Stiamo per inaugurare la nuova mostra "Ebrei nel Novecento italiano" (29 marzo - 6 ottobre 2024), per la quale abbiamo progettato nuove attività sia per voi che per le vostri classi.
Abbiamo organizzato un open day in cui presentarvi le nuove attività educative legate alla mostra per le scuole di ogni ordine e grado e una visita guidata dedicata a voi: al MEIS il prossimo 3 aprile alle 16.00 (per partecipare scrivere a eventi.meis@coopculture.it)
Alla ricerca del corpo eloquente
L’eredità coreografica italiana e le ibridazioni d’oltrefrontiera
Presentazione seminari: forme di comunicazione alternativa alla lingua vocale e le sordità tra psicologia e neuroscienze
Iscriviti subito sulla piattaforma Europea di SELFIE for TEACHERS a questo link , lo strumento gratuito di autoriflessione per insegnanti sulle proprie competenze digitali:
Riceverai un feedback automatico con risultati e suggerimenti,
e le tue risposte saranno registrate in forma anonima sul Gruppo del Liceo Serpieri come sondaggio specifico sui fabbisogni formativi della scuola.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA SCUOLA
TRA (LIEVI) NOSTALGIE E NUOVI APPRODI
Iscrizioni al link
https://forms.gle/YuFNfgapHmHdbDuS8
anche su piattaforma Sofia, id 91502
iniziative rivolte a tutti i docenti e agli studenti delle scuole secondarie di II grado:
Webinar di presentazione del Memoriale Brion (Altivole, TV): Giovedì 26 ottobre ore 17.30. Iscrizione QUI.
Lancio del programma “Agri-cultura: impariamo dalla terra a curare il paesaggio” in uno speciale incontro online interattivo: Martedì 31 ottobre alle ore 11.00. Le classi possono collegarsi tramite LIM. Iscrizione QUI.
Il concorso nazionale “Agri-cultura: costruiamo l’atlante dei paesaggi rurali italiani”, un compito di realtà per scoprire e raccontare il territorio, bando e scheda di iscrizione QUI.
Al termine degli incontri e per la partecipazione al concorso verranno inviati attestati di partecipazione sia per i docenti che per gli studenti.