Liceo Classico Matematico

E' con grande dispiacere che dobbiamo rinunciare ad attivare l'indirizzo "liceo Matematico" previsto per il 2020-21 a causa del numero di iscrizioni troppo esiguo.

Ci scusiamo e ringraziamo tutti coloro che hanno aderito al progetto. Cercheremo, con la loro collaborazione, di attivare progetti di potenziamento e laboratori di matematica che sfruttino il lavoro fatto in questi mesi.

Al Liceo Giulio Cesare dal 2020-21

In partenariato con i dipartimenti di Matematica, Fisica e Statistica dell'Università "La Sapienza" di Roma, il Liceo Classico Giulio Cesare propone il nuovo indirizzo "Liceo Classico Matematico".

"Se ascolto, dimentico; se vedo, capisco; se faccio, imparo." Confucio

Presentazione

Domande Frequenti

Quali sono gli obiettivi didattici del Liceo Classico Matematico?

Il Liceo Classico Matematico potenzia l'insegnamento della matematica come linguaggio della scienza, al fine di garantire una maggiore flessibilità in uscita agli studenti.

A chi è rivolto il Liceo Classico Matematico?

A tutti i ragazzi che preferiscono scoprire prima di imparare. Non è necessaria una particolare predisposizione alla matematica. La differenza principale con il curricolo tradizionale è nella metodologia didattica, che affianca alla lezione frontale l'apprendimento attivo e il lavoro in gruppo.

Perché potenziare la Matematica in un Liceo Classico?

  • Perché la matematica è sempre più importante al giorno d'oggi e senza solide basi troppe facoltà universitarie restano precluse
  • Perché il pensiero matematico è parte integrante della storia del pensiero umano e deve far parte del bagaglio culturale in uscita da un liceo classico
  • Perché la civiltà Greco-ellenistica è stata il punto di origine della matematica moderna

Quali sono le differenze con il liceo scientifico?

Il liceo scientifico è l'indirizzo di studio per gli studenti interessati principalmente alle materie scientifiche. E' stato istituito nel 1923 dalla riforma Gentile e aggiornato nei contenuti dalle riforme successive.

Per quanto riguarda l'insegnamento della matematica, la metodologia dominante nel liceo scientifico tradizionale è quella della lezione frontale e l'idea di fondo è quella di arrivare all'acquisizione delle competenze matematiche attraverso la soluzione di esercizi.

Il liceo matematico è una sperimentazione nata nel 2017 su spinta di un team di università in tutta Italia. Attualmente vede coinvolte oltre 100 scuole superiori, supportate da più di 20 poli universitari. Sulla scorta delle nuove teorie sull'apprendimento e di numerose sperimentazioni passate, l'idea di fondo è quella di arrivare alle competenze matematiche attraverso l'utilizzo della matematica come strumento di analisi e come linguaggio, in modo da chiarire il significato dei concetti matematici e favorirne l'apprendimento.

La proposta di Liceo Classico Matematico del Giulio Cesare è pensata per studenti che hanno una predilezione per le materie classiche. Durante le ore di potenziamento, verranno proposte attività volte a creare contesto per gli apprendimenti successivi. In particolare verranno svolte attività di laboratorio (nelle quali gli studenti saranno portati a toccare con mano, ad esplorare, a formulare congetture e a metterle in discussione) e attività interdisciplinari, volte a collegare la matematica con il mondo reale e a inserire lo sviluppo del pensiero matematico nel quadro culturale proprio del liceo classico.

Quali sono le basi metodologiche del Liceo Classico Matematico?

Il principio di fondo è che se lo studente ha chiaro l'obiettivo, il significato e il contesto, l'apprendimento diventa più facile e più solido.

Per ulteriori riferimenti:

In che modo viene potenziato l’apprendimento della matematica?

Nelle ore di potenziamento:

      • laboratorio (esplorazione, scoperta, gioco, lavoro di gruppo, discussione, comunicazione). Vengono sollevati i temi che saranno poi formalizzati nelle ore curricolari.
      • interdisciplinarità (collegamenti con la storia del pensiero: i nuclei tematici vengono introdotti con gradualità partendo dalle idee di base, presentate anche nel contesto culturale in cui si sono sviluppate; matematica come linguaggio: )

Più tempo per l’assimilazione, più coinvolgimento, più attenzione al significato.

Il Liceo Classico Matematico è rivolto alle sole eccellenze?

No.

La scelta di aderire al Liceo Classico Matematico dovrebbe essere basata più sullo stile di apprendimento che non sul livello pregresso, perché la proposta riguarda più le metodologie didattiche che non i contenuti.

Chi si iscrive al Liceo Classico Matematico deve soprattutto essere curioso e disposto a mettersi in gioco per apprendere in modo attivo, collaborando con i compagni.

Nell'ultimo convegno nazionale sui licei matematici è stato osservato che il lavoro in gruppo, l'apprendimento attivo, l'educazione tra pari hanno hanno dato risultati particolarmente buoni con gli studenti più deboli.

Che differenze con l’indirizzo “Cambridge per le scienze”?

Il curricolo "Cambridge per le Scienze", sperimentato da alcuni anni nel nostro istituto, potenzia l'insegnamento della lingua inglese attraverso la metodologia CLIL: un docente madrelingua svolge ore aggiuntive in lingua inglese in alcune materie scientifiche (tra cui matematica nei primi 2 anni).

Questo comporta un chiaro beneficio nelle materie in oggetto, e desta nei ragazzi un maggiore interesse nelle scienze.

Nel curricolo "Liceo Classico Matematico", la didattica ruota invece intorno alla matematica, proposta come linguaggio per le scienze.

Riguardo alla metodologia, nel Cambridge per le Scienze si usa soprattutto la lezione frontale ove nel Liceo Classico Matematico si usa il laboratorio.

Quante ore aggiuntive?

  • Al ginnasio: 1 ora aggiuntiva settimanale (laboratorio di matematica)
  • Al secondo biennio: 2 ore aggiuntive settimanali (laboratorio di matematica e fisica, attività interdisciplinari)
  • All'ultimo anno: 2 ore aggiuntive settimanali (orientamento universitario, definizione dei percorsi interdisciplinari per l'esame di stato, preparazione ai test universitari, laboratorio di matematica e fisica)

Come sarà organizzato l’orario?

In media verrà svolta 1 ora settimanale al ginnasio e 2 ore al liceo, con orario flessibile a seconda dell'attività da svolgere (laboratorio a scuola, laboratorio all'università, conferenze, convegni). Le ore aggiuntive potranno svolgersi nell'arco delle 6 ore mattutine oppure con rientro pomeridiano, a seconda delle indicazioni didattiche.

Cosa significa che le ore aggiuntive svolte al Liceo vengono contate come PCTO?

Le attività svolte durante le ore di potenziamento nell'ambito del Liceo Classico Matematico vengono riconosciute e certificate dall'Università La Sapienza come ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Traversali e per l'Orientamento, ex Alternanza Scuola-Lavoro).

Questo significa che chi frequenta il Liceo Classico Matematico non dovrà svolgere nessuna ora ulteriore per i PCTO. In altre parole, le ore aggiuntive di potenziamento matematico svolte al liceo vanno a sostituire le ore svolte nei PCTO negli altri indirizzi.

Verranno svolti argomenti aggiuntivi rispetto al programma tradizionale?

No.

Le attività di potenziamento non andranno ad aumentare i contenuti già previsti.

Per ulteriori particolari:

Le attività di potenziamento verranno valutate?

No. Per liberare il potenziale creativo dei ragazzi e per lasciarli liberi di esplorare, di sbagliare e di correggersi, le attività extra non saranno oggetto di valutazione.

Le attività di potenziamento prevedono compiti aggiuntivi?

No.

In alcuni casi, i ragazzi dovranno lavorare alla presentazioni dei propri lavori.

Cosa significa "laboratorio di matematica"?

Per "laboratorio", qui intendiamo la modalità didattica.

I ragazzi vengono divisi in piccoli gruppi e lavorano ad attività guidate. Il docente indirizza il lavoro, risponde alle domande e guida la discussione.

Il laboratorio è uno spazio di apprendimento attivo, potenzia le competenze trasversali e sfrutta la comunicazione tra pari.

Esempi di argomenti svolti (in altri istituti).

Quali saranno gli argomenti dei laboratori per il prossimo anno al Giulio Cesare?

Gli argomento per il 4 ginnasio 2020-21, sono ancora in fase di definizione. In collaborazione con l'università La Sapienza, stiamo sviluppando unità didattiche su

  • Geometria con riga e compasso
  • Statistica
  • La decifrazione del lineare B (interdisciplinare con Geostoria, Arte, Greco)

Ma altri potrebbero aggiungersi.

Come contribuiscono le altre materie?

    1. sollevano problemi di carattere matematico che poi vengono approfonditi nei laboratori
      • arte: prospettiva
      • storia: economia
      • cittadinanza&costituzione: statistica
      • scienze: analisi dei dati
      • fisica
    2. approfondiscono temi di carattere scientifico-matematico
      • filosofia: filosofia naturale, logica, epistemologia
      • inglese, latino, greco: testi scientifici
    3. Curano la comunicazione
      • Italiano, inglese: il testo scientifico
      • italiano, inglese: I nuovi media
      • italiano, filosofia: il testo argomentativo

"Classico" non vuol dire "umanistico"?

Non solo. La cultura greco-ellenistica ha avuto un ruolo fondamentale per tutta la storia del pensiero. In particolare, la matematica moderna è nata con l'ellenismo, periodo nel quale il pensiero scientifico ha avuto uno sviluppo straordinario.

Per riferimenti,

Quali facoltà riconoscono i 3 Crediti Formativi Universitari?

Per adesso, nelle università pubbliche romane, Scienze MM FF NN, Ingegneria, Scienze Statistiche; ma altre facoltà si stanno aggiungendo.

Molte altre università, specialmente quelle che partecipano al progetto del liceo matematico, riconoscono i 3 CFU.

E' previsto un test di ammissione?

No.