Orientamento Scolastico
Istituto Martin Luther King - Muggiò MB
Istituto Martin Luther King - Muggiò MB
il graduale rilascio, a richiesta, della certificazione delle competenze anche al termine di ciascuna annualità del secondo ciclo di istruzione;
per le classi prime e seconde: attivazione di moduli di orientamento formativo degli studenti, di almeno 30 ore, anche extra curricolari, per anno scolastico;
per le classi terze, quarte e quinte: attivazione di moduli curriculari di orientamento formativo degli studenti, di almeno 30 ore per anno scolastico;
l'attivazione dell'E-Portfolio orientativo personale delle competenze
l'individuazione dei docenti tutor di gruppi di studenti per le classi del triennio delle scuole secondarie di secondo grado;
l'attivazione della Piattaforma digitale unica per l’orientamento;
l'individuazione di un docente orientatore che, nel gestire i dati forniti dal Ministero di cui al punto 10.1 delle linee guida, si preoccupi di raffinarli e di integrarli con quelli specifici raccolti nelle differenti realtà economiche territoriali, così da metterli a disposizione dei docenti (in particolare dei docenti tutor), delle famiglie e degli studenti;
l'attivazione dell'Orientamento attivo nella transizione scuola-università, che consente a tutte le scuole secondarie del secondo ciclo di poter realizzare percorsi di orientamento di 15 ore ciascuno nelle classi terze, quarte e quinte, promossi dalle università e dagli AFAM, tramite sottoscrizione di specifici accordi.
l'incentivazione del programma Erasmus+ 2021-2027 che consente l’attivazione di percorsi di mobilità che abbiano anche un forte impatto in relazione all’orientamento alle scelte future
la formazione dei docenti: negli anni scolastici 23/24, 24/25, 25/26 - l’orientamento diviene priorità strategica della formazione, nell’anno di prova e in servizio, dei docenti di tutti i gradi di istruzione; per i docenti tutor per l’orientamento, delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è prevista la realizzazione di iniziative formative specifiche.
aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-Portfolio personale e cioè:
il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la personalizzazione;
lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale; trovano in questo spazio collocazione, ad esempio, anche le competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei o dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO);
le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e, soprattutto, sulle sue prospettive;
la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio “capolavoro".
costituirsi “consigliere” delle famiglie, nei momenti di scelta dei percorsi formativi e/o delle prospettive professionali, anche alla luce dei dati territoriali e nazionali, delle informazioni contenute nella piattaforma digitale unica per l’orientamento di cui al punto 10 delle linee guida.
Predisporre una programmazione dei moduli di orientamento per un minimo di 30 ore di orientamento per classi parallele, per mantenere un quadro unitario ed efficace del lavoro da svolgere.
Valorizzare l’impianto PCTO in vigore, evidenziando il valore orientativo delle attività proposte dalla commissione PCTO per il triennio.
Valorizzare le proposte delle varie Commissioni dell'Istituto per l'arricchimento della didattica, sottolineando il contributo orientativo delle attività selezionate annualmente e offerte ai consigli di classe.
Valorizzare le attività extracurricolari degli studenti, debitamente documentate e di tipo artistico, culturale, sportivo, professionale e di volontariato, mettendone in risalto la rilevanza orientativa.
Programmare le attività in orario curriculare sia nel triennio, come previsto dalle linee guida, sia nel biennio, per non appesantire il carico di lavoro extracurricolare degli studenti, lasciandone comunque una quota alla loro libera scelta. Ciò darà la possibilità ad ogni studente di personalizzare il proprio processo formativo con scelte opzionali. Così facendo, gli studenti, guidati dai docenti tutor, saranno protagonisti delle loro scelte permettendo loro una co-costruzione del proprio curricolo formativo, mantenendo un ruolo attivo di scelta.
Il gruppo dei docenti tutor e l'orientatore hanno elaborato i seguenti criteri per l'assegnazione degli studenti ad ogni docente tutor:
non avere tutorati delle proprie classi;
non avere tutorati di indirizzi diversi tra loro;
non assegnare allo stesso tutor studenti della succursale di Sant’Elisabetta e studenti della sede in via Allende o Montegrappa.