore, ecc.) rispetto a quelle tradizionali nei confronti delle quali si rende necessaria una adeguata ristrutturazione anche dell’offerta e delle competenze dei futuri lavoratori del settore.
È, infatti, diffusa nel settore la tendenza ad adibire il medesimo lavoratore a una pluralità di mansioni, non sempre riconducibili a un’unica figura professionale: occorre modulare pertanto l’offerta formativa scolastica degli istituti coinvolti per competenze (e non per figure) anche al fine di consentire un’aggregazione di conoscenze e capacità spendibili nell’attuale mercato del lavoro.
Proponente: IISS Calamandrei
Partner: Russell-Newton – Euroconsulting – Innovazione – Giunti
Indirizzo RIM – Relazioni internazionali per il Marketing: le materie oggetto del miglioramento dell’offerta sono Tecnologia della comunicazione - Relazioni internazionali - Diritto – Economia (Russell-Newton);
Indirizzo AFM – Amministrazione, Finanza e Marketing: le materie oggetto del miglioramento dell’offerta sono Economia aziendale - Diritto - Economia politica (Russell-Newton).
Indirizzo SIA – Sistemi Informativi Aziendali: le materie oggetto del miglioramento dell’offerta sono Economia aziendale - Diritto - Economia politica, informatica (Russell-Newton).
Indirizzo Turistico: le materie oggetto del miglioramento dell’offerta sono: Diritto ed economia – Economia aziendale – Discipline turistiche e aziendali – Diritto e legislazione turistica (Calamandrei)
Il progetto attraversa 5 fasi:
FASE 1 - Progettazione congiunta scuole-imprese e analisi dei fabbisogni di competenze
FASE 2 - Attuazione/Didattica laboratoriale congiunta scuole-imprese
FASE 3 - Orientamento congiunto scuole-imprese
FASE 4 - Comunicazione e disseminazione
FASE 5 - Monitoraggio in itinere e finale
Più nel dettaglio:
FASE 1 - Progettazione congiunta scuole-imprese dei fabbisogni di competenze
Analisi dei fabbisogni di competenze che emergono dalla realtà produttiva territoriale subregionale afferente alla filiera del turismo e dei beni culturali, competenze che è utile far acquisire agli studenti degli istituti tecnici e professionali. L’analisi sarà realizzata d’intesa tra imprese e istituti scolastici, eventualmente avvalendosi della collaborazione di altri soggetti portatori di interesse; questa fase è da considerarsi propedeutica alla elaborazione delle successive fasi di realizzazione del progetto e, al contempo, fondamentale per l’inserimento delle medesime nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) degli istituti coinvolti.
Progettazione congiunta - tra Istituti scolastici e imprese - della rimodulazione di percorsi di istruzione già esistenti in un quadro di programmazione didattica per competenze. La progettazione prevede l’inserimento o il rafforzamento di interventi che consentano l’avvicinamento del percorso didattico alla realtà produttiva locale e che puntino all’implementazione di competenze professionali, trasversali e relazionali utili a rafforzare il percorso formativo e a favorire l’occupabilità degli studenti.
FASE 2 - Attuazione/Didattica laboratoriale congiunta scuole-imprese
Attuazione congiunta da parte degli istituti tecnici e/o professionali e delle imprese dei percorsi scolastici o curricoli così come sopra elaborati, a partire dall'anno scolastico 2019/2020.
Didattica laboratoriale congiunta: condivisione tra scuole e imprese del patto formativo, al fine di integrare il percorso formativo dello studente e consentire l’acquisizione di competenze professionalizzanti anche attraverso l’apprendimento in situazione per un totale di 100 ore complessive a classe:
UF1 - Educazione all’imprenditorialità (24 ore)
UF2 - Sviluppo competenze trasversali (12 ore)
UF3 - Laboratorio professionalizzante (24 ore)
UF4 - Project work esperienziale (40 ore)
Il percorso coinvolgerà 6 classi degli istituti partner. Alla fine dei percorsi, si provvederà al riconoscimento delle competenze acquisite dagli studenti coinvolti attraverso la realizzazione, solo per alcuni di loro, di un ulteriore percorso formativo della durata di 110 ore complessive afferente ad una specifica AdA/UC che sarà individuata durante la fase di analisi fabbisogni e progettazione congiunta.
FASE 3 - Orientamento congiunto scuole-imprese
Sia in entrata con percorsi di accoglienza che in uscita verso gli Istituti Tecnici Superiori, i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), l’istruzione terziaria o il mondo del lavoro, nonché in sede di modifica delle scelte (riorientamento), si prevedono specifici percorsi/incontri/sportelli di orientamento congiunto scuole-imprese rivolti a tutti gli studenti coinvolti nelle azioni, al fine di guidarli a individuare il proprio futuro professionale e a definire le strategie per realizzarlo.
FASE 4 - Comunicazione e disseminazione
Le attività di disseminazione delle iniziative intraprese (buone prassi) saranno rivolte soprattutto ai docenti degli istituti tecnici e professionali, e saranno finalizzate alla trasferibilità delle metodologie didattiche, indirizzata almeno a tutti i consigli di classe delle scuole coinvolte.
Il Piano di comunicazione per il rafforzamento dell’istruzione tecnica e professionale, in nome dell’equivalenza formativa tra percorsi scolastici, verrà realizzato in un’ottica motivazionale degli studenti e delle loro famiglie (creazione di un video che favorisca la restituzione dell’esperienza realizzata dai ragazzi, pubblicità su siti web delle scuole, brochure e materiali informativi specifici).
FASE 5 – Monitoraggio in itinere e finale
Il Monitoraggio, in itinere e a chiusura del progetto, si svolgerà sia attraverso la produzione - regolare nel tempo - di una documentazione di qualità sulla metodologia di lavoro adottata sia attraverso la valutazione di tali materiali da parte di un Comitato di Pilotaggio (CP) appositamente istituito, il quale si dedicherà soprattutto alla valutazione del livello degli apprendimenti delle competenze conseguite dagli studenti.
Istituto "Piero Calamandrei"
Via Milazzo, 13 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055/4490703 - Email: info@iisscalamandrei.edu.it
Sito Internet: www.iisscalamandrei.edu.it
Istituto "Bertrand Russell-Isaac Newton"
Via Fabrizio De André 6 - 50018 Scandicci (FIRENZE)
Tel. 055/730.12.50 - email: fiis00900b@istruzione.it
Sito Internet: www.russell-newton.edu.it