Cos'è l'Educazione civica?
Cos'è l'Educazione civica?
Quest'anno con Decreto del 20 Giugno 2020, l’Educazione Civica entra nella scuola come materia a sé stante, con lo scopo di costruire una coscienza critica e sociale nei ragazzi che diventeranno il tessuto della società del nostro futuro.
Nelle Scienze Applicate dai tre assi previsti dalla normativa:
COSTITUZIONE, DIRITTO (NAZIONALE E INTERNAZIONALE), LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ,
SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO
CITTADINANZA DIGITALE
i Consigli di Classe hanno definito i relativi obiettivi di competenza e apprendimento, e li hanno distribuiti in un percorso verticale articolato nei cinque anni di liceo. Le tematiche e i contenuti sono stati adattati all’età dei ragazzi e alla loro maturità con la precisa visione di accompagnarli in una graduale e sempre maggiore consapevolezza dei diritti-doveri di un cittadino pienamente cosciente e responsabile.
Nello sviluppo dei percorsi è stata privilegiata l’interdisciplinarietà, specialmente nelle classi del triennio in preparazione al colloquio interdisciplinare dell'esame di maturità e come esempio di lavoro cooperativo e poliedrico degli insegnanti del Consiglio di Classe in modo da supportare una comprensione della realtà nella sua complessità senza ridurla semplicisticamente.
Per questo i temi legati all’ambiente e alla sua sostenibilità, l’economia circolare e l’etica scientifica concorrono ad integrare e completare un discorso più ampio e complesso.
Nel nostro indirizzo, l'Educazione civica rappresenta l'ufficializzazione della vocazione ad affrontare tematiche di grande rilevanza sociale, per curare la crescita dei ragazzi e sviluppare solidarietà e responsabilità attraverso la conoscenza e il confronto
Qualche esempio di percorso...
5M, La genitorialità oggi fra adozione e procreazione assistita
Incontro conclusivo, tra esperienze e scienza