Il Laboratorio di informatica...
Il Laboratorio di informatica...
Qual è la vera, sostanziale differenza fra lo Scientifico Tradizionale e le Scienze Applicate??
L'informatica
L'inserimento dell'Informatica come disciplina di studio con 2 ore a settimana per tutto il ciclo di studi è la caratteristica principale dell'opzione delle Scienze Applicate.
Il coding diventa struttura del pensiero computazionale dei ragazzi che frequentano questo corso, supportando con le altre materie lo sviluppo del pensiero logico e razionale, senza tralasciare l'applicabilità al mondo del lavoro e all'università dei contenuti appresi.
Al biennio si comincia con le nozioni base relative all’ICT (i sistemi operativi e loro utilizzo sui dispositivi, l’architettura dei computer, le varie tipologie di reti e loro funzionamento), con l'algebra di Boole ed ai programmi di impiego quotidiano come Word, Excel e Power Point.
Nel corso del triennio, invece, gli studi si spostano nel campo di analisi del problema attraverso la definizione e stesura degli algoritmi, partendo dal formalismo dei diagrammi di flusso fino alla produzione di codice sorgente. Procedendo in modo progressivo nel percorso di acquisizione della sintassi e delle regole dei diversi linguaggi (C, C++, Python) si affrontato la programmazione strutturata, la programmazione ad oggetti fino alla parte visuale, con la realizzazione di app e programmi web.
Affiancano l'insegnamento curriculare dell'informatica
La ROBOTICA
curata dal Professor Sampaolesi
Il Liceo “G. Leopardi” organizza dei laboratori pomeridiani di robotica, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti delle nozioni di base sulla programmazione dei robot mediante metodologie innovative che sviluppano la logica, la creatività e la capacità di collaborare in gruppo.
Le attività sono organizzate in collaborazione con l’azienda TALENT di Castelfidardo, e nel corso degli incontri gli studenti imparano a costruire e programmare diversi tipi robot (Lego Mindstorm EV3, Arduino Robot, Droni Parrot Mambo); usando le proprie conoscenze scientifiche, un po’ di logica e creatività, gli studenti collaborano in gruppo per portare a termine con successo le sfide loro proposte.
Programmi di visualizzazione molecolare
Uso dei database scientifici e analisi di sequenze
La BIOINFORMATICA
Modellazione molecolare