Spazi e strumenti per le STEM
Il progetto architettonico e didattico si propone di far acquisire allo spazio, con particolare attenzione a quello collettivo, un ruolo educatore all’interno del percorso di apprendimento.
Il nuovo progetto, per cui si richiede il finanziamento, verrà destinato alla scuola primaria “L. Poli” poiché si trova in una posizione baricentrica e quindi facilmente raggiungibile e di adiacenza rispetto alla scuola dell’infanzia di Cafaggio.
La scuola in oggetto è stata recentemente oggetto di un ampliamento che consiste nella realizzazione di una nuova ala che comprenderà quattro aule didattiche, una nuova palestra, un giardino oltre a spazi comuni.
Il nostro progetto
Un'agorà, un laboratorio con postazioni individuali per l’utilizzo di dispositivi informatici ed uno spazio informale, dove ciascuno troverà il proprio angolo, allestito, strutturato o destrutturato a misura di bambino al fine di rendere ciascuno protagonista della propria crescita.
Ambienti che si costruiscono e si sperimentano giorno dopo giorno, luoghi dove il movimento diventa una risorsa. Nuovi “atelier mobili” dove la didattica del fare, che si compone di: dispositivi elettronici, kit e robotica educativa costruiscono una didattica attiva, una didattica flessibile che definirà i nuovi spazi della scuola. Gli strumenti nuovi si integreranno ai dispositivi precedentemente acquistati, Lim, connessione Wi-fi in ogni classe, postazione mobile con 25 computer, con i finanziamenti PON LAN/Wlan, “Progetto PON/FESR Prot.n. AOODGEFID/9035 Roma, 13 luglio 2015” e “PON/FESR "Per la Scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento” 2014-2020 Prot. n. AOODGEFID/12810 del 15 ottobre 2015”.dell’Istituto Comprensivo. L’obiettivo è sviluppare la consapevolezza negli alunni che gli oggetti tecnologici si possono condividere e progettare, non solo subire passivamente.