Le 30 ore curricolari di orientamento previste per tutte le classi del triennio comprendono anche attività condotte in collaborazione con ex studenti, professionisti e realtà del territorio o, in casi più sporadici, con enti che operano a livello nazionale e internazionale.
Le attività, talvolta proposte a livello d'Istituto per intere fasce di classi, talvolta individuate da singoli Consigli di classe, possono spaziare da esperienze di volontariato, a esperienze di incontro e di contatto con la ricerca, l'innovazione e le professioni tradizionali e del futuro, alla partecipazione a Festival e Concorsi, ma sono tutta accomunate dall'obiettivo di favorire lo sviluppo delle seguenti capacità:
capacità di mobilitare le proprie risorse personali
capacità di impegnarsi in gruppo e nel lavoro di squadra, mettendo a disposizione degli altri le proprie capacità
capacità di mettere a disposizione le risorse personali al fine di raggiungere un obiettivo comune
potenziamento della flessibilità e adattabilità
capacità di esercitare l’empatia.