DOMANDA
I Laboratori dovranno avere le seguenti caratteristiche:
I laboratori inizieranno a partire dalle ore 8:15
Si svolgeranno ognuno su e intorno ad un tavolo situato nella hall della scuola. Questo tavolo costituisce una "Postazione di laboratorio di Scienze STEAM"
Sul tavolo di ogni postazione ci deve essere tutto il materiale necessario per lo svolgimento del laboratorio e UNA SCHEDA (di 1 pagina) DI SPIEGAZIONE dell'esperimento e del contenuto scientifico del laboratorio. La scheda deve essere presente in piu copie da distribuire agli studenti partecipanti al laboratorio
gli studenti delle classi seconde delle Medie "Negrelli" verranno divisi in gruppi di 4-6 persone l'uno
ogni gruppo di studenti assiste alla presentazione del laboratorio in piedi in corrispondenza della POSTAZIONE.
I 4 Laboratori si svolgeranno contemporaneamente
Ogni laboratorio deve essere pratico e deve durare al massimo 20-25 minuti l'uno
IL NUMERO DI CLASSI : 3 classi il giovedi e 2 classi il venerdi : ogni classe sarà suddivisa in 4 gruppi che asisteranno a rotazione ai lab
ORARI DI FINE DEI LAB: Giovedi alle 12.45 , il Venerdi alle 11.15
Dopo ogni svolgimento i gruppi di studenti ruotano e si sposteranno verso un'altra postazione
Dopo 4 svolgimenti consecutivi, subentreranno 4 gruppi di studenti di un'altra classe seconda
La scuola Media Negrelli fornisce spazi, tavoloni, sedie, collegamento alla corrente elettrica e (eventualmente) collegamento alla rete WiFi.
Gli argomenti dei laboratori devono essere appartenenti ai macro-argomenti indicati nel titolo del gruppo. Questo è l'unico vincolo che la Scuola Media Negrelli ci ha fornito. L'argomento specifico da sviluppare lo possiamo scegliere noi della STEAM. Qui sotto per ogni gruppo viene indicata una idea di contenuto specifico che ci è stata data dagli insegnanti delle Negrelli ma che NON è vincolante. L'unica raccomandazione aggiuntiva che gli insegnanti hanno espresso è che sia un contenuto e un laboratorio sperimentale piuttosto semplice...Ci si deve concentrare piu sulla presentazione che sul contenuto. In altre parole: contenuti semplici ma presentati in forma simpatica e accattivante anche GIOCOSI. PERCHé no anche con parti o parole in INGLESE ! ! !
IL MERCOLEDI 30 alle 16.30 portiamo i materiali alle Negrelli pronti per la mattina successiva
x info e chiarimenti generali matteo.cattadori@liceosteam.it
riferimenti Proff Marzari, Polesello
Moto e/o equilibrio
riferimenti Proff Marzari, Polesello,
Un contenuto di fisica collegamento al corpo umano : tipo le leve
riferimento Prof Cattadori
Chimica degli alimenti
SUGGERIMENTI del Prof Cattadori
Prendere uno dei lab fatti nel corso del modulo "Biomolecule". Vedere il materiale disponibile (slide, libro, appunti). In questo modo si sfrutta il fatto di fare il laboratorio e al tempo stesso di ripassare quei contenuti. E' una ottima occasione!
RISORSE
IL VOSTRO LIBRO DI TESTO IGCSE ! ! ! !
https://learning.cambridgeinternational.org/classroom/course/view.php?id=2993
riferimento Prof Cattadori
Sul corpo umano (no modellino polmoni)
SUGGERIMENTI del Prof Cattadori
Visto che stiamo facendo il cuore e l'apparato circolatorio forse vale la pena pensare a qualcosa su questo argomento
RISORSE
Questo molto bello. CHE SFIDA! https://www.youtube.com/watch?v=tLyUnZp-1Hc
Piu semplice https://www.youtube.com/watch?v=yUIaVg4b9Gk
ESEMPIO DI ATTIVITA