Tutte le sessioni hanno una durata di 1h, saranno registrate e condivise con gli iscritti in seguito.
La sessione di “Introduzione a MongoDB” ti guiderà attraverso le competenze e le conoscenze fondamentali necessarie per iniziare ad utilizzare MongoDB. Durante questo incontro verrà analizzato il modello documentale e le maggiori caratteristiche legate alla tecnologia Mongo in modo tale da colmare eventuali lacune e familiarizzare con la MongoDB data platform.
Prima di partecipare ti invitiamo a seguire i seguenti corsi della University:
In questo incontro scopriremo come connetterti ai database MongoDB utilizzando le stringhe di connessione. Discuteremo su come le stringhe di connessione ti consentono di connettere il tuo cluster con la shell mongo, con Compass (la nostra GUI che consente di eseguire query, ottimizzare e analizzare i dati MongoDB) e a un'applicazione. Vedremo inoltre come creare, trovare ed eseguire query sui documenti MongoDB nella shell mongo.
Prima di partecipare ti invitiamo a seguire i seguenti corsi della University:
In questo appuntamento scopriremo come creare aggregation pipeline che ti consentano di analizzare e riepilogare i dati mettendo insieme i diversi stages che filtrano, ordinano, raggruppano e/o trasformano i dati.
Prima di partecipare ti invitiamo a seguire i seguenti corsi della University:
Questo incontro sarà incentrato sui dati e sulla moderazione. Verrà approfondito il processo di definizione della modalità di archiviazione dei dati e le relazioni tra le diverse entità nei tuoi dati, in MongoDB. Analizzeremo inoltre le transazioni ACID in MongoDB e come garantiscono che determinate operazioni del database avvengano insieme o non avvengano affatto per garantire l'integrità dei dati all'interno del database.
Prima di partecipare ti invitiamo a seguire i seguenti corsi della University:
Il tema di questa sessione è la sicurezza. Nello specifico, approfondiremo l’autenticazione, ovvero il processo di verifica dell'identità degli utenti o delle applicazioni che tentano di accedere a un database MongoDB, l’autorizzazione, ovvero il processo di specifica delle azioni che gli utenti o le applicazioni possono eseguire una volta autenticati ed infine la crittografia, analizzando il processo di conversione dei dati in un formato sicuro e illeggibile per proteggerli da accessi o intercettazioni non autorizzati.
Prima di partecipare ti invitiamo a seguire i seguenti corsi della University:
In questo appuntamento scopriremo Atlas Search, il servizio di ricerca basato su cloud completamente gestito fornito da MongoDB per la sua piattaforma di database. Vedremo come, grazie ad Atlas Search, è possibile migliorare le capacità di ricerca dei database MongoDB e come è possibile semplificare il processo di implementazione delle funzionalità su applicazioni che richiedono funzionalità di ricerca e indicizzazione sofisticate senza la necessità di gestire l'infrastruttura sottostante.
Prima di partecipare ti invitiamo a seguire i seguenti corsi della University:
Questo incontro è dedicato ad una delle novità uscite con l’ultima versione di MongoDB e presentata al MongoDB .local di Milano lo scorso 4 Ottobre. Vedremo come, grazie alla Vector Search, è possibile creare ricerche semantiche e applicazioni basate sull'intelligenza artificiale. Verrà approfondito come sia possibile integrare il database operativo e la ricerca vettoriale in un'unica piattaforma unificata e completamente gestita, basata sull’interfaccia nativa MongoDB che sfrutta modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) attraverso framework diffusi.
Durante questa sessione, scopriremo altre due novità importanti lanciate con l’ultima versione di MongoDB, Stream Processing e il data Sync. Tramite lo Atlas Stream Processing è possibile combinare il modello documentale, schemi flessibili e un linguaggio di aggregazione avanzato per fornire un nuovo livello di potenza e praticità durante la creazione di applicazioni che richiedono l'elaborazione di dati di eventi complessi su larga scala. Grazie al Device Sync, vedremo come è possibile sincronizzare i tuoi dati tra i tuoi dispositivi e creare e lanciare rapidamente un'esperienza client edge che i tuoi utenti apprezzeranno. Lascia i dettagli del backend a Device Sync.
Siamo partiti a Novembre con questo ciclo di incontri e siamo arrivati all’ultimo atto. Durante questa sessione ripercorreremo i diversi argomenti trattati e analizzeremo esempi di domande d’esame per approfondire ancor di più gli standard di conoscenza richiesti per completare la certificazione ufficiale.