Anno scolastico 2021/2022 sez. B

TITOLO DEL PROGETTO: La terra nelle nostre mani "Tra le onde del mare" Per scoprire una parte così importante del proprio territorio di vita.

PROGETTO ACCOGLIENZA (settembre/ottobre)

L'estate è passata, i bambini ricordano con nostalgia le vacanze trascorse al mare e all'ingresso a scuola per non dimenticare portano alcune conchiglie, dei pesciolini, stelle marine e meduse di plastica

Noi insegnanti insieme ai bambini abbiamo costruito un piccolo acquario. In un contenitore abbiamo messo l'acqua e alcuni pesciolini di plastica, e realizzato un cartellone disegnando con le tempere le onde e i pesciolini usando i colori primari Blu, Rosso, Giallo.

Cantiamo il mare... Ascoltare la canzoncina "amico mare" è un momento bellissimo

Imitiamo i pesciolini... Nuotiamo

Giochiamo con i bicchieri e l'acqua (conoscere la differenza dell'acqua naturale e salata)

Versiamo l'acqua della bottiglia in un bicchiere, assaggiamola com'è? insapore.

Aggiungiamo un po' di sale, com'è? Salata come l'acqua del mare

Filo conduttore di questo progetto è "Poldo il polipo e i suoi amici"

Poldo il polpo presentazione14.11.2021

Che bello andare a scuola, conoscere nuovi amici e le maestre

In occasione della festa dei nonni (2 ottobre) i bambini per ricordare l'importanza della loro presenza hanno memorizzato una breve poesia e aiutati dalle insegnati realizzato un bigliettino con le impronte delle manine

Novemre 2021

è arrivato l'autunno

Dal racconto "la storia della fogliolina Iole"

C'era una volta un albero con le sue foglie dai mille colori. Era bellissimo e felice e viveva nel giardino dei tigli. Un giorno arrivo l'autunno e le foglioline si staccarono e una dopo l'altra caddero giù a terra. Iole che viveva con le sue sorelline sui rami dell'albero disse: "sorelline dove andate? non voglio separarmi da voi." nel giardino dei tigli arrivarono dei bambini in cerca di foglie colorate da portare a scuola. Riempirono un cestino e insieme alle maestre disegnarono un grande albero e attaccarono tutte le foglioline che tornarono insieme sull'albero di cartone. Adesso le sorelline foglioline erano di nuovo insieme. Iole era felicissima di abitare a scuola in compagnia di tanti bimbi allegri.

Canzoncina "Mago autunno"

Noi insegnanti abbiamo parlato con i bambini dei cambiamenti climatici e dei colori della natura.

Raccontato la storia di cocciolina.

Spesso piove... usiamo l'ombrello

I bambini nel fine settimana passeggiando con mamma e papà hanno raccolto le foglie cadute dagli alberi e portate a scuola.

Che bei colori rosso-arancione-giallo-marrone

Grande-piccola una foglia-tante

Con le foglie secche abbiamo costruito un albero

Disegniamo le foglie con la tecnica del frouttage.

I bambini si sono divertiti con le foglie secche. Su un tappetino con i piedi le hanno schiacciate e ascoltato un rumore nuovo (scricchiolio)

Hanno realizzato dei pesciolino con le foglie

Hanno portato a scuola la frutta autunnale, Castagne, melagrana, uva, cachi.

Attraverso foto (Tablet) noi insegnanti abbiamo fatto conoscere ai bambini alcuni animaletti che vanno in letargo.

In oltre abbiamo parlato dell'abbigliamento autunnale

Anche in sezione è arrivato l'autunno, insieme ai bambini abbiamo realizzato un albero di cartone e incollato sui rami foglie dai colori autunnali disegnate e ritagliate su cartoncino.

In occasione della giornata mondiale della gentilezza (13 novembre) sui rami abbiamo aggiunto alle foglie dei cuoricini con scritte le paroline gentili ciao-grazie-scusa.

DICEMBRE 2021

Si avvicina la FESTA del NATALE.

Questo particolare momento suscita nei bambini emozioni e curiosità. Insieme a noi insegnanti hanno realizzato manufatti decorativi, memorizzato una poesia e una canzoncina, ascoltato una storia su BABBO NATALE "Babbo Natale ha il raffreddore"

I bambini come "lo gnomo saggio" personagio del racconto hanno preparato una potente medicina anti-raffreddore, mescolando aghi di rosmarino, zucchero, miele, e un po' d'acqua

Per realizzare il bigliettino i bambini hanno colorato la pasta e le stecchette e incollato il tutto su cartoncino

Vivere il Natale, all'insegna del metodo Montessori

Sviluppare la motricità fine

Comprendere le lunghezze

stuzzicare la creatività

imparare a riconoscere i colori

iniziamo proprio da alcuni oggetti simbolo del natale: alberi di natale creativi, fiocchi di neve con palette da caffe ecologiche rivestite di stoffa, babbo natale con le sagome delle mani "piccole mani...... grandi scoperte" lavoretti con cotton fioc (costruiamo una casa ed un albero), arance natalizie profumate (centro tavola), arance con chiodi di garofano. esercizio di movimento delle mani che porta ad affinare la motricità fine, soprattutto per la gestione dei chiodi di garofano

Ricordando il racconto "poldo il polpo" dove il valore dell'amicizia è molto importante i bambini insieme alle stelle di mare (stelle marine) e alle stelle del cielo festeggiano il natale.

Breve racconto

C'era una volta un cielo azzurro di giorno blu di notte dove abitavano tante stelline gialle. Nel mare anche lui azzurro vivevano tante stelline rosse (stelle marine) un giorno le stelle di cielo scesero giù, sempre più giù fino ad arrivare al mare. Fecero amicizia con le stelle marine e le invitarono a salire in alto, sempre più in alto verso il cielo. Finalmente insieme fecero un girotondo e festeggiarono il Natale festa amicizia, bontà, amore

Anche in sezione c'è aria di festa

Breve video con i bambini per augurare buon Natale non solo con le labbra..... con tutto il corpo. attraverso il movimento i bambini conoscono ed affinano le proprie competenze motorie, consolidano la propria identità, accrescono l'autonomia personale, imparano ad esprimere le proprie emozioni

video_2021-12-23_20-53-39.mp4

Nel corridoio della scuola noi insegnanti abbiamo allestito un albero e i bambini hanno portato da casa un oggettino fatto da loro e dai genitori per addobbarlo

gennaio 2022

tempo-stagioni-natura

percorso di educazione ambientale

noi insegnanti abbiamo invitato i bambini a scoprire insieme le caratteristiche dell'inverno, i suoi cambiamenti naturali che si verificano nel clima e nella natura attraverso l'uso del tablet, foto e osservazione diretta degli alberi e prati nel nostro giardino.

Abbiamo fatto notare il silenzio: intorno non ci sono animaletti.

Alcuni sono partiti verso i paesi caldi (Rondinelle) altri sono andati in letargo addormentandosi nelle loro tane (lucertole, chiocciole, coccinelle, farfalle)

abbiamo parlato anche i colori dell'inverno bianco = neve; grigio = nebbia; azzurrino = pioggia

I bambini si sono divertiti attraverso giochi imitativi. "Cade la neve"

Alzano le braccia, le muovono, girano liberamente per l'aula, dopo si posano a terra piano piano

"gli alberi sono nudi e tristi"

i bambini alzano le braccia in alto e stanno fermi.

"gli animaletti dormono"

i bambini si accovacciano e fingono di dormire.

noi insegnanti abbiamo raccontato una storia "il signor inverno" e i bambini hanno ripetuto con entusiasmo

hanno memorizato una poesia e una canzoncina

VID_20220207_085223.mp4

abbiamo chiesto ai bambini come si vestono in inverno per ripararsi dal freddo e osservato insieme i loro cappottini, sciarpe, guanti

VID_20220204_120600.mp4

abbiamo raccontato la leggenda dell'arancio (frutto invernale) e una filastrocca "l'arancia puntini puntini vitamina"

VID_20220207_132014.mp4

Gioco dell'arancia

i bambini siedono in circolo, si passano l'arancia. l'insegnante dice la parolina stop e il bambino che rimane con l'arancia in mano esce dal cerchio.

VID_20220207_104507.mp4

anche in sezione è arrivato l'inverno

abbiamo realizzato un simpatico pupazzo di neve con i vasetti di vetro

abbiamo proposto ai bambini un'esperienza sensoriale per scoprire e sperimentare la temperatura dell'acqua e il contrasto caldo-freddo

"le bottigliette termiche".

Riempiamo due bottigliette, con acqua calda e una con acqua fredda

i bambini si sono divertiti tantissimo

VID_20220203_144743.mp4

FEBBRAIO

Progetto ricorrenze "carnevale"

Ecco una delle ricorrenze dell'anno fra le più gradite ai bambini.

Un momento elettrizzante di allegria, divertimento, socializzazione.

Il carnevale con la sua portata di allegria e fantasia, lascia spazio per ogni bambino alla capacità di trasformarsi e trasformare la realtà.

E' l'occasione ideale per rendere il bambino "vero protagonista" nell'esperienza ludico-didattica

Noi insegnati insieme a loro abbiamo costruito mascherine divertenti a forma di pesciolini

Addobbato la sezione con festoni di diverse forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo)

Hanno memorizzato una poesia e una canzone

E colorato alcune mascherine

VID_20220216_131445.mp4

Attraverso un racconto abbiamo presentato le principali geometriche che hanno colorato.

Attraverso il racconto i bambini hanno rafforzato la conoscenza dei colori e delle forme.

VID_20220211_104203.mp4
VID_20220210_101749~2.mp4

Gioco motorio "il ballo di arlecchino"

VID_20220216_122354.mp4

Gioco motorio "Giochiamo con il corpo formando diverse forme"

Il 14 febbraio (San Valentino) i bambini hanno colorato un cuore simbolo d'amore, affetto e amicizia

Il giorno di carnevale in sezione abbiamo festeggiato con balli e canti e i bambini hanno indossato le mascherine a forma di pesciolini

VID_20220301_113539.mp4
VID_20220301_112830.mp4

MARZO 2022


attraverso la lettura del libro "il pesciolino arcobaleno"

il pesciolino più bello di tutti i mari

I bambini hanno rafforzato il valore dell'amicizia, della condivisione e del vivere felici insieme.

hanno ascoltato la storia con vivo interesse e in modo semplice e simpatico raccontata

VID_20220303_152818.mp4

hanno colorato i vari personaggi con tecniche diverse

gioco motorio "Il pesciolino Arcobaleno"

VID_20220216_133230.mp4

8 marzo "festa della donna"

una mimosa per tutte le donne... mamma, zia, nonna, maestra.

i bambini hanno portato a casa un bigliettino con la mimosa

19 marzo " festa del papà"

i bambini hanno ascoltato e memorizzato una poesia e una canzone

VID_20220315_151529.mp4

hanno colorato un bigliettino di auguri e disegnato il papà

"Vogliamo un mondo di pace"

noi insegnanti insieme ai bambini abbiamo disegnato l'albero della pace con tanti cuoricini colorati con semplici frasi sulla pace nel mondo

Progetto educazione ambientale "mare pulito"

Attraverso la lettura del libro "SOS plastica"

Abbiamo parlato molto con i bambini del mare, dei suoi abitanti e dell'importanza di renderlo e tenerlo sempre pulito

mare pulito e mare inquinato

VID_20220322_102147.mp4
VID_20220322_102038.mp4
VID_20220322_102706.mp4
VID_20220322_103004.mp4
VID_20220323_143102.mp4

Aprile 2022

Tempo-stagioni-natura

Il risveglio "Bentornata primavera"

L'arrivo della primavera è per i bambini un momento magico

Tutto esplode di vita, avvertono questa grande energia che emana la natura e sentono il bisogno di uscire all'aperto per entrare a stretto contatto con essa

I bambini hanno memorizzato una poesia

VID_20220405_112210.mp4

Noi insegnanti abbiamo raccontato una storia "E' arrivata la primavera"

I bambini hanno ascoltato e raccontato con entusiasmo

Abbiamo costruito insieme tante farfalline colorate con la tecnica delle piegature

Hanno colorato con tecniche diverse fiori, uccellini, farfalle, coccinelle, alberi

Anche in sezione è arrivata la primavera

Abbiamo aderito al progetto "l'autostrada delle api"

Il progetto si inserisce nel solco dell'obiettivo 15 ( proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre) dell'agenda 2030 dall'Unione Europea, per proporre azioni concrete e semplici da realizzare per tutelare l'ambiente.

A scuola noi insegnanti abbiamo fatto ascoltare ai bambini una canzoncina "zoom-zoom-zoom noi apette siam"

hanno memorizzato e cantato con allegria ed entusiasmo.

Abbiamo raccontato una storia (un'ape laboriosa).

Realizzato delle api utilizzando cucchiai di plastica.

Partecipato alla piantumazione piantine in giardino.

Pasqua 2022

Per i bambini la Pasqua e principalmente uova, cioccolata e coniglietti.

Noi insegnanti attraverso una storia "il bruco Raimondo e i colori del mondo"

Abbiamo parlato ai bambini del significato della festa che può trasformarsi in una buona occasione per insegnare la pace, la solidarietà, l'importanza dell'amicizia.

Presentato i simboli Pasquali: agnello, uova di pasqua, ulivo, campana, coniglietto.

I bambini hanno ascoltato e memorizzato una poesia

VID_20220405_111843.mp4

Insieme abbiamo realizzato un bigliettino di auguri.

8 maggio "festa della mamma"

Ogni anno si celebra la donna più importante della vita di ogni persona: la mamma il più grande dei tesori.

Noi insegnanti abbiamo chiesto ai bambini: Chi è la mamma?

Hanno risposto: La mamma è mia, è bella, le diamo tanti baci.

Hanno racchiuso in tre parole unicità, bellezza, e dolcezza.

Abbiamo fatto ascoltare una canzone " Mamma tutto"

Presentato una poesia e i bambini hanno memorizzato con gioia.

VID_20220426_101638.mp4

Insieme abbiamo costruito un bigliettino di auguri con cartoncino, sagoma delle mani e pirottini per i dolci

GIUGNO 2022

Il nostro Istituto ha aderito al progetto "uno due calcia"

Iniziativa rivolta a tutti i bambini

Noi insegnanti abbiamo letto una storia del calcio "pickels ritrova la coppa Rimet"

I bambini hanno memorizzato, raccontato la storia, colorato una scheda.

Un maestro a settimane alterne ha proposto attività psicomotorie e globali in forma ludica adatte alla loro età.

I bambini oltre a divertirsi tantissimo hanno imparato a giocare insieme con tanti attrezzi

Alla fine del progetto il maestro ha regalato ai bambini una scatolina di matite colorate

BIMBINSEGNANTINCAMPO presenta "piccoli eroi a scuola"

Progetto triennale 2020-2023

Piccoli eroi a scuola rappresenta la naturale evoluzione di BIMBINSEGNANTINCAMPO... competenti si diventa.

Punto focale del progetto è l'utilizzo del movimento come strategia di insegnamento-apprendimento e questo perché quotidianamente il bambino utilizza il corpo e il movimento come suoi canali privilegiati per apprendere, comunicare e relazionarsi con l'ambiente, inteso sia come luogo fisico sia come contesto socio-affettivo e culturale.

"piccoli eroi a scuola" muove da questo stesso principio di fondo per strutturarsi in un percorso di sviluppo delle abilità di base attraverso il gioco in tutte le sue forme.

A fare da sfondo integratore saranno le avventure dei piccoli quattro attrezzi protagonisti di BIMBINSEGNANTINCAMPO.

La palla Mariposa palla dispettosa.

Il cerchio tondo giramondo.

Il Birillo Totò- sempre in piedi sto.

Il nastro Silvestro - nastro maldestro.

Bambooh.

Mariposa salta, rotola e con la sua vivacità travolge le piccole stelline che ridono felici.

cerchio Giramondo le sfida invece per vedere chi è più veloce a girare e rotolare.

Totò il birillo gira a zigzag tra le sue nuove amiche stelline.

Silvestro il nastro è spesso impegnato ad annodarsi sulle punte delle stelle e lasciarsi dondolare per schiacciare un pisolino.

Bambooh non sta mai fermo, lascia le macchie di colore e tanti segni con cui catturare tutti i bambini che non amano andare a scuola.

Noi insegnanti abbiamo presentato i quattro attrezzi più Bambooh

I bambini hanno disegnato, colorato i nuovi amici e giocato con loro.

Noi insegnanti abbiamo raccontato una storia "tra mare e cielo"

VID_20220607_112716.mp4

I bambini hanno ascoltato con vivo interesse la storia, colorato le varie sequenze con diverse tecniche e raccontata attraverso il loro corpo

Saltano

Rotolano sul tappetino

Strisciano percorso con i birilli

Camminano in punta di piedi

Superano il tunnel

Giocano con la palla

Giocano con i cerchi

Fanno un'allegro girotondo

Abbiamo partecipato al concorso "piccoli eroi a scuola" anno scolastico 2021-2022 sez. B e sez. C

Siamo pronti

Questo è il filmato con i due balletti realizzato dai bambini "Bambooh balla" e "il ballo della sardina"

Piccoli eroi 2022-3 anni Gobelli.mp4

Adesso un piccolo video per augurare buone vacanze a tutti. ci vediamo a settembre

VID_20220614_134401.mp4