Programma del 27 giugno

09:00 – 09:30 Registrazione

09:30 – 10:00 Apertura dei lavori

Prof. Carmelo Monaco, Direttore del Dip. Di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania

Prof. Gianpietro Giusso del Galdo, Direttore dell'Orto Botanico

Prof. Piergiulio Cappelletti, Presidente della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia

Prof. Diego Gatta, Presidente Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) e Presidente del Gruppo Nazionale Georisorse Ambiente e Beni Culturali (GABEC)

Prof. Mario Tribaudino, Presidente del Gruppo Nazionale di Mineralogia (GNM)

Dott.ssa Loredana Prosperi - Istituto Gemmologico Italiano (IGI)

Dott. Mario Giuffrida, Presidente della Confcommercio imprese per l'Italia - Catania

Dott. Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi - Consiglio Nazionale dei Geologi

10:00 – 10:20 Loredana Prosperi - IGI, Introduzione alla gemmologia

10:20 – 10:40 Germana Barone *, Paolo Mazzoleni - UNICT, Le analisi non distruttive per la gemmologia


Coffee break


11:00 – 11:20 Valentina Gagliardi - IGI, Misteriosa Giada

11:20 – 11:40 Giovanna Agrosì* e Gioacchino Tempesta - UNIBA, Topografia XRDT: marchi di crescita ed impronte digitali nei minerali ad uso gemma

11:40 – 12:00 Loredana Prosperi - IGI, Corallo Prezioso

12:00 – 12:20 Diego Gatta - UNIMI, Tecniche non-distruttive in gemmologia: La diffrazione di raggi-X da cristallo singolo

12:20 – 12:40 Danilo Bersani*,1, Germana Barone 2, Laura Fornasini 1, Jan Jehlicka 3, Pier Paolo Lottici 1, Paolo Mazzoleni 2, Simona Raneri 4, Peter Vandenabeele 5, Roberta Zanini 1 - UNIPR, UNICT, CUNI, UNIPI, UGENT, Limitazioni e vantaggi nell'analisi delle gemme tramite spettroscopia Raman portatile. L'esempio delle pietre archeologiche

Pausa Pranzo

15:00 – 15:20 Alessia Coccato *,1, Danilo Bersani 2, Salvo Salini 3, Germana Barone 1, Paolo Mazzoleni 1, Pier Paolo Lottici 2 - UNICT, UNIPR, Gemmologo, Le potenzialità della spettroscopia Raman e lo studio gemmologico e museale dei granati

15:20 – 15:40 Annalisa Martucci - UNIFE, Relazioni tra caratteristiche strutturali e ambienti chimici nel topazio

15:40 – 16:00 Simona Raneri *,1, Germana Barone 2, Laura Bergamonti 3, Danilo Bersani 4, Laura Fornasini 4, Pier Paolo Lottici 4, Paolo Mazzoleni 2 - UNIPI, UNICT, UNIPR, La spettroscopia Raman per lo studio e la caratterizzazione delle perle: potenzialità applicative e prospettive di ricerca

16:00 – 16:20 Davide Novella *,1, Martha G. Pamato 2 e Fabrizio Nestola 2 - CAM-UK, UNIPD, I diamanti e le loro inclusioni: gemme uniche per lo studio della terra


Coffee break


16:40 – 17:00 Rosarosa Manca *,1, Scrivano S. 2,3, Manfriani C.4, Ager Vàzquez F. J. 2,5, Ortega Feliu I. 2,6, Respaldiza M. A.2,7, Benvenuti M. 1 - UNIFI, CNA(CSIC), CITIUS, UNIROMA3, US, I castellani e l'oreficeria archeologica Italiana: analisi composizionale delle leghe metalliche

17:00 – 17:20 Alessia Coccato *,1, Mafalda Costa 2,3, Anastasia Rousaki 2, Brecht Laforce 2, Bernard Clist 2, Karlis Karklins 4, Koen Bostoen 2, Bart Vekemans 2, Luc Moens 2, José Mirão 3,5, Laszlo Vincze 2, Peter Vandenabeele 2 - UNICT, GENT, HERCULES, BEADS, UÉVORA, Rosette e cornaline d'Aleppo: perle in vetro di manifattura Veneziana in siti archeologici dell'Africa Occidentale centrale

Programma del 28 giugno


09:00 – 09:40 Gabriele Torrisi Avolio - Gemmologo, Gemme “preziose” meno blasonate

09:40 – 10:00 Roberta Occhipitni* - UNICT, I colori rari delle gemme

11:15 – 12:00 Mostra sull'ambra del Simeto presso il museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane. Piazza Università

  • Ugo Longobardo - Gemmologo, L'ambra del Simeto

12:00 – 13:00 Salvo Salini e Marina Rapisarda - Gemmologi, La parola agli esperti: novità del mercato e aspetti della professione

Chiusura dei lavori