PROGETTI A CUI HANNO PRESO PARTE GLI STUDENTI IN ERASMUS A VALENCIA

ACADEMIA STEAM- NUBE7

Antes de partir, nos informaron de los trabajos que íbamos a realizar. Mi pareja y yo fuimos asignadas a una academia que realizaba campo de verano. 

Nos ocupamos de supervisiónar las actividades, colaboramos de varias formas y creamos algunos laboratorios. 

Las actividades eran muy variadas relacionadas con la ciencia y el método utilizado fue el aprendizaje informal 


PIEL DE MARIPOSA- TIENDAS SOLIDARIAS

Las Tiendas Solidarias Piel de Mariposa son un espacio de venta de productos nuevos y semi-nuevos donados por personas y empresas que creen en la solidaridad. Inspiradas en el modelo aglosajón de charity shop, son el principal pilar económico de ONG DEBRA- PIEL DE MARIPOSA, pensada y creada para ser el apoyo que necesitan nuestras familias Piel de Mariposa.

Lo que he aprendido en mi trabajo:

-respetar las reglas y los orarios 

-aprender siempre cosas nuevas 

-hablar con todos los clientes no obstante las dificultades 

-ser colaborativa y crear amistad con todos los voluntarios 



AIDA - BOOKandMORE

He trabajado en Aida books and more, una librería solidaria en Valencia en C/ Molinell, 14 de Lunes a Viernes: 10.00 a 14.00 y 17.00 a 20.00, y el sábado por la mañana. AIDA (Ayuda, Intercambio y Desarrollo) es una organización no gubernamental para el desarrollo (ONG) que trabaja para mejorar la calidad de vida de las poblaciones más desfavorecidas de los países en vías de desarrollo y para convertir los Derechos Humanos en una realidad universal, ejecutando proyectos de cooperación. La mayor parte de los proyectos se enfocan hacia el desarrollo productivo, es decir, ayudar a las familias a generar recursos. Así, ha ayudado a más de cinco millones de personas durante quince años. 





ESCUELA INTERCULTURAL DE VERANO

El projecto, que este año ha alcanazado su quinta edición, se ha desarollado en el barrio obrero y inmigrante de Orriols (Valencia) gracias a la iniciativa de los miembros y voluntarios del CCIV. El presupuesto es lo de crear un espacio que favorezca la integración cultural entre los ciudadanos a partir de la infancia, mediante el juego. FIinalidades:

-Promoción de valores como tolerancia, paz, amistad, convincencia, solidaridad, colaboración, trabajo en equipo 

-Aprender la importancia de la diversidad 

-Multiculturalismo

-Respeto de los cultos y de las religiones 

-Ofrecer a los niños oportunidades para crecer aprendiendo y mantenerse lejos de la calle y de la delincuencia.

ABBIAMO CHIESTO AGLI STUDENTI CHE SONO STATI IN ERASMUS IN SPAGNA DI LASCIARE UN MESSAGGIO AD UNO STUDENTE DEL FUTURO,  ECCO COSA HANNO RISPOSTO:

 "Non essere indeciso, sali sull’aereo e parti! Viviti al massimo questa esperienza vedrai che non te ne pentirai, anzi quando sarà l’ora di tornare a casa non vorrai farlo!"

AMBRA

"Non avere paura dei piccoli problemi che potrebbero nascere da questa esperienza, ti assicuro che col sostegno dell’agenzia e delle professoresse tutto si sistemerà nei migliori dei modi. Non hai idea di quello che ti aspetta, è un’esperienza che porterai per sempre nel cuore, buttati!!!"

BRENDA

"partire con Erasmus sarà una delle esperienze che ricorderai tra 20 anni con piacere, è un occasione irrinunciabile. Totalmente a titolo gratuito puoi partire con i tuoi amici in una vacanza di un mese in un posto stupendo, cosa hai da perdere?"

SOFIA

"Ti consiglio di partire perché è un’esperienza unica che puoi fare una volta nella vita alla quale ripenserai sempre in modo positivo"

ADELE

"Indipendentemente da tutto l’Erasmus è un’esperienza che ti lascia qualcosa, nel bene o nel male. LET'S GO!"

THOMAS

"Il progetto Erasmus, non nego che inizialmente sia un progetto che crea ansia affrontare. La cosiddetta ansia da prestazione è plausibile in questa situazione, ma ciò non deve essere un motivo per arrendersi bensì una spinta per affrontare ciò che avverrà. L'esperienza ti formerà sotto tanti punti di vista: ti aiuterà a vedere le differenze culturali e sociali di un'altro paese a contatto con la realtà locale; ti insegnerà ad essere più autonomo, ad adattarsi a molteplici situazioni e difficoltà; ti farà scoprire il mondo del lavoro.

Nonostante durante il tuo soggiorno ti sentirai un po' giù di morale, non farti abbattere dai pensieri negativi. Focalizzati sul tuo obiettivo, ricorda i motivi che ti hanno spinto ad aderire al progetto e mantieni la calma. Guardando le cose con obiettività di renderai conto, che nonostante tutto, l'esperienza che stai vivendo è unica e irripetibile!"

MARTINA

IL RACCONTO DEGLI STUDENTI AL RITORNO DALL' ERASMUS

INTERVISTA  A Martina

Dove sei stato in Erasmus? 

Sono stata in Erasmus a Valencia.

Quando?

Sono partita il 7 di Settembre 2022.

Quali erano le destinazioni tra le quali poter scegliere?

Come mete potevo scegliere tra Valencia, Cork e Bordeaux.

Dove e con chi alloggiavi?

Alloggiavo con la famiglia Hurtado, in una casa non molto lontana dal centro città.

Cosa hai fatto quando eri lì? 

Durante il mio soggiorno ho lavorato 30 ore settimanali, ma ho anche scoperto (tramite alcune escursioni) luoghi adiacenti alla città.

Hai conosciuto persone con cui sei ancora in contatto? 

Durante il mio mese a Valencia oltre a stringere contatti con i ragazzi del progetto Erasmus, ho anche avuto l'occasione di stringere un buon rapporto con i figli della nostra "host family".

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che hai potuto vivere di questa esperienza?

Considero un vantaggio, sicuramente, l'opportunità di poter vivere un'esperienza da solo lontano da casa e uno svantaggio per me è stato rappresentato dalla, tal volta, pesantezza del lavoro.

È un’esperienza che consiglieresti agli altri studenti europei che hanno ora l’età che avevi tu quando sei partito? 

Consiglio questa esperienza a tutti i ragazzi che vogliono farla, perché la considero il perfetto modo per testare le proprie capacità di autonomia e adattamento.

INTERVISTA a Sofia

Dove sei stato in Erasmus? 

in Spagna,a valencia 

Quando?

2/30 luglio 2022

Quali erano le destinazioni tra le quali poter scegliere?

La destinazione possibile erano Amiens Francia e Valencia Spagna.

Dove e con chi alloggiavi?

Alloggiavo sul lungomare di Valencia con una mia compagna di classe.

Cosa hai fatto quando eri lì? 

Durante la settimana l’attività principale era andare a lavorare, appena usciti da lavoro avevamo del tempo spesso impiegato sulla spiaggia o a visitare la città con gli amici.

Hai conosciuto persone con cui sei ancora in contatto? 

Non abbiamo conosciuto molti ragazzi del posto però sono ancora in contatto con una ragazza americana che alloggiava nella mia stessa casa e le figlie della nostra mamma ospitante,oltre alle nuove amicizie abbiamo stretto quelle tra il gruppo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che hai potuto vivere di questa esperienza?

I vantaggi sono innumerevoli come quello di aver aumentato l’indipendenza, aver fatto esperienze nuove,conosciuto posti e il paese.

È un’esperienza che consiglieresti agli altri studenti europei che hanno ora l’età che avevi tu quando sei partito? 

Assolutamente si,come ho già fatto con altri compagni più piccoli. E un’esperienza che cambia la vita e un’occasione che molto probabilmente non si ripresenterà più.



INTERVISTA a Adele

Dove sei stato in Erasmus? 

Sono stata a Valencia

Quando?

Dal 2 al 30 luglio 2022.

Quali erano le destinazioni tra le quali poter scegliere?

La destinazione che potevo scegliere erano Valencia o Amiens.

Dove e con chi alloggiavi?

Alloggiavo nel quartiere di Benimaclet insieme a due mie compagne di classe, una ragazza di Venezia, la signora che ci ospitava e due ragazze del Nicaragua .

Cosa hai fatto quando eri lì? 

Quando ero lì ho visitato la città e  lavorato nell’associazione “Piel de Mariposa”

Hai conosciuto persone con cui sei ancora in contatto? 

Sì, ho conosciuto una ragazza con la quale ancora sono in contatto e ho rafforzato i rapporti con alcuni compagni con cui sono partita.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che hai potuto vivere di questa esperienza?

Ho vissuto tantissimi vantaggi durante l’esperienza, come una maggior indipendenza, ho migliorato la lingua, fatto esperienze nuove, conosciuto nuovi posti e responsabilizzata molto.

È un’esperienza che consiglieresti agli altri studenti europei che hanno ora l’età che avevi tu quando sei partito? 

Consiglierei sicuramente questa esperienza a tutti gli studenti che hanno l’opportunità di partire