L'Università LUM Giuseppe Degennaro ha scelto di gestire gli esami scritti sfruttando la piattaforma Exam.net.
La piattaforma è estremamente semplice ed intuitiva, ma abbiamo realizzato dei piccoli tutorial per guidarvi nell'approccio verso questa piattaforma.
Si consiglia di utilizzare i propri dati reali per facilitare allo staff la verifica in caso di problemi (caricamento immagini, versione SEB errata, ecc.). In caso di prove multiple inserire un numero dopo il proprio cognome.
DISATTIVATE I VOSTRI ANTIVIRUS. Interferiscono con il SEB!
In questo brevissimo tutorial guardiamo come scaricare e installare il file di installazione di SEB (Secure Exam Browser), necessario per lo svolgimento degli esami.
!!! ATTENZIONE !!! NON AVVIARE IL SEB APPENA INSTALLATO! Si avvierà con Exam appena inserirete il codice dell'esame.
Un paio di considerazioni sulla piattaforma Exam.net:
E' totalmente online, non c'è nulla da scaricare.
Per partecipare all'esame è necessario il codice esame che vi fornirà il docente. Guardate il prossimo tutorial per avere un'idea e provate uno dei "codici prova" affianco al video.
DISATTIVATE SEMPRE I VOSTRI ANTIVIRUS! Interferiscono con il SEB.
In questo tutorial vestiremo i panni di uno studente che si connette ad un esame.
Vedremo quindi come connettersi all'esame corretto, come interviene SEB e come blocca qualunque funzionalità del proprio pc al di fuori della piattaforma Exam.net, ma anche come svolgere l'esame, caricare e consegnare i propri esami scritti in piattaforma.
Abbiamo generato alcuni esami test e li abbiamo lasciati aperti così che possiate dare un'occhiata. Se siete docenti e volete accedervi come tali contattate uni@lum.it diversamente inserite come studenti i codici che trovate in cima a questa pagina (attenzione: se non riuscite ad entrare negli esami qui sotto clicca qui ).
Si consiglia di utilizzare i propri dati reali per facilitare allo staff la verifica in caso di problemi (caricamento immagini, versione SEB errata, etc.). In caso di prove multiple inserire un numero dopo il proprio cognome.
Scansionare la propria prova scritta a mano è davvero semplicissimo:
Cliccate su "Scansiona soluzione" in alto a sinistra (v. foto affianco).
Sullo schermo del PC comparirà un QR Code.
Prendete il vostro Smartphone ed inquadrate il QR Code con la fotocamera attiva (N.B. Smartphone Samsung ed Apple sono in grado di identificare autonomamente i QR Code. Altri smartphone richiederanno quasi certamente un'app appositamente per la scansione dei QR Code. Ve ne sono tantissime, cercate nel vostro App Store un'app dal nome "QR Code Reader" ed installatela, quindi inquadrate il QR Code tramite quell'app).
Ora con lo smartphone scattate una foto per ogni esercizio, o comunque sempre una foto per volta e inviatela al vostro PC tramite il comando apposito dal vostro smartphone.
Sul PC, quasi in contemporanea, troverete un avviso che vi chiederà conferma di poter caricare la foto su Exam: confermate.
Controllate che la foto sia leggibile e completa, assegnatele un nome ed allegatela all'esercizio opportuno.
Ricominciate il processo per allegare più foto.
E' possibile allegare più foto allo stesso esercizio.
Vi consigliamo di scattare una foto per ogni esercizio, così da allegarla opportunamente al singolo esercizio corretto (se possibile evitate di allegare una foto con più esercizi contemporaneamente se non richiesto dal docente).
FATE SEMPRE UNA PROVA PRIMA DELL'ESAME SFRUTTANDO GLI ESAMI TEST !
N.B. Se nelle prove il popup per accettare la foto non compare sul PC, avete CERTAMENTE la versione errata di SEB: AGGIORNATELA!