L’unità di apprendimento è un percorso formativo interdisciplinare:
● articolato intorno ad un tema ed organizzato in fasi di sviluppo temporale,
● finalizzato all’acquisizione/mobilitazione delle conoscenze e delle abilità necessarie a promuovere le competenze culturali e sociali
● promuove una o più competenze utili ad affrontare e risolvere una situazione-problema (compito di realtà)
La competenza è un saper agire in situazione, che richiede la mobilitazione e il transfert di risorse personali, cognitive, metodologiche e metacognitive per affrontare un compito/problema in un contesto simile alla vita reale.
Un’UdA, solitamente, è composta da:
- una parte introduttiva, che presenta informazioni generali quali gli assi/insegnamenti coinvolti; i risultati di apprendimento attesi in termini di competenze, abilità e conoscenze; i pre-requisiti indispensabili ad affrontarla; il valore formativo del percorso; la durata complessiva;
- una parte più dettagliata, detta piano di lavoro dell’UdA, in cui il percorso viene articolato in fasi progressive o parallele, per ognuna delle quali vengono esplicitati i contenuti da affrontare, le attività e strategie didattiche da utilizzare, i tipi di prova (verifica, prova di competenza o compito di realtà) ed i criteri di di valutazione; la durata; - una pianificazione temporale dello svolgimento delle fasi;
- griglie per l’osservazione sistematica e rubriche di valutazione delle competenze
Il nostro modello di UDA