Fisica
Fisica
In questa sezione puoi trovare un po' di materiale di vari livelli di approfondimento.

Anatomia delle onde sonore
Questa non è altro che un´unità didattica rivolta allo studio dei moti oscillanti smorzati e non, utilizzando come pretesto lo studio delle onde sonore. E' corredato di esempi numerici e quant'altro è necessario per svolgere appieno l´unità didattica.
Questa non è altro che un´unità didattica rivolta allo studio dei moti oscillanti smorzati e non, utilizzando come pretesto lo studio delle onde sonore. E' corredato di esempi numerici e quant'altro è necessario per svolgere appieno l´unità didattica.

Anatomia delle onde sonore - IntegrazioneTale testo è una integrazione di quello precedente. Sotto forma di unità didattica viene presentato il modo di creare due programmi con Interactive Physics per simulare il comportamento di un moto armonico smorzato e non al variare dei parametri in gioco.

Caratteristica I-V di una resistenzaQuesta non è altro che una relazione di laboratorio atta allo studio della caratteristica intensità - tensione di una resistenza..

Il corpo neroUnità didattica riguardante il Corpo Nero atta per il superamento del corso di perfezionamento annuale universitario dal titolo Fisica Moderna. In tale testo si può trovare sviluppata un´unità didattica relativa all'argomento con utili esercizi ed esperienze di laboratorio.

RifrazioneQuesta non è altro che una relazione di laboratorio atta allo studio della rifrazione, corredata di una introduzione teorica sull'argomento.

Effetto SagnacTale testo non è altro che una relazione di laboratorio per il corso di Laboratorio di Astrofisica dove si è costruito un interferometro a fibre ottiche che per mezzo dell´effetto Sagnac permette di capire se lo stesso sta ruotando oppure no. Sarebbe il principio di base delle girobussole a fibre ottiche.

Teoria della RelativitàQuesta non è altro che un´unità didattica rivolta allo studio della teoria della relatività speciale e generale. Dopo un´introduzione storica si introducono i concetti cardini delle due teorie. E' corredato di esempi numerici e quant'altro è necessario per svolgere appieno l´unità didattica.