Vetrini con preparati istologici
Vetrini con preparati istologici suddivisi in raccolte, è stata fatta una selezione, proveniente da più raccolte, che comprende i preparati più utilizzati nelle osservazioni di laboratorio
Collocazione
Armadio n° 6
Altre indicazioni
I vetrini presenti in laboratorio sono catalogati per raccolte nel file che potete trovare al seguente link:
N°1 kit per l'estrazione del DNA vegetale
Il kit permette di estrarre rapidamente il DNA dalle cellule vegetali e precipitarlo in forma di filamenti.
Contenuto: 1 portaprovette in plastica, 1 omogeneizzatore, 2 Becher da 250 ml, 1 piastra elettrica, 1 vaschetta con fori per provette, 1 pinza in acciaio per becher, 8 provette in vetro con tappo, 1 bacchetta in vetro, 1 spruzzetta, 8 contagocce da 3 ml, 4 contenitori polistirolo, 1 spatola, 1 imbuto, 1 termometro, 4 bacchette acciaio, 1 beuta da 100 ml, 1 cf tela filtro, 1 blocknotes, 1 matita, 1 scovolino, guanti in lattice, reagenti, alcol etilico 96%, tensioattivo, stabilizzante per DNA, colorante per DNA.
Collocazione
Armadio n° 8
Altre indicazioni
Lo strumento può essere utilizzato esclusivamente in laboratorio e con opportuni DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Il manuale d'uso cartaceo è collocato nella custodia del kit
N°1 kit di introduzione alla biologia
Elenco materiali
2 becher 100 ml; becher 250 ml; beuta; spruzzetta; base, asta e pinza; fornello ad alcol; spatola e bacchetta; cannuccia; bicchieri; elastici; contagocce; provettone; termometro; 2 cilindri graduati 10 ml; 2 imbuti 50 mm; cilindro 100 ml; imbuto per polveri; modello polmoni; osmometro; membrana osmotica; dischi sughero con spilli; capsule petri piccole; capsule petri grandi; 2 tappi forato con tubetto; tappo per potometro; con tubo capillare gomma; pompa aspirante con raccordo; per combustione sigaretta; vaschetta rettangolare; pinza in legno; portaprovette; provette piccole; provette grandi con tappo; vetrini porta oggetto; vetrini copri oggetto; vetrini per goccia pendente; cotone idrofilo; bisturi; tela nera; tela bianca; reticella; forbice e righello; nastro adesivo; matita e block notes; accendino; 2 flaconi vuoti 250 ml; siringhe 5 ml senza fondo; plastilina; sabbia; indicatore universale; bustina di semi; calcio idrossido; fehling a; fehling b; soluz solfato di rame; soluz idrossido di sodio; soluz iodo iodurata; soluz acido cloridrico; pancreatina; pepsina; amido; albumina; glucosio; acido ascorbico; blu di metilene; solvente per cromatografia; acqua ossigenata; sodio cloruro; sodio solfito.
42 esperimenti eseguibili
Per alcune delle metodiche proposte è necessario disporre di un microscopio non fornito nel kit
L’osmosmetro; il comportamento cellulare; preparazione dell’acqua di calce; la co2 prodotta dall’uomo; la co2 prodotta daivegetali; la co2 prodotta dai lieviti; l’etanolo prodotto dai lieviti; la combustione produce anidride carbonica; cerchiamo il glucosio; cerchiamo l’amido; cerchiamo le proteine; cerchiamo le vitamine; gli enzimi la catalasi; gli enzimi la proteasi; osserviamo i batteri; osserviamo i protozoi; come si prepara una coltura di muffe; osserviamo le muffe; le cellule dei lieviti; osserviamo le cellule della cipolla; colorazione delle cellule vegetali; le cellulevegetali; latraspirazione delle piante; la capillarita’; la permeabilita’ del suolo; gli organismi del suolo; la fotosintesi; la clorofilla; la germinazione; effetto della gravita’; osserviamo le cellule della mucosa boccale; i polmoni; la capacita’ polmonare; la digestione dell’amido; la digestione delle proteine; la digestione dei grassi; un ecosistema in bottiglia; effetto dei gas di scarico; l’effetto serra; il compost.
Collocazione
Armadio n° 6
Altre indicazioni
Lo strumento può essere utilizzato esclusivamente in laboratorio e con opportuni DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Il manuale d'uso cartaceo è collocato nella custodia del kit
N°1 pH 70 FOOD pHmetro completo di 2-Pore T-NTC
a tripla alimentazione ( tramite PC, rete e batterie) con uscita USB per collegamento a PC. Con microprocessore e compensazione manuale o automatica della temperatura con sonda NT 55. Ampio display retroilluminato con visualizzazione simultanea del pH (mV), Temperatura e dei valori di tamponi utilizzati per la taratura. GLP con data ed ora dell’ultima taratura. Funzione "CAL TIMER” per impostazione della frequenza di ritaratura. Funzione "Stabilità” ed impostazione dei criteri di stabilità della misura (Low-Med-High). Taratura automatica fino a 3 punti. Tamponi selezionabili NIST, USA (8 valori) e 2 valori definiti dall’utente. Data Loggermanuale o automatico con memoria/richiamo fino a 500 dati con data ed ora.
Campo di misura: pH –2,00…16,00 (0,1-0,01pH); mV –199,9…+199,9/ -1999…+1999 (0,1/ 1 mV); °C -10,0…+110,0 (0,1 °C)
Completo di elettrodo XS Sensor 2 Pore Tcon sensore di temperatura incorporato, cavo fisso da 1 mt, spina BNC e connettore Cinch per sensore di temperatura, Alimentatore a rete 220V, software PC-Link con cavo USB per lo scarico dei dati a PC, tamponi colorati e istruzioni per l’uso, in valigia da trasporto.
Collocazione
Armadio n° 8
Altre indicazioni
Lo strumento è utilizzabile anche in classe previa preparazione delle soluzioni in laboratorio
Il manuale d'uso cartaceo è collocato nella custodia del kit
N°1 Micropipetta P200
Portata 200 microlitri - sensibilità 20 microlitri
Collocazione
Armadio 8
Altre indicazioni
Lo strumento è utilizzabile anche in classe
N° 1 confezione di carta da filtrorapida 150mm, confezione 100 dischi piegati
N° 1 confezione di carta da filtro rapida 200 mm, confezione 100 dischi piani
Collocazione
Armadio n° 1
Altre indicazioni
Segnalare la prossimità all'esaurimento delle scorte
Protozoi
Muffe e lieviti
cellule della mucosa orale
Altre indicazioni
Chiedere al Prof. Scudiero la disponibilità delle colture con qualche giorno di anticipo
Collocazione
Armadio n° 6
Altre indicazioni
Segnalare la prossimità all'esaurimento