La storia delle donne nella cultura è stata per molti secoli una storia di emarginazione . In molti paesi le donne sono ancora molto lontane non solo dall'aver raggiunto la parità con l'altro sesso, ma anche dal vedere loro riconosciuti i loro più elementari diritti di esseri umani. Escluse dalle università ed in particolare dall'educazione scientifica, le donne sono emerse là dove potevano emergere, ovvero nel settore artistico ed umanistico. Così è sorto il pregiudizio secondo cui le donne sarebbero più adatte alle materie letterarie e linguistiche che non a quelle scientifiche. Ancora oggi molte ragazze crescono in mezzo a questi pregiudizi e se ne lasciano influenzare, scegliendo di conseguenza facoltà umanistiche talora contro le loro naturali inclinazioni, contribuendo così a rafforzare i pregiudizi stessi. La Rete dei Licei Scientifici ha voluto dedicare una giornata ad alcune donne che hanno vissuto e, in alcuni casi, sacrificato la propria vita per la scienza.