In questa sezione, in costante aggiornamento, potrete trovare le risposte alle domande più frequenti.
Ricordiamo che le risposte fanno riferimento ad una scuola in situazione non emergenziale (pre-Covid).
In questa sezione, in costante aggiornamento, potrete trovare le risposte alle domande più frequenti.
Ricordiamo che le risposte fanno riferimento ad una scuola in situazione non emergenziale (pre-Covid).
C'è la possibilità di fermarsi per pranzo a scuola?
Si! All'interno dell'istituto abbiamo spazi riservati per consumare un pasto portato da casa, oppure si può usufruire del servizio bar.
Ci sono delle attività per favorire il recupero delle insufficienze?
Sono previste attività di doposcuola per il biennio in peer education e c'è la possibilità di richiedere lo sportello.
Che cos'è lo sportello?
lo sportello è una lezione di recupero/rinforzo per piccoli gruppi tenuta da un insegnante.
E' possibile fare sport a scuola oltre l'orario scolastico?
Gli studenti possono partecipare alle attività interne proposte dall'istituto, sia in collaborazione con le altre scuole superiori del territorio, nell'ambito del progetto Extrasport.
Ogni studente ha i propri ritmi e il proprio metodo di studio quindi non è facile definire un tempo valido per tutti. Tuttavia, i corsi dell'indirizzo Professionale richiedono sicuramente un impegno minore rispetto ai corsi dell'indirizzo Tecnico.
Quanti e quali laboratori ci sono?
5 laboratori di informatica; 1 laboratorio di microbiologia; 1 laboratorio di chimica; 1 laboratorio di meccanica-fisica; 1 laboratorio di metodologie operative, 1 laboratorio di anatomia ...e poi tutti i laboratori itineranti!!!
È possibile conseguire certificazioni?
Il Remondini propone a tutti gli studenti dei corsi preparatori per conseguire le principali certificazioni linguistiche a partire dal livello B1 del Quadro Comune Europeo.
Propone poi la certificazione informatica ICDL, di cui l' Istituto è anche test center.