Junior TEAM 360
Un "Action Learning Lab" per il Torneo
Un "Action Learning Lab" per il Torneo
DOMANDA
Margherita
Angheben
Silvia
Bonapace
Benedetta
Lucca
Leonardo
Mariani
ELIA
MORA
1) La nostra mascotte, il pulcino TweeDP
3) Circa 4 fotografi che durante l’evento gireranno per i siti gara
4) I profili Facebook, Instagram, TikTok, YouTube
5) L’inno del torneo: TDP Snap
6) Merchandising (da definire)
Abbiamo riscontrato difficoltà nel coinvolgere attivamente le persone (spettatori, popolazione roveretana, atleti, dirigenti, volontari) sui social network. In particolare, per molti il Torneo è solo la Cerimonia di Chiusura della domenica, ma in realtà è molto di più! Quindi, come possiamo coinvolgere le persone sui social, nostro biglietto da visita primario verso l’esterno? Come possiamo presentare il torneo?
Il giornale e le tv/radio locali restano uno dei modi con cui una buona fetta di popolazione si informa, è quindi fondamentale per noi avere spazio lì nelle settimane immediatamente precedenti al torneo. Ultimamente, però, l’unico spazio che ci veniva concesso era il giorno della conferenza stampa di presentazione del torneo, e non tutti le tv/radio/giornali erano presenti e vi dedicavano spazio. Come possiamo proporre qualcosa di interessante che ci permetta di avere spazio sui media tradizionali?
Le settimane che precedono il torneo sono molto piene per lo staff e i social networks vengono spesso gestiti in modo confusionario e non regolare; sarebbe invece fondamentale dare sui nostri profili un’idea chiara di cosa accadrà, quali saranno gli eventi collaterali che circonderanno i momenti agonistici, dove si giocherà, quali saranno le nazioni coinvolte, ecc. Come dare informazioni complete sul torneo nelle settimane immediatamente precedenti? Inventarsi una procedura agile magari da sperimentare quest'anno e da mettere poi a regime durante il TdP 2023
Lo stesso problema si pone anche durante l’evento: i social vengono gestiti in modo irregolare, correndo il rischio di dimenticarsi di qualcosa. È necessario dare il giusto spazio sui social a tutti i momenti del torneo, dal momento di gioco (di tutte le quattro discipline) a tutti gli eventi collaterali. Come comunicare alle persone l’evento DURANTE il torneo in modo che chiunque possa capire cosa sta succedendo?
Non abbiamo mai utilizzato prima TikTok e non sappiamo come lanciarlo in un modo che sia coinvolgente e che racconti bene il torneo. Come lanciare TikTok per la prima volta? Come utilizzarlo poi? Come sfruttarlo durante l’evento in modo coinvolgente per le persone, in particolare per Junior Team e squadre?
Il prodotto finale che si pensava potesse presentare al meglio il nostro lavoro è stato un semplice profilo instagram. La creazione di un "simil-profilo instagram" in grado di simulare quello ipotetico del torneo con contenuti creati interamente da noi e seguendo delle linee guida essenziali che abbiamo esposto durante la presentazione in classe (feed, hashtag, tiktol, etc..).
Scannerizzando questo QR code è possibile accedere ai contenuti che abbiamo creato e gli aspetti sui cui abbiamo lavorato.
Matilde
Dossi
sarajane
steele
Riccardo
Supino
Giulia
Zini
Giulia
Zucchelli
Tommaso
Passarella
Coinvolgere e far divertire i volontari dello Junior Team nei momenti in cui non sono impegnati.
Limitare il più possibile i “momenti morti”, tra una partita e l’altra, o attendendo l’inizio di un evento… soprattutto per gli atleti più piccoli.
Regalare sorrisi a tutte le persone presenti, rispettando sempre il momento agonistico.
1) La nostra mascotte, il pulcino TweeDP
2) Circa 4/5 membri dello Junior Team che durante l’evento saranno parte del settore animazione
3) L’inno del torneo: TDP Snap
4) Merchandising (da definire)
5) Palloni giganti da calcio gonfiabili
6) Possibilità di acquistare gadget
Difficoltà di gestione dei momenti tra una partita e l’altra dove gli atleti si disperdono. E’ necessario trovare modalità ludiche di intrattenimento da proporre ai giocatori (es. giochi che coinvolgano i piccoli atleti e che li facciano socializzare), in particolare per gli atleti più piccoli (sotto gli 11 anni). Si deve trattare di attività che possono avviare i volontari sui campi, ma che tendenzialmente possono essere portate avanti da sole dai bambini stessi.
I volontari dello Junior Team sono il cuore pulsante del torneo e ci piacerebbe arricchire il loro percorso proponendo attività ad hoc. Il primo problema riguarda la prima giornata del torneo. Durante la giornata di venerdì, tante ore vengono spese in attesa dell’arrivo delle squadre e i volontari hanno bisogno di essere intrattenuti, con attività che permetta loro di socializzare e conoscersi meglio.
Il secondo problema, invece, riguarda la modalità dello svolgimento delle giornate di formazione dello Junior Team. Allo Junior Team sono dedicati tre momenti di formazione antecedenti all’evento per introdurre i volontari al mondo del torneo. In particolare, vorremmo trovare delle attività di team-building durante l’ultimo momento di formazione del 13 aprile. Anche da provare e poi eventualmente svolgere in maniera piu estesa durante il TdP 2023
Non siamo mai stati in grado di valorizzare la mascotte del torneo, che in passato semplicemente arrivava sul campo e faceva “presenza”. E’ possibile costruire un mini-evento (10 minuti massimo) attorno ad ogni visita della mascotte sui campi dove giocano i bambini più piccoli? Magari legato alle varie discipline del torneo? E anche alle attività degli altri 4 gruppi di questo lavoro
Durante l’evento dedicheremo alcuni momenti di riflessione legati alla pace. In particolare, durante il Welcome Show del venerdì, un pianista suonerà dal vivo (brano e durata da definire), accompagnato da un testo da leggere. Cosa si potrebbe leggere/recitare che risulti pieno di significato ma non banale, e adatto al contesto teatrale in cui ci troveremo? Si può fare altro (ad. esempio immagini sullo sfondo, altre persone sul palco, …)?
Volantino Torneo della Pace per elezione miglior giocatore
Volantino per intervistare i giocatori
Ginevra
Angheben
Alessandro Sebastiano
Boniardi
Sam
Chhabra
Chiara
De Sio
Veronica
Zanoni
Raccontare “l’altra faccia” del Torneo: la preparazione, il dietro le quinte, i momenti di formazione, ma anche la storia dell’evento, le emozioni dei protagonisti.
Realizzazione di materiale che in alcuni casi potrà risultare utile per la promozione del Torneo 2023 (squadre e/o Junior Team).
Un hard disk esterno utilizzato per archiviare le fotografie dell’anno scorso
Circa 4 fotografi che durante l’evento gireranno per i siti gara
I membri dello staff a disposizione per raccontare il dietro le quinte
Un videomaker professionista che si occuperà di realizzare il video finale del TDP2023
I profili social del Torneo per la pubblicazione di materiale
I contatti delle squadre straniere che parteciperanno al Torneo
Non abbiamo mai potuto realizzare contenuti audio e/o video (come podcast, vlog, interviste o altro…) di qualità con ordine nelle settimane precedenti al Torneo, da pubblicare sui canali social (ed eventualmente utilizzabili in caso di collaborazioni con radio e tv), che presentino l’evento che sta per arrivare.
Dove possibile, prevedere una versione inglese (oppure una versione bilingue, o la predisposizione di sottotitoli), dato il carattere internazionale del Torneo
Durante i momenti di formazione, spesso non abbiamo materiale video/foto che esemplificano cosa fa lo Junior Team. Vorremmo poter risolvere questo problema per il 2023, avendo più materiale che mostra/spiega i compiti chiave dei volontari durante il TDP2022, il tutto in modo coinvolgente e non noioso per i volontari. E' possibile realizzare (o anche solo iniziare a realizzare) uno o piu strumenti da utilizzare durante la formazione di supporto al percorso che fanno i JT.
I nostri fotografi durante l’evento girano continuamente tra i vari campi, ben organizzati. Il problema, però, è il recupero del materiale fotografico: abbiamo la necessità di avere almeno alcuni scatti entro il termine della giornata per postarli sui social. Inoltre, al termine dell’evento è fondamentale avere un archivio completo e ordinato, in modo che sia facile recuperare determinati scatti (esempio: ci contatta l’allenatore della squadra X, che gioca sul campo di Mori, chiedendoci delle foto, e recuperarle in mezzo a migliaia di scatti è complicato) Qual è il modo migliore per archiviare le fotografie? E per avere almeno una decina di fotografie al termine della giornata pronte per essere pubblicate? Anche sfruttando meglio, eventualmente, trucchi tecnologici come ad esempio le schede SD per la trasmissione Wifi..
Spesso chi vede il torneo da fuori non sa quanto lavoro c’è dietro, da parte di staff e Junior Team. Vorremmo poter raccontare in qualche modo coinvolgente anche il dietro le quinte del Torneo.
Martina
Bulgarelli
Piero
Balsamà
Sofia
Marsilli
Daniele
Sandri
marco
valer
Promuovere il merchandising, farlo conoscere a più persone possibile, far sapere dove e quando comperarlo.
Semplificazione della gestione logistica del materiale da vendere durante l’evento.
Merchandising da definire (felpe colorate, gadget…)
Almeno un responsabile sito gara e 3-4 membri dello Junior Team per campo
Spesso chi frequenta i vari siti gara durante il torneo (genitori o ospiti che guardano le partite) non è informato sui prodotti in vendita con marchio TDP. Abbiamo constatato, invece che molti li apprezzano e li acquistano- Come fare per promuovere il nostro merchandising prima e durante l’evento?
Gestione del magazzino: come sapere su ogni campo di gioco quale materiale è disponibile in magazzino o su altri campi? Come fare i conti su quanto materiale è rimasto a fine evento e sapere le quantità avanzate ? E quanto si è guadagnato? è possibile avere un maggiore controllo sull'incasso?
Gestione logistica del materiale: come semplificare e velocizzare gli spostamenti di materiale? Come evitare di perdere una vendita (come è già capitato) perché sul campo manca una taglia e non arriva in tempo dal magazzino?
A inizio evento, ai responsabili sito gara vengono consegnati scatoloni con materiale di cancelleria e striscioni sponsor da collocare sul loro campo. Alla fine dei tre giorni la difficoltà è quella di recuperare tutto il materiale distribuito sui vari siti gara, facendo in modo che non manchi nulla. Come fare per riuscire al termine dell’evento a recuperare il tutto in modo semplice senza trascurare nulla? A fine evento si deve essere in grado di riportare tutto ciò che si ha ricevuto in dotazione). Una specie di registro di consegna e ri-consegna? con un responsabile? (inventarsi un sistema che funzioni ma che non sia troppo burocratico...)