La prova si svolgerà in laboratorio a gruppi di 6 studenti per volta in 4 giorni differenti. Sia i gruppi che le date esatte di svolgimento verranno estratte a sorte e comunicate per tempo
La prova consiste in una esperimento pratico che comporterà attività di progettazione, raccolta dati, interpretazione e conclusioni. Il tema proposto e i fenomeni oggetto della prova dovranno essere trattati in maniera interdisiciplinare.
Gli argomenti che sono potenzialmente affrontati dalla prova riguardano i seguenti moduli e le relative attività pratiche, teoriche, esercitazioni e approfondimenti svolti nel corso dello svolgimento dei moduli.
P2 - Describing motion
P9 - The kinetic model of matter
P11 - Heat energy transfers
C2 - States of matter
C5 - Acids, bases and salts
C6 - Quantitative chemistry
B3 - Biological molecules
B5 - Animal nutrition
Safety in the lab (MODULO 0 a.s.18-19)
La valutazione della prova terrà conto della attività di progettazione dell'esperimento, dei dati raccolti, della loro rappresentazione grafica, della loro analisi e delle competenze tecnico-pratiche dimostrate in sede di svolgimento. Altri elementi di valutazione saranno: il rispetto delle norme di sicurezza, chiarezza espositiva sia delle risposte testuali sia nel riportare chiaramente dati raccolti, operazioni e passaggi di calcolo
Ogni studente deve portare con se: tavola periodica, calcolatrice, astuccio (completo di biro, matite, gomma ecc)