NB: legenda dei colori, legati alle fasi di Design Thinking:
in azzurro la fase di LAUNCH: intervista, conoscenza del committente, lancio della sfida
in verde la fase CREATE: sessione di brainstorming, creatività come divergenza e poi convergenza su idea scelta da svilupapre
in arancione la fase PROTOTYPING: sviluppo delle idee, semilavorati e realizzazione del proptotipo da presentare
in giallo la fase di PRESENTATION: presentazione dei prodotti-prototipi di fronte a Commissione con prof Leader e Committente, con valutazioni
materiale sugli orari e i calendari di svolgimento delle attività
Il metodo dell'ALL è il DESIGN THINKING. Gli studenti devono sapere le fasi principali (nome, scopo, finalità, metodi) perchè saranno oggetto delle domande della prova di competenza
Il concorso LAB4ALL partirà solo al raggiungimento del numero minimo di 15 classi partecipanti. Comunque il prodotto realizzato da questo ALL resterà lo stesso anche in caso di mancato svolgimento del concorso
Porre attenzione nella realizzazione dei gruppi di lavoro (farlo e verificarlo in maniera condivisa con altri colleghi della stessa classe)
RIUNIONE COLLEGIALE PER INIZIARE ogni giornata. Far passare un gruppo alla volta e chiedere-dire: Quali sono i gruppi? chi manca? a che punto eravate arrivati ieri? Cosa fate oggi? Ricordatevi che alla fine della giornata dovrete fare una restituzione? Avete tutti i materiali necessari? per slide traccia da seguire in tutti gli ALL fare sempre riferimento a questo
RIUNIONE COLLEGIALE PER FINIRE ogni giornata. Far passare un gruppo alla volta e chiedere-dire: Cosa avete prodotto realizzato nel corso della giornata corrente? Fatemi vedere i vostri prodotti e materiali (appunti o altro)
RIUNIONE COLLEGIALE TRA STUDENT-TEAM LEADER. A inizio giornata è opportuno che gli stduenti team leader si riuniscano per coordinarsi
Nella pagina "Tools" in fondo, ci sono due form da utilizzare per la valutazione sia in itinere che finale
Una presentazione piu estesa con altri elementi utili per lo svolgimento delle fasi si trova qui
L'essenza delle fasi del DT è nella immagine qui sotto.
Per una visione un pò piu estesa vedi queste risorse
La dispensa sul DT nell'insegnamento da cui è presa questa immagine (a pg 34) https://drive.google.com/file/d/1lfMtfESWlB_nhhbkT2JPfLnwLfEUCA_U/view?usp=sharing