Scenario didattico integrato
Idee per la costruzione di un Episodio di Apprendimento Significativo sul COVID19.
cercare di convertire quello che sta succedendo in energia educativa
cercare di convertire quello che sta succedendo in energia educativa
ARTICOLI SULL'USO CORRETTO DELL'EVENTO-COVID AI FINI DIDATTICI
Obbiettivo principale
Eventi globali come la pandemia mettono l'uomo di fronte a domande di complessità elevatissima. Fornire prova tangibile della necessità di un approccio integrato allargato (che includa non solo diverse discipline scientifiche ma anche discipline umanistiche) per affrontare tali domande
Obbiettivi trasversali
valutazione della qualità della informazione
Sforziamoci quindi di segnalare: MACROARGOMENTO + RISORSE + DOMANDE INVESTIGABILI collegate a quella specifica risorsa e che gli studenti possono cercare di rispondere. Ogni macroargomento può contenere più risorse.
RISORSA - 1A
DOMANDE collegate a RISORSA - 1A
cos'è un virus., cos'è il covid19, dove si è originato, come procede la propagazione ?
RISORSA - 2A
DOMANDE collegate a RISORSA - 2A
Cosa è certo e cosa no del collegamento tra covid e inquinamento atmosferico?
RISORSA 2B
DOMANDE collegate a risorsa 2B
QUal'è il collegamento del COVID con il climate change? E' possibile stabilire una causa effetto diretta tra climate change e covid?
RISORSA 3A1 e A32 (convergono entrambe sulle stesse domande)
https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2020/02/28/la-matematica-di-unepidemia/
https://sciencejournalforkids.org/articles/lesson-ideas/exponential-infection-rate/ (sulla animazione della diffusione del contagio del washington Post)
DOMANDE collegate a risorsa 3A
In che modo si comporta la diffusione del virus? la matematica può aiutare a combattere la diffusione del virus? quali strumenti ha? cosa può dire di importante al settore sanitario e ai livelli decisionali in generale? (prot civile, politici amministratori)
RISORSA 3B
DOMANDE collegate a RISORSA - 3B
Quali sono i lavori più a rischio? Come si può valutare i lavori piu a rischio? quali parametri adottare? (numero di morti tot? numero di infettati? numero di infettati su numero di lavoratori?) Quanto investire nella protezione di questi lavoratori? E' giusto che questi lavoratori abbiano forme di tutela e ricompensa economica maggiore? se si quanto?
RISORSA 4A
DOMANDE collegate a risorsa 4A
se e quanto è legittimo attivare controlli tecnologici sui dispositivi mobili per vigilare (e cosa esattamente) sulle persone? diritto alla privacy contro diritto alla tutela della salute pubblica
Eventualmente si può anche utilizzare l'immagine di questo avviso (autentico) che alcuni gestori telefonici hanno recapitato ad alcuni utenti che diffondevano disinformazione. Interessante anche il post dell'utente (censurato) che ha a sua volta ripostato il messaggio con il commento che puoi leggere in calce e che si lamenta che è stata violata la sua libertà...
Risorsa 4B
1 https://photos.app.goo.gl/EEh4zbiezSjr5p7d7
DOMANDE collegate a risorsa 4B
Qual'è il peso politico della informazione inerente il COVID?
RISORSA 5A
https://drive.google.com/file/d/1Us8m3wYzPh1wS6CUf9sXGUNYlMylK4v_/view?usp=sharing
e uno sul Trentino, eventualmente questo https://drive.google.com/open?id=1qoRZzrfSlacdVEX8EoiFH7aBvqDQ6LIJ
DOMANDE collegate a risorsa 5A
come si presenta il fenomeno storico-antropologico dello "scapegoating" (ricerca di un capro espiatorio) - tipico delle situazioni di macro-crisi sociale - ai tempi della pandemia coronavirus? quali ricorrenze con fenomeni simili nel passato (es. pogrom antisemiti)?
è vero che gli anziani sono stati la categori PIU' COLPITA? solo in trentino o anche in altre regioni? è solo una questione di individui più deboli oppure ci sono problemi di altro tipo (carenza di personale, risorse, strutture non adeguate ecc)
i detenuti delle carceri sono costretti a vivere in ambienti confinati e a contatto con altre persone. Quali misure è giusto adottare per proteggerli? E su quali detenuti adottarli? in base a quale criterio?
RISORSA 5B
https://drive.google.com/file/d/1Sbx4_N6Dcs0Hf7QXlpq_SLqXVY4qHPmW/view?usp=sharing (Corriere della Sera 5 Marzo 2021)
DOMANDE collegate a risorsa 5B
Oltre che influire sulla mortalità, ovviamente aumentandola, la pandemia può influire in qualche altro modo sulle dimensioni della popolazione? Ad esempio quali conseguenze ha/può avere la pandemia sulla natalità? La situazione di pandemia se e in che modo condiziona scelte personali come quelle di avere dei figli??
RISORSA 6A
articolo Harari https://foreignpolicy.com/2020/03/30/authoritarianism-coronavirus-lockdown-pandemic-populism/ e https://foreignpolicy.com/2020/03/30/authoritarianism-coronavirus-lockdown-pandemic-populism/ (e in ita https://tlon.it/harari/ ) e podcast 8 min
INTERNAZIONALE del 27 marzo/2 aprile 2020 • Numero 1351 Yuval Noah Harari. Il mondo dopo il coronavirus. L’epidemia passerà, ma ci ritroveremo in una società diversa, plasmata dalle misure prese oggi per affrontare la crisi. https://drive.google.com/file/d/1H3fN7cK4HOFFcxOfcLKZujaakr_h_Pql/view?usp=sharing
DOMANDE collegate a risorsa 6A
è giusto il controllo che i governi stanno imponendo sulle società in tempo di crisi? verrà poi moderato in tempi normali, o si assisterà a svolte autoritarie? quanto contano le paure pubbliche per l'ascesa di regimi dittatoriali?
quale il corretto balance tra SICUREZZA e LIBERTA'?
qual'è la comprensione che la opinione pubblica ha della complessita dell'agire politico in un questo momento di pandemia . Testo-provocazione https://docs.google.com/document/d/1nee7dgjfDXA3L2JXUFfowERaQ6XFQzt6MCRF5mAZgTg/edit?usp=sharing
RISORSA 6B
DOMANDE collegate a risorsa 6B
Quali sono le conseguenze della pandemia sui rapporti di interdipendenza e legame tra Economia e Stato. Il ruolo della salute pubblica e degli sforzi per tutelarla nei nostri sistemi economici
RISORSA 7A
http://www.prendiamolaconfilosofia.it/#/ grandi intellettuali di oggi si confrontano con la situazione assolutametne inedita aperta dal Coronavirus: interventi di Benasayag (min 1:18:50), De Botton (min 3:19:30), Mancuso (min 7: 49:45), Harari (min 8:53:45)
DOMANDE collegate a risorsa 7A
come pensare la situazione attuale, dal punto di vista dell'impatto sul nostro modo di vedere il mondo? quale l'atteggiamento moralmente giusto? come affrontarla per massimizzare il bene ed evitare il male? come uscirne da uomini migliorati?
RISORSA 7B
lo Stoicismo come saggezza antica adatta ai momenti di crisi: video "How to be a Stoic" e sito https://howtobeastoic.wordpress.com/
DOMANDE collegate a risorsa 7B
quale impatto ha il covid-19 sul COME valutiamo il mondo e noi stessi? quale l'atteggiamento mentale e caratteriale più adatto per affrontare le avversità? come affrontarle massimizzando la nostra virtù? come uscirne da uomini più saggi?
RISORSA 7C
la Psicologia Positiva https://positivepsychology.com/ e le tecniche del CBT (Cognitive Behavioural Therapy)
DOMANDE collegate a risorsa 7C
quale impatto psicologico sul nostro modo di percepire e valutare la realtà circostante, vicina e lontana? quale l'atteggiamento psicologicamente adatto? come affrontarla per massimizzare la nostra salute mentale? come uscirne da uomini ben bilanciati?
RISORSA 8 - Six Ways Satellites Tracked COVID-19
RISORSA 9 - La mappa della progressione della diffusione fatta dal team SOS-NOAA http://covid19.21h.io/
DOMANDE COLLEGATE A DOMANDA 8
In quanti e quali modi il remote sensing e la analisi satellitare può aiutare lo studio del fenomeno? Se è vero che il nostro pianeta è un insieme di sfere (bio, geo, idro ecc) in costante e continuo collegamento, quali strumenti abbiamo per misurare l'impatto e studiare i processi nel loro insieme?
La collezione "Pandemic" di EUROPEANA https://www.europeana.eu/en/pandemics
RISORSA 10a
"I Paesi pragmatici contro i giuridici: come USA e Israele hanno battuto l'Europa Corriere Marzo 2021
https://drive.google.com/file/d/1SUAHM9Q4ZuAVJYcQEoEbOhBQFkey-lHv/view?usp=sharing
DOMANDA collegata a risorsa 10a
Il primo continente occidentale in cui il virus è arrivato e stato l'Europa e per mesi i paesi europei hanno condotto una lotta alla pandemia in anticipo su altre nazioni ritardatarie nell'affrontare il virus (come gli USA). Come è stato possibile che nella primavera del 2021 queste nazioni ritardatarie siano arrivate per prime al traguardo di avere una percentuale elevatissima della popolazione vaccinata? Oltre ad avere investito maggiori risorse, quali approcci al grande problema dell'approviginamento del vaccino, hanno adottato? Quali sono stati i due approcci, quali le differenze? quali differenze culturali (profondissime) nascondono?