Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”  

(giuramento Special Olimpics)

CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI
tornei interni

TORNEO DI SCACCHI

per iscriverti, compila il seguente link. (hai tempo fino al 30 novembre)

modulo iscrizione scacchi 24/25 

PROGETTO STUDENTE ATLETA  

Per conoscere nel dettaglio il progetto proposto dal MIM, verificare i criteri per aderire ed avere tutte le informazioni necessarie, entra nel sito del ministero:

Progetto Studente atleta di alto livello 2024-25 

MODULO  DELL'ENTE CERTIFICATORE(fac simile) 

MODULO RICHIESTA DEL GENITORE (il modulo va scaricato dalla voce "FILE" del menu senza richiedere "accesso in modifica"; una volta compilato, va inviato per mail al docente di scienze motorie del proprio figlio entro il 15 novembre)


PROGETTI SPORTIVI   

giornata accoglienza 24/25

PROGETTO SPORT TRA 4 MURA

campionati interni di istituto di e pallavolo 

circolare attività sportive 


campionati interni di istituto di calcio a 5 

circolare attività sportive

I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

 Rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, che prevede l'incontro con gli studenti di altri istituti presenti sul territorio.  Gli studenti rappresenteranno quindi il Liceo Gandini e Verri sia negli sport di squadra che in quelli individuali :

Pallavolo

basket

calcio a 5

tennistavolo

atletica

scacchi

nuoto

biliardo sportivo


Gli ambienti, gli attrezzi e le strutture sono patrimonio comune di tutto il liceo.

Per un regolare svolgimento delle lezioni, per un corretto utilizzo delle attrezzature e, soprattutto, per favorire le condizioni di massima sicurezza in ambito didattico-operativo, devono essere osservate le seguenti regole fondamentali:

REGOLE DI COMPORTAMENTO


(sez. Divieto di fumo del Regolamento d’istituto).

REGOLE DI IGIENE E SICUREZZA

 

1. Rispettare le seguenti norme igieniche. 

Le seguenti regole se non rispettate comportano la possibile sospensione dall'attività pratica.


 2. Durante le ore di Scienze Motorie e Sportive agli alunni NON è consentito:

ESONERI E INFORTUNI


1-Chi, per motivi di salute, non può svolgere l’attività motoria, tutta o in parte, per un periodo limitato o per tutto l’anno scolastico, deve presentare domanda di esonero corredata dal certificato medico indicante il periodo preciso alla segreteria didattica e comunque presenziare alla lezione di scienze motorie e sportive, partecipare alla parte organizzativa e/o teorica della lezione

(v.C.M. 17/7/1987, n. 216 - art. 303 del DECRETO LEGISLATIVO 16 aprile 1994, n. 297 - C.M. 6 giugno 1995, prot. n. 1702/A2)


2. L’alunno che si infortuna (o per esso i genitori) deve comunicare l’incidente al docente  al piu presto per avviare con la segreteria la regolare procedura assicurativa