CHE COS'E' IL MODELLO HODGKIN-HUXLEY ?
Il modello di Hodgkin-Huxley è uno dei modelli fondamentali per comprendere il comportamento elettrico delle cellule nervose, in particolare dei neuroni. Fu sviluppato nel 1952 dai biologi britannici Alan Hodgkin e Andrew Huxley.
COSA SONO I NEURONI ?
I neuroni sono le cellule del sistema nervoso che trasmettono informazioni tramite segnali elettrici e chimici. Sono la base del funzionamento del cervello e del sistema nervoso. I neuroni sono fatti da diverse parti:
SOMA: la parte centrale che contiene il nucleo e altre strutture cellulari.
Dendriti: ramificazioni che ricevono i segnali da altri neuroni.
Assone: una lunga estensione che trasporta il segnale elettrico verso altri neuroni, muscoli o ghiandole.
Sinapsi chimiche: sono le più comuni e si basano sulla trasmissione chimica dei segnali, come descritto sopra.
CHE COSA SONO LE SINAPSI ?
Le sinapsi sono le connessioni tra i neuroni, attraverso le quali avviene la comunicazione tra di essi. Quando un segnale elettrico raggiunge la fine di un assone (detto terminale assonico), viene convertito in un segnale chimico per attraversare lo spazio che separa due neuroni, chiamato fessura sinaptica. Questo processo avviene grazie al rilascio di neurotrasmettitori, che sono sostanze chimiche che vengono liberate dal neurone presinaptico (il neurone che invia il segnale) e si legano ai recettori sulla membrana del neurone postsinaptico (il neurone che riceve il segnale).
Le sinapsi possono essere di due tipi principali:
Sinapsi elettriche: meno comuni, in cui i neuroni sono collegati direttamente da canali ionici che permettono il passaggio di segnali elettrici senza l'uso di neurotrasmettitori.