Cos'è la Tari
È la tassa sui rifiuti, destinata alla copertura del costo del servizio di gestione dei rifiuti, compreso lo spazzamento e il lavaggio delle strade e delle piazze pubbliche e deve essere pagata obbligatoriamente da tutti coloro che hanno immobili o aree scoperte che possono produrre rifiuti.
Chi deve fare la dichiarazione
Il proprietario o l’affittuario di locali e aree scoperte destinati a qualsiasi uso che possono produrre rifiuti entro 90 giorni solari dalla data di inizio-variazione-cessazione del possesso o della detenzione dei locali e aree assoggettabili al tributo.
Chi deve effettuare il versamento
La persona fisica o la persona giuridica intestataria della tassa.
Per facilitare il corretto versamento della tassa, il Comune invia ai cittadini, entro la scadenza della prima rata, l’invito riassuntivo di pagamento della tassa dovuta con allegati gli avvisi PagoPa, pagabili presso gli sportelli bancari, gli uffici postali e gli esercenti convenzionati che espongono il logo PagoPa (ad esempio tabaccherie, supermercati e bar), i punti di posta privata tramite i servizi di home banking.
Quando effettuare il versamento
Le scadenze per il pagamento della TARI sono:
16 giugno - prima rata
16 settembre – seconda rata
16 dicembre – terza rata
con possibilità di pagamento in un'unica soluzione entro il 16 giugno utilizzando gli avvisi PagoPA allegati al prospetto riassuntivo di pagamento.
Calcolo e tariffe della Tari
Gli utenti del servizio si suddividono in utenze domestiche (abitazioni private e relative pertinenze) e utenze non domestiche (tutte le altre utenze).
Utenze domestiche: la quota fissa della tariffa è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e delle pertinenze le tariffe per unità di superficie tenendo conto del numero degli occupanti;
la quota variabile della tariffa è determinata in relazione al numero degli occupanti.
Quando tali utenze sono condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe del Comune.
A questi vanno comunque aggiunti e dichiarati ai fini della Tari:
- le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico ma dimorano nella stessa abitazione come ad es. le colf – badanti.
- i membri temporaneamente domiciliati altrove.
Utenze non domestiche: la quota fissa della tariffa e la quota variabile sono determinate applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione previste dalle norme vigenti e stabiliti con la delibera di approvazione delle tariffe.
Le utenze domestiche e non domestiche oltre alla tassa devono corrispondere la quota provinciale (Tefa), pari al 5% dell'imponibile, per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente.
Componenti perequative
A decorrere dal 1° gennaio 2024, a seguito della delibera n. 386/2023 e con le deliberazioni 133/2025/R/RIF e 176/2025/R/RIF che hanno integrato e modificato l’Allegato A alla deliberazione 3 agosto 2023, 386/2023/R/RIF, ARERA (Autorità di regolazione per Energia e Ambiente) ha istituito le seguenti Tre componenti perequative in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI:
UR1,a Componente perequativa per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti: 0,10 euro/utenza;
UR2,a Componente perequativa per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi: 1,50 euro/utenza.
UR3,a per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti, espressa in euro/utenza per anno che si applica a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI, pari a 6 euro/utenza.
Bonus sociale nazionale per i rifiuti
A seguito dell’adozione del D.P.C.M. n. 24/2025 e della Deliberazione ARERA n.133/2025/R/RIF, gli utenti domestici (nuclei familiari) del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani che si trovano in condizioni di effettivo e documentato disagio economico, con riferimento ad un’unica fornitura di servizio nella titolarità di uno dei componenti del nucleo familiare, potranno beneficiare delle agevolazioni tariffarie previste dall’articolo 57-bis, co. 2, del D.L. n. 124/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 157/2019.
Solo successivamente alla definizione da parte di ARERA delle modalità di scambio e condivisione delle informazioni relative agli aventi diritto, il bonus sociale TARI potrà essere riconosciuto automaticamente agli utenti domestici in possesso dei predetti requisiti, senza necessità di inoltrare alcuna domanda o richiesta.
L'accesso al bonus sociale per i rifiuti sarà riconosciuto, a livello nazionale, ai nuclei familiari il cui disagio economico sia rappresentato dal seguente stato:
- indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico;
- indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico.
Tali valori soglia vengono aggiornati con cadenza triennale dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA).
L'agevolazione consisterà in una riduzione del 25 per cento della tassa sui rifiuti (TARI).
Ai fini della copertura degli oneri derivanti dall’erogazione della stessa agli utenti beneficiari, ARERA ha istituito la componente perequativa “UR3,a” applicata alla generalità dell’utenza, domestica e non domestica, che alimenta un conto gestito dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), secondo gli indirizzi della medesima Autorità (Deliberazione ARERA n.176/2025/R/RIF).
Si attendono, pertanto, i provvedimenti attuativi di ARERA, al fine di conoscere le regole tecniche per l'applicazione del bonus.
Linkmate
È possibile consultare la propria posizione contributiva e/o scaricare i modelli F24 precompilati o effettuare il versamento con PagoPA accedendo alla piattaforma Linkmate. E' possibile accedere alla piattaforma con le credenziali SPID o CIE.
Allegato:
CLICCA NEL PULSANTE SOTTO PER CONSULTARE IL REGOLAMENTO TARI in corso di validità (dal 2023)
(l'istanza per la DICHIARAZIONE TARI è scaricabile anche dalla sezione Modulistica)
CLICCA NEL PULSANTE SOTTO PER CONSULTARE IL VECCHIO REGOLAMENTO TARI (valido dal 2021 al 2022)