NB: legenda dei colori, legati alle fasi di Design Thinking:
in azzurro la fase di LAUNCH: intervista, conoscenza del committente, lancio della sfida
in verde la fase CREATE: sessione di brainstorming, creatività come divergenza e poi convergenza su idea scelta da svilupapre
in arancione la fase PROTOTYPING: sviluppo delle idee, semilavorati e realizzazione del proptotipo da presentare
in giallo la fase di PRESENTATION: presentazione dei prodotti-prototipi di fronte a Commissione con prof Leader e Committente, con valutazioni
8:00 - 8:30
Aggiornamento sito (documentazione + daily report)
Revisione planning of the day
8:30 - 11:55
PROTOTYPING
3.2 PROTOTYPING & TESTING
In questa terza fase dovete ipotizzare soluzioni efficaci alla sfida progettuale. Si tratta di visualizzare una NARRAZIONE D’USO, ovvero creare una sequenza di scene che mostrino come il destinatario finale del prodotto/servizio ne fa esperienza/uso/test, mettendosi nei suoi panni (Cfr. Tool target - v. User map https://docs.google.com/presentation/d/1toTti1P_t3QIJ7ZJdQvySUuhC5ZZc4JGuC3EBlYdTpY/present?slide=id.p33 )
3.3 PRESENTING & REVIEWING
I gruppi che sono in attesa di terminare la fase di testing possono iniziare a preparare la presentazione (Cfr. Tool presentation https://docs.google.com/presentation/d/1sqvcnqjMkjfiiAYJEq5Bdzdifjj9bL_l7S09ofQTTM8/present?slide=id.g47fc2c70f9_1_5 )
14:45 - 16:35
REVISIONE FINALE DELLE PRESENTAZIONI
8:00 - 8:30
Aggiornamento sito (documentazione + daily report)
Revisione planning of the day
8:30 - 15:40
PROTOTYPING
3.2 PROTOTYPING & TESTING
In questa terza fase dovete ipotizzare soluzioni efficaci alla sfida progettuale. Si tratta di visualizzare una NARRAZIONE D’USO, ovvero creare una sequenza di scene che mostrino come il destinatario finale del prodotto/servizio ne fa esperienza/uso/test, mettendosi nei suoi panni (Cfr. Tool target - v. User map https://docs.google.com/presentation/d/1toTti1P_t3QIJ7ZJdQvySUuhC5ZZc4JGuC3EBlYdTpY/present?slide=id.p33 )
3.3 PRESENTING & REVIEWING
I gruppi che sono in attesa di terminare la fase di testing possono iniziare a preparare la presentazione (Cfr. Tool presentation https://docs.google.com/presentation/d/1sqvcnqjMkjfiiAYJEq5Bdzdifjj9bL_l7S09ofQTTM8/present?slide=id.g47fc2c70f9_1_5 )
15:40 - 16:35
Aggiornamento sito (Documentazione + Daily report)
Riepilogo attività svolte
8:00 - 8:30
Aggiornamento sito (documentazione + daily report)
Revisione planning of the day
8:30 - 9:30
Crash course
9;30 - 15:40
PROTOTYPING
3.2 PROTOTYPING & TESTING
In questa terza fase dovete ipotizzare soluzioni efficaci alla sfida progettuale. Si tratta di visualizzare una NARRAZIONE D’USO, ovvero creare una sequenza di scene che mostrino come il destinatario finale del prodotto/servizio ne fa esperienza/uso/test, mettendosi nei suoi panni (Cfr. Tool target - v. User map https://docs.google.com/presentation/d/1toTti1P_t3QIJ7ZJdQvySUuhC5ZZc4JGuC3EBlYdTpY/present?slide=id.p33 )
3.3 PRESENTING & REVIEWING
I gruppi che sono in attesa di terminare la fase di testing possono iniziare a preparare la presentazione (Cfr. Tool presentation https://docs.google.com/presentation/d/1sqvcnqjMkjfiiAYJEq5Bdzdifjj9bL_l7S09ofQTTM8/present?slide=id.g47fc2c70f9_1_5 )
15:40 - 16:35
Aggiornamento sito (Documentazione + Daily report)
Riepilogo attività svolte
8:00 - 9:30
Aggiornamento sito (documentazione + daily report)
Revisione planning of the day
9:30 - 16:35
PROTOTYPING
3.2 PROTOTYPING & TESTING
In questa terza fase dovete ipotizzare soluzioni efficaci alla sfida progettuale. Si tratta di visualizzare una NARRAZIONE D’USO, ovvero creare una sequenza di scene che mostrino come il destinatario finale del prodotto/servizio ne fa esperienza/uso/test, mettendosi nei suoi panni (Cfr. Tool target - v. User map https://docs.google.com/presentation/d/1toTti1P_t3QIJ7ZJdQvySUuhC5ZZc4JGuC3EBlYdTpY/present?slide=id.p33 )
- I gruppi che sono in attesa di terminare la fase di testing possono iniziare a preparare la presentazione (Cfr. Tool presentation https://docs.google.com/presentation/d/1sqvcnqjMkjfiiAYJEq5Bdzdifjj9bL_l7S09ofQTTM8/present?slide=id.g47fc2c70f9_1_5 )
8:00 - 9:30
Aggiornamento sito (documentazione + daily report)
Revisione planning of the day
9:30 - 12:50
PROTOTYPING
3.2 PROTOTYPING & TESTING
In questa terza fase dovete ipotizzare soluzioni efficaci alla sfida progettuale. Si tratta di visualizzare una NARRAZIONE D’USO, ovvero creare una sequenza di scene che mostrino come il destinatario finale del prodotto/servizio ne fa esperienza/uso/test, mettendosi nei suoi panni (Cfr. Tool target - v. User map https://docs.google.com/presentation/d/1toTti1P_t3QIJ7ZJdQvySUuhC5ZZc4JGuC3EBlYdTpY/present?slide=id.p33 )
8:00-8:30
Revisione planning of the day
8:30 - 14:00
PROTOTYPING
3.2 PROTOTYPING & TESTING
In questa terza fase dovete ipotizzare soluzioni efficaci alla sfida progettuale. Si tratta di visualizzare una NARRAZIONE D’USO, ovvero creare una sequenza di scene che mostrino come il destinatario finale del prodotto/servizio ne fa esperienza/uso/test, mettendosi nei suoi panni (Cfr. Tool prototipazione- v. User map Storybording https://docs.google.com/presentation/d/1toTti1P_t3QIJ7ZJdQvySUuhC5ZZc4JGuC3EBlYdTpY/present?slide=id.p33 )
14: 00 - 16:35
VISITA MART
8:00 - 9:30
Revisione planning of the day
9:30 - 10:40
DEFINE
2.1 Inquiry: alternatives/products
Ultimate le interviste per l'incontro con il Museo tattile Omero per capire il target e come realizzare il vos. (Cfr. Tool target https://docs.google.com/presentation/d/1TGFBhrsn0ka4QckmRzgxJJeJgqA5UmJko17_nVJJiK4/present?slide=id.g6b2ba45d5f_2_84 )
10:45 - 11:30
INCONTRO ONLINE CON MUSEO TATTILE OMERO
12:55 - 15:40
DEFINE
2.2 Ideation: divergent & convergent
In questa fase scegliete su cosa puntare per il progetto, l’idea da prototipare, ma se non siete soddisfatti iterate il processo. (Cfr. Tools creatività - Pensiero convergente https://docs.google.com/presentation/d/1VZe3bUtoBKRxXAA8KpaDj3I1gBOw7n4TGnwiisbE30E/present?slide=id.p26 ).
15:40 - 16:35
Aggiornamento sito (Documentazione + Daily report)
Riepilogo attività svolte
8:00-8:30
Revisione planning of the day
8:30 - 10:40
DEFINE
2.1 Inquiry: alternatives/products
Ultimate le interviste per l'incontro con il Presidente dell'Unione ciechi e ipovendenti per capire il target. (Cfr. Tool target https://docs.google.com/presentation/d/1TGFBhrsn0ka4QckmRzgxJJeJgqA5UmJko17_nVJJiK4/present?slide=id.g6b2ba45d5f_2_84 )
10:45 - 12:30
INCONTRO IN PRESENZA CON IL PRESIDENTE DELL'UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI DI TRENTO
12:55 - 15:40
DEFINE
2.2 Ideation: divergent & convergent
In questa fase dovete ipotizzare soluzioni efficaci alla sfida progettuale. Il focus non è sulla vostra fantasia, ma sui bisogni mappati e significati in precedenza (Cfr. Tools creatività + Video Golden circle https://docs.google.com/presentation/d/1fvDN9xTmZIgPxrAXEEu7iB75IuzJce-nn5EA4MOcQO4/present?slide=id.p26 )
15:40 - 16:35
Aggiornamento sito (Documentazione + Daily report)
Riepilogo attività svolte
8:00-8:30
INTRODUZIONE - EMPATHIZE:
1.1 Big question: preparazione delle interviste al committente: ogni gruppo prepara almeno 5 domande chiave (Cfr. Tool Interview https://docs.google.com/presentation/d/1TGFBhrsn0ka4QckmRzgxJJeJgqA5UmJko17_nVJJiK4/present?slide=id.g6b2086038b_1_113 )
9:00 -12:00
INCONTRO LANCIO - VISITA MART
1.2 Partner: Listening & Interview
12:55 - 13:50
CONDIVISIONE SITO + CARTELLA DRIVE
1.3 Challenge: DO & Teames
13:50 - 15:40
DEFINE: Post incontro con Mart
2.1 Inquiry: alternatives/products
A partire dagli appunti presi durante l'intervista, cercate di passare dai dati ai significati. Questa fase vi aiuta a preparare l'incontro di domani con il Presidente dell'Unione ciechi e ipovendenti per capire il target. (Cfr. Tool target https://docs.google.com/presentation/d/1TGFBhrsn0ka4QckmRzgxJJeJgqA5UmJko17_nVJJiK4/present?slide=id.g6b2ba45d5f_2_84 )
15:40 - 16:35
Aggiornamento sito (Documentazione + Daily report)
Riepilogo attività svolte
Il metodo dell'ALL è il DESIGN THINKING. Gli studenti devono sapere le fasi principali (nome, scopo, finalità, metodi) perchè saranno oggetto delle domande della prova di competenza
Il concorso LAB4ALL partirà solo al raggiungimento del numero minimo di 15 classi partecipanti. Comunque il prodotto realizzato da questo ALL resterà lo stesso anche in caso di mancato svolgimento del concorso
Porre attenzione nella realizzazione dei gruppi di lavoro (farlo e verificarlo in maniera condivisa con altri colleghi della stessa classe)
RIUNIONE COLLEGIALE PER INIZIARE ogni giornata. Far passare un gruppo alla volta e chiedere-dire: Quali sono i gruppi? chi manca? a che punto eravate arrivati ieri? Cosa fate oggi? Ricordatevi che alla fine della giornata dovrete fare una restituzione? Avete tutti i materiali necessari? per slide traccia da seguire in tutti gli ALL fare sempre riferimento a questo
RIUNIONE COLLEGIALE PER FINIRE ogni giornata. Far passare un gruppo alla volta e chiedere-dire: Cosa avete prodotto realizzato nel corso della giornata corrente? Fatemi vedere i vostri prodotti e materiali (appunti o altro)
Nella pagina "Tools" in fondo, ci sono due form da utilizzare per la valutazione sia in itinere che finale
Una presentazione piu estesa con altri elementi utili per lo svolgimento delle fasi si trova qui
L'essenza delle fasi del DT è nella immagine qui sotto.
Per una visione un po' piu estesa vedi queste risorse
La dispensa sul DT nell'insegnamento da cui è presa questa immagine (a pg 34) https://drive.google.com/file/d/1lfMtfESWlB_nhhbkT2JPfLnwLfEUCA_U/view?usp=sharing