Partiamo da una considerazione semplice, in “occidente” leggiamo da sinistra a destra, questo è quindi, mediamente, il modello di lettura e visualizzazione dell’utenza in una pagina web, il cd modello f (pattern F):
Partiamo da una considerazione semplice, in “occidente” leggiamo da sinistra a destra, questo è quindi, mediamente, il modello di lettura e visualizzazione dell’utenza in una pagina web, il cd modello f (pattern F):
Questa teoria modifica il modello “F” introducendo un modello “Z” come si può facilmente verificare da questa immagine che ripercorre il percorso visivo, che secondo questa teoria, compie l’utente
Il diagramma di Gutenberg di lettura di una pagina:
Lo sguardo tenderà a partire dalla “Primary Area” per andare a concludere la sua “corsa” alla “Terminal Area”.
1. Falla semplice (less is more)
2. Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa
3. Scegli il font giusto
4. Non usare troppi colori
5. Dai forma alle parole con icone e infografica
6. Coinvolgi il tuo utente con le immagini
LINK
https://www.archimedia.it/blog/6-regole-per-comunicare-in-modo-efficace-con-grafica-e-web-design
https://blog.codencode.it/orientare-l-attenzione-visiva-nelle-landing-page/
https://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione_visiva
https://www.webhouseit.com/diagramma-gutenberg-peso-lettura/
https://www.formark.it/grafica-del-sito-internet-come-gli-utenti-leggono-le-pagine-web/