PROGETTO ERASMUS+
Sustainable Urban Development in Europe
“TI AFFIDO LA MAGNA CHARTA GREEN”
Promuoviamo l'uso degli obiettivi di sviluppo sostenibile
PROGETTO ERASMUS+
Sustainable Urban Development in Europe
“TI AFFIDO LA MAGNA CHARTA GREEN”
Promuoviamo l'uso degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Area di riferimento:
Exchange of Good Practices
Denominazione del progetto:
Progetto Erasmus +
Sustainable Urban Development in Europe
Titolo del progetto
“TI AFFIDO LA MAGNA CARTA GREEN”
Promuoviamo l'uso degli obiettivi di sviluppo sostenibile
PROGETTO IN SINTESI:
Oggi più della metà della popolazione mondiale vive in paesi e città e tale fenomeno è in continua crescita. Ciò sta portando ad una rapida urbanizzazione che esercita un’enorme pressione sul nostro ambiente urbano, contribuendo così ad una serie di sfide ambientali e sociali. Lo sviluppo urbano sostenibile deve perciò essere uno degli obiettivi della nostra società, responsabile del prossimo futuro.
Scopo di questo progetto è quello di aumentare la consapevolezza di ciascuno di noi e aiutare i nostri studenti a sviluppare una comprensione più profonda dello sviluppo sostenibile e soprattutto “trasformare l’apprendimento in azione”.
Attraverso la conoscenza dei concetti fondamentali della “Città Sostenibile” gli studenti dovranno delineare nuove strade per rendere la città più vivibile e trovare modi innovativi per integrare queste strategie nella loro vita quotidiana.
Affinché il progetto possa avere successo sarà necessario uno scambio di idee e buone prassi indispensabili per dare vita alla Magna Carta Green, simbolo del progetto.
La Magna Carta Green sarà lo strumento di promozione delle regole delle azioni sostenibili in essa contenute attraverso la sua disseminazione.
OBIETTIVI:
rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
incoraggiare i giovani ad affrontare le sfide che affrontano oggi.
instillare orgoglio, responsabilità e cooperazione tra gli studenti come discenti permanenti e futuri leader nel mondo
sensibilizzare gli studenti su come le loro scelte quotidiane e i loro modi di vivere influenzano la loro vita e quella degli altri.
promuovere la cooperazione, l’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo
promuovere modalità didattiche innovative
RISULTATI ATTESI:
interiorizzazione delle informazioni sulle sfide ecologiche, economiche e sociali della sostenibilità e dello sviluppo
trasformazione delle loro idee e intuizioni generali sullo sviluppo urbano in fattibili e appropriate iniziative
disponibilità ad assumersi la responsabilità di un ruolo attivo come cittadini europei a scuola e nelle comunità;
perfezionamento nell’utilizzo delle TIC
potenziamento dello studio delle lingue e culture straniere in una dimensione europea
trasformazione dell’apprendimento in azione.
diffusione di azioni sostenibili che diventeranno una “Educazione Permanente”.
MOTIVAZIONE/BISOGNI SU CUI SI INTERVIENE:
La nostra società si trova ad affrontare molte sfide, non da ultimo quelle causate dal cambiamento climatico e dalla disponibilità limitata delle risorse. I giovani europei sono quelli che dovranno affrontarne le conseguenze e creare uno stile di vita sostenibile. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili è uno degli obiettivi fondamentali e, incontrando coetanei provenienti da diverse parti d’Europa, gli studenti avranno un’idea delle diverse sfide e dei diversi modi di affrontarle. Questo progetto mira a sensibilizzare gli studenti su come le loro scelte quotidiane e i loro modi di vivere influenzano la vita propria e quella degli altri e di come queste gravano sull’ambiente. Pone l’attenzione sull’educazione e sulla diffusione di buone pratiche per un mondo sostenibile.
DESTINATARI:
Studenti
Docenti
Genitori
Intera comunità
MACRO-AZIONI:
Coordinamento di attività degli studenti
Creazione sito dedicato Erasmus+
Meeting e mobilità transnazionali
Open Week Erasmus+
Scambio di buone pratiche
RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE:
Fondi Europei
RISORSE UMANE:
Dirigente Scolastico
DSGA
Docenti
Team progetto Erasmus+
Studenti
Personale ATA
Genitori
TEMPI:
Dicembre 2020- Novembre 2022
MONITORAGGI E PRODOTTI:
Raccolta di questionari iniziali e finali
Raccolta e analisi dati
Moduli di feedback da parte dei partecipanti dopo ogni incontro
Ideazione del logo del progetto (riconoscimento adesivo)
Produzione di opuscoli, guide, articoli, …
Realizzazione di prodotti multimediali
Redazione del diario/journal del progetto
Collocazione della bacheca digitale Erasmus +
Realizzazione “Magna Carta Green”
Creazione del Sito dedicato e del Blog
Gestione dei Social
PERCORSO DEL PROGETTO EUROPEO:
Il progetto, all’interno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ha come titolo “Sustainable Cities and Communities”-I entrust you with the “Magna Carta” –. Esso è suddiviso in 5 sotto argomenti che forniscono l’obiettivo per le attività di ricerca e di progetto e che ogni partner dovrà sviluppare e condividere:
Urban Spaces (Germania)
Mobility (Lettonia)
Energy ( tutte le scuole durante la mobilità)
Participation (Italia)
Information/Communication Technologies ( tutte le scuole durante la mobilità)
I partenariati supportano lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative nonchè la realizzazione di iniziative comuni che promuovono la cooperazione, l’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo
La mobilità dunque è Il cuore operativo del progetto – secondo l’impostazione dell’azione KA2 del programma Erasmus+
Esso consiste nello scambio di alunni e docenti tra le diverse scuole partner mediante visite reciproche. Nel nostro caso, si è scelta la seguente forma:
un gruppo, 8 studenti più 2 insegnanti, della nostra scuola e dell’istituto tedesco visiteranno la scuola partner lettone nella seconda metà del 2021 per una settimana (in origine era nella prima metà del 2021, ma causa pandemia Covid 19 è stato necessario spostarlo)
nella prima metà del 2022 i partner tedeschi e lettoni saranno ospiti nella nostra città e nell’autunno del 2022 studenti italiani e lettoni si recheranno in Germania, per restituire la visita e concludere operativamente il progetto.
Le/Gli studenti saranno reciprocamente ospitati nelle case dei compagni stranieri, aggiungendo così, a tutte le altre, la preziosa esperienza di condividere per qualche giorno la vita quotidiana dei loro coetanei e delle loro famiglie.
La lingua veicolare è l’Inglese
Durante le settimane di scambio gli studenti saranno impegnati a scuola con i task assegnati, per i quali saranno effettuate attività guidate di ricerca di informazioni, materiali e risorse online, i reportage fotografici e videoclip documentari, produzione di presentazioni finali con schemi esplicativi, immagini e schede tecniche visibili nel nostro spazio espositivo dedicato e accessibile a tutti. Non mancheranno visite esterne con tour sostenibili verso i Beni Culturali della zona etc.
Tutte le attività riguardanti la sostenibilità presenti nel nostro istituto possono essere convogliate nel progetto Erasmus+ anche se i referenti diretti responsabili sono le classi terze i cui Consigli di Classe hanno aderito.
L’uso delle tecnologie è uno strumento indispensabile. Tutte le comunicazioni tra i partner avverranno solo attraverso i contact teacher di ciascuna scuola, utilizzando la posta elettronica e piattaforme dedicate. I materiali, tanto per la reciproca conoscenza quanto per l’elaborazione collettiva degli stessi, saranno condivisi online attraverso la piattaforma di e-learning Moodle.
L’ausilio della piattaforma permette di ottimizzare l’organizzazione, il lavoro collaborativo e la diffusione delle informazioni. Gli spazi dedicati al progetto Erasmus+ saranno una sorte di ‘vetrina’ (accessibile a tutti) in cui si troveranno link i siti web delle scuole europee coinvolte nel progetto, una breve descrizione del progetto stesso e le presentazioni finali dei task realizzati.
ATTIVITA’ PREVISTE ( VEDI SCHEDE ATTIVITÀ)
(da aggiornare dopo ogni incontro di coordinamento fra i docenti delle scuole partner)
1 L’AGENDA 2030
Gli studenti studieranno gli aspetti generali di tutti gli obiettivi dell’agenda 2030 al fine di aumentare la propria consapevolezza sui problemi globali, sugli obiettivi da raggiungere e di come i diversi traguardi possono essere affrontati attraverso idee e/o suggerimenti (presentazione multimediale)
PERIODO: Dicembre/Gennaio
2 “ UN LOGO PER LA SOSTENIBILITA’ ”
Sarà istituito un concorso nel quale gli studenti saranno chiamati a creare un logo che, votato dagli studenti di tutto il Liceo e dagli studenti partner, diventerà, una volta scelto, il simbolo del progetto Erasmus+ del nostro Liceo (gli studenti si atterranno al regolamento del concorso)
Gennaio
3 LE CITTA’ SOSTENIBILI
Gli studenti studieranno aspetti generali della sostenibilità urbana delle città nel mondo e li paragoneranno a quelle della loro città, in classe/casa e attraverso attività sul campo. Gli approfondimenti saranno la base per gli incontri di progetto. (presentazione multimediale)
PERIODO: Gennaio
4 LE ASPETTATIVE
Ciascuno studente nel modo che riterrà più opportuno e creativo scriverà un messaggio indicando le sue aspettative ed idee riguardo il progetto.
PERIODO: inizio febbraio
5 STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES,THREATS
Prima del primo incontro virtuale tra gli studenti (inizio Marzo), ogni gruppo scolastico individuerà i vantaggi, le sfide, le speranze e le paure riguardanti le esperienze nella propria città e le soluzioni future individuate (seguendo la metodologia SWOT- Strengths, Weaknesses, Opportunities,Threats) materiale che sarà utilizzato nel primo meeting. I risultati serviranno a pianificare meglio il progetto con le scuole partner.
PERIODO: Febbraio
6 PROJECT JOURNAL
Redazione di un diario di tutte le attività via via intraprese per la realizzazione del progetto
PERIODO: Gennaio
7 GRUPPI DI LAVORO PER IL VIDEO
Attribuzione agli studenti dell’analisi di aspetti diversi della realtà locale per la realizzazione del video
PERIODO: Fine Gennaio
8 IL VIDEO
Sarà realizzato un video di presentazione della scuola e della città con particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità già in essere
PERIODO: Fine Febbraio
9 FIRST MEETING
Primo incontro via web degli studenti con i partner stranieri per la conoscenza e la prima condivisione del progetto
PERIODO: Metà Aprile
10 “MAGNA CARTA GREEN”
Gli studenti struttureranno la Magna Carta Green
PERIODO: Inizio Maggio
11 IL SOTTOSITO ERASMUS+
Gli studenti contribuiranno alla creazione del Sottosito ERASMUS+ da inserire nella pagina del sito del nostro Liceo
PERIODO: Inizio Marzo
12 I SOCIAL
Gli studenti creeranno e gestiranno alcuni Canali Social (Instagram, Facebook…)
PERIODO: Inizio Marzo
13 IL BLOG
Gli studenti creeranno un Blog del Progetto che servirà per raccogliere tutte le testimonianze di attuazione delle buone pratiche
PERIODO: Inizio Marzo