APT VALLAGARINA. L' ente committente : https://www.visitrovereto.it
MUSEO CIVICO DI ROVERETO. Partner scientifico http://www.fondazionemcr.it
FONDAZIONE OSSERVATORIO MILANO DUOMO. Partner scientifico. https://www.fondazioneomd.it
OUTDOORACTIVE - VISITROVERETO Il sito dove verrà pubblicato il prodotto finale https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tours/#filter=r-fullyTranslatedLangus-5381,sb-sortedBy-0
La traccia GPS (su Outdooractive) di un percorso molto simile a quello che dovremo realizzare noi https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/trekking/giro-delle-malghe-a-madonna-della-neve/14351151/
La traccia GPS del percorso fatto durante la nostra escursione (Mattivi-Dossi) https://connect.garmin.com/modern/activity/3635351476?share_unique_id=167
Circa 10 libri che trovate in lab di Scienze tutti sul Monte Baldo e i suoi aspetti naturalistici
LINEE GUIDA OUTDOOR ACTIVE (documento riservato) https://drive.google.com/file/d/0BwS0HnKekP1VMGZuRjRnTzFlOTQ0RzVnVmxJSlc2Y3MxVlBZ/view?usp=sharing
Modello di riferimento "Geotrail Pavullo nel Frignano" http://frignano.geocachingitalia.it
Documento descrittivo itinerario OUTDOORACTIVE FAKE https://docs.google.com/document/d/1JJh24CjucVfVZddJ16JGkxsk5n2Ypuzc88b99jZ-180/edit?usp=sharing
Cos'è il geocaching e quali sono le sue regole sia per chi cerca che per chi nasconde?
Altri termini di cui chiarire il significato earthcache, geotrail, logbook.
Valutare se si riesce a caratterizzare ogni cache (con un oggetto aggiuntivo da mettere nella scatola o altro modo) come una delle "Gemme" secondo il modello di narrazione elaborato
Iniziare a selezionare le foto migliori da utilizzare per la pagina outdooractive ("devono essere foto splendide" F.Milan)
Account GEOCACHING LiceoSTEAM pwrd potometro
Modello di riferimento "Geotrail Pavullo nel Frignano" http://frignano.geocachingitalia.it
Rivedere la traccia del percorso fatto e apportare la correzione facendola passare dal rifugio che si trova in cima al passo cerbiolo, confrontare la traccia del punto 5 con quella del punto 6 della sezione "Materiale Comune a tutti" (vedi qui in alto)
Prendere confidenza con l'interfaccia di inserimento di una cache , provare a inserirne una di prova partendo da questo link https://www.geocaching.com/play/hide dopo aver guardato attentamente il video presente sulla stessa pagina
Cercare disperatamente un esperto locale di Geocaching (Tommaso??)
Da cosa dipendono le forme del paesaggio
3 nomi di rocce incontrate durante il percorso (maiolica, selce, calcare)
Cos'è un tufo basaltico
Il Monte Baldo è un vulcano?
Di che tipo prevalente sono le rocce del Monte Baldo
Riprendere l'esercizio della lezione 5 di Google Earth per capire bene la morfologia del Baldo e delle zone limitrofe (quanto è lungo tutto il gruppo montuoso? che direzione prevalente ha? Quali sono le come principali (nomee quota). Come sono i pendii orientale e occidentale, sono simmetrici o asimmetrici e con quali caratteristiche generali di pendenza media e forma? la valle dell'Adige è più alta o più bassa del Lago di Garda? eventualmente farsi dare da Tommaso il documento con la collezione di tutte le sezioni del Baldo fatte da tutti gli studenti, per avere una idea più chiara della forma del gruppo del Baldo in vari punti)
Rileggere (anche da libro medie) per capire queste 3 cose fondamentali A - Cosa sono Minerali e rocce. B - I 3 processi principali litogenetici (cioè di formazione delle rocce): sedimentari, magmatici e metamorfici. C - Il Tempo geologico: le 3 ere principali
Materiali lasciati da Tania da utilizzare per la consultazione. Carta geologica della zona. articolo sulle "Pietre focaie".
Sulla geologia alpina https://www.andarpersassi.it/manualetto-di-geologia-alpina/
Suggerisco di NON scegliere argomenti che hanno a che fare con l'acqua e il torrente Aviana e di lasciarli soprattutto al gruppo 3, quello della idrologia
KEYWORD. I nomi delle rocce principali (maiolica, carbonatica, selce, rosso ammonitico).
Video registrato con Tania il 24 Maggio 2019 in cui vi mostra e spiega gli affioramenti rocciosi direttamente sulla carta geologica
Cos'è la geomorfologia fluviale e cosa studia
Cos'è un terrazzo alluvionale e come si forma (torrente Aviana) e quali sono altre parole chiave della geomorfologia fluviale (erosione-trasporto-sedimentazione, bacino idrografico, conoidi, meandri)
Il fenomeno del carsismo (superficiale e profondo)
Cos'è il fenomeno del "soil creep" detta anche reptazione
Il torrente Aviana: dove nasce, dove confluisce nell'Adige, quanto è lungo, che tipo di torrente è. Ha mai causato danni, dissesti o esondazioni (mi sembra che nel 92 sia successo qualcosa..)
Se e quali sorgenti ci sono nella zona. Lì vicino c'è anche un lago ad uso idroelettrico se nn sbaglio si chiama Lago di Prà della Stua. Verificare se e quali relazioni ha con il torrente Aviana (usate anche Google Earth se serve oppure una mappa della zona utilizzando il WEBGIS provinciale , questo https://webgis.provincia.tn.it/wgt/?topic=1&lang=it&catalogNodes=1,3&bgLayer=ctp&layers=ammcom,fiumi&layers_visibility=false,true&X=5067205.37&Y=647951.42&zoom=6 )
Per voi i materiali bibliografici sono soprattutto i libri (vedi punto 7 della sezione "Materiali Comuni" qui in alto), oltre a quelli che potete trovare in rete digitando le parole chiave (terrazzo fluviale, reptazione, soil creep).
Dispense di geomorfologia fluviale http://freedom.dicea.unifi.it/massimo.rinaldi/Geo&Geom%20CIV%200910/12%20Geomorfologia%20fluviale.pdf
Cosa si intende per pascoli primari e secondari
Perchè i pascoli sono considerati habitat seminaturali
Quali sono le principali fasce vegetazionali che possiamo osservare sul Monte Baldo
Qual'è la tipologia di bosco più rappresentata sul Monte Baldo e perchè
Quali sono le principali caratteristiche dell'abete bianco (ecologia, come si riconosce dall'abete rosso)
Alcune pagine del vicino "Parco Naturale del Baldo" a cui però la zona del nostro percorso non appartiene, soprattutto queste http://www.parcomontebaldo.tn.it/pagina.php?id=13
Differenza tra meteo e clima
Luoghi sicuri e pericolosi durante un temporale e perchè
Come cambia la temperatura con la quota
Quali sono i fattori che influenzano e determinano il clima
Perchè in quota si respira con maggiore difficoltà
Piccolo manuale di contenuti scientifici su Meteo e Clima. Progetto NUVOLE A MOTORE https://www.nuvoleamotore.it/meteo1