Qui trovate strumenti che avete già utilizzato su carta, per comprendere come procedere nella fase di comprensione della sfida e di creatività iniziale. Anche qui ogni capo-gruppo ne tenga copia compilata per il proprio lavoro.
1. fase rielaborazione interviste: cosa ci han detto, come vanno ri-ascoltati gli users
2.a. fase divergente: brainstorming idee in base a profilo utente e possibili esigenze/desideri
2.b. fase convergente: scelta delle idee più convincenti, belle, fattibili
3. fase pre-prototipazione: storyboard della performance scelta per il Nao.
> seguire i suggerimenti per condurre una intervista efficace cliente-committente-utente finale
> costruire per ogni gruppo una Jamboard in cui prendere appunti condivisi al momento dell'intervista
> effettuare un brainstorming con varie tecniche creative divergenti per moltiplicare le possibili idee
> decidere quali idee chiave sviluppare utilizzando tecniche convergenti
TEAM 1 – Hearth (cuore) https://youtu.be/fVd-Qm28jHY
TEAM 2 – Brain (cervello) https://youtu.be/v5q45m5nZNw
TEAM 3 – Sight (vista) https://youtu.be/YGTEUa3Y9l8
TEAM 4 – Touch (tatto) https://youtu.be/KeIKVziKK_Y
TEAM 5 – Hearing (udito) https://youtu.be/ZedyZ_qc1Mk
TEAM 6 – Skeleton (scheletro) https://youtu.be/mRr2NfkT-5k
Link GoogleModuli per valutazione da parte della Commissione: forms.gle/jcUCCAQDLMpRYkx26
Link Mentimeter per valutazione da parte degli studenti Montessori:
Gruppo 1 CUORE: https://www.menti.com/ktz4bdtfii
Gruppo 2 CERVELLO: https://www.menti.com/ednx9os84r
Gruppo 3 VISTA: https://www.menti.com/nt8t2uw9d2
Gruppo 4 TATTO: https://www.menti.com/ygeua33a45
Gruppo 5 UDITO: https://www.menti.com/id6kzr59of
Gruppo 6 SCHELETRO: https://www.menti.com/5ctz4shenx