GENERALI

  • Il Liceo è veramente una scuola impegnativa e difficile come si sente dire in giro? Quante ore di studio giornaliero sono necessarie in media?

Come tutti i licei, anche l'indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate è un percorso scolastico che deve essere affrontato con impegno, e contemporaneamente con entusiasmo e serenità. Se ti troverai a leggere queste righe, probabilmente starai per compiere la scelta che ti porterà verso la scuola superiore. In questo momento, così particolare e delicato, sarai sicuramente curioso, emozionato ma anche un po' intimorito... .Sappi però che la parola d'ordine per iniziare e proseguire i tuoi studi liceali con successo e soddisfazione è ORGANIZZAZIONE: se imparerai a programmarti il lavoro giornalmente, non avrai problemi. Gli insegnanti, poi, ti aiuteranno ad affinare il metodo di studio e a crescere. Sicuramente non è semplice quantificare le ore giornaliere da trascorrere sui libri perché ogni persona è diversa dalle altre, sicuramente dovrai cercare di non trascurare le discipline concentrandoti solo su alcune nella convinzione di poter recuperare tutto in un secondo momento. Ricorda però che la maggior parte del lavoro viene svolta in classe e che pertanto l'attenzione sarà fondamentale. Potrai coltivare le tue passioni, praticare sport, frequentare gli amici senza dover rinunciare ad acquisire quella preparazione completa che un giorno ti permetterà di affrontare qualsiasi sfida tecnologica e non.

  • E’ possibile passare da un indirizzo all’altro?

Certamente è possibile cambiare indirizzo, il nostro Istituto ha, al suo interno, diversi percorsi di studio, e il passaggio dall'uno all'altro è facilitato. Se invece ti dovessi accorgere che il Liceo non è stata la scelta più adatta a te, potrai anche trasferirti in altre scuole entro il 15 Marzo di ogni anno scolastico.

  • Se durante il primo anno non si prendono buoni voti già nel corso del primo quadrimestre significa che è meglio cambiare scuola?

Non bisogna scoraggiarsi subito: è chiaro che ci si trova in un ambiente nuovo con cui si deve fare "amicizia", che la scuola superiore ha comunque un livello di difficoltà maggiore rispetto alle medie e... che può capitare a tutti di incappare in qualche valutazione non soddisfacente perché...siamo esseri umani! Ma è sempre possibile rimediare e questo dipenderà dalla tua volontà di lavorare con il giusto impegno.

Il passaggio alle scuole superiori richiede un periodo di adattamento, che potrebbe essere necessario concedersi. Ma prima di valutare altre soluzioni, sarebbe opportuno essere sicuri di aver fatto del proprio meglio, senza arrendersi di fronte alle prime difficoltà: i docenti saranno lì per aiutarti a superarle. Il Liceo Leopardi, proprio per favorire il recupero in modo tempestivo, attiva, nel primo biennio, corsi di accompagnamento didattico mattutini, nelle tre giornate in cui la conclusione delle lezioni avviene alle ore 12:00. Tali corsi sono tenuti dai docenti dell'Istituto, non comportano rientri pomeridiani, si concludono infatti alle ore 13:00 e la frequenza è determinata dall'andamento didattico. Se il docente della disciplina rileverà risultati positivi, la partecipazione potrà essere interrotta. Ci sono quindi supporti importanti che potranno aiutarti a risolvere eventuali incertezze. Quindi coraggio!

  • Quali caratteristiche deve avere un ragazzo per iscriversi all’Indirizzo Scienze Applicate?

Se hai controllato il piano di studi, ti sarai accorto che le discipline che caratterizzano l'indirizzo sono quelle scientifiche: Matematica, Fisica, Informatica e Scienze Naturali, quest'ultima declinata in Chimica, Biologia e Scienze della Terra. Dovrai quindi avere un interesse predominante verso questi insegnamenti ed essere incuriosito dalla possibilità di conoscerle non solo sul piano teorico, ma anche e soprattutto su quello operativo-investigativo, animato dalla volontà di scoprire le leggi che governano il mondo direttamente e non solo attraverso le pagine del libro.