INTRODUZIONE AI CORSI DEL PNRR DM66.
I corsi di formazione per docenti DM66 rappresentano un'iniziativa importante nel contesto dell'aggiornamento e della professionalizzazione degli insegnanti. La loro implementazione offre numerose potenzialità che possono migliorare la qualità dell'insegnamento e, di conseguenza, l'apprendimento degli studenti. Ecco alcune delle principali potenzialità di questi corsi:
I corsi DM66 permettono ai docenti di rimanere aggiornati sulle ultime metodologie didattiche, tecnologie educative e ricerche pedagogiche. Questo è fondamentale per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione e per garantire un'educazione di qualità.
Attraverso questi corsi, gli insegnanti possono acquisire nuove competenze didattiche e rafforzare quelle esistenti. Questo include tecniche di insegnamento innovativo, gestione della classe, inclusione e differenziazione didattica.
La formazione DM66 spesso include moduli specifici sull'uso delle tecnologie digitali nell'insegnamento. Questo è particolarmente rilevante nell'era digitale, dove l'integrazione della tecnologia può rendere l'apprendimento più interattivo e coinvolgente.
Partecipare a questi corsi può contribuire allo sviluppo professionale dei docenti, aumentando le loro opportunità di carriera e migliorando la loro soddisfazione lavorativa.
I corsi offrono anche formazione su strategie di inclusione, permettendo ai docenti di meglio supportare studenti con bisogni educativi speciali o provenienti da contesti socio-culturali diversi.
La formazione può favorire la collaborazione tra docenti, promuovendo lo scambio di idee e buone pratiche. Questo può portare alla creazione di una comunità di apprendimento professionale all'interno della scuola.
Docenti ben formati possono contribuire a creare un clima scolastico positivo, che è essenziale per il benessere degli studenti e del personale scolastico.
I corsi possono essere adattati alle esigenze specifiche del territorio e della comunità scolastica, garantendo una formazione mirata e pertinente.
Questi corsi possono stimolare la sperimentazione e l'adozione di approcci didattici innovativi, come l'apprendimento basato su progetti, il flipped classroom e altre metodologie attive.
L'implementazione di un piano di formazione continuo può garantire che i benefici di questi corsi si estendano nel tempo, contribuendo a una crescita costante delle competenze del corpo docente.
In sintesi, i corsi di formazione DM66 rappresentano un'opportunità preziosa per migliorare la qualità dell'educazione attraverso il potenziamento delle competenze e delle conoscenze dei docenti.
ELENCO CORSI DI FORMAZIONE.
BIOPYTHON
Formatori esperti del liceo:
prof.ssa Antonella Scordamaglia (SCIENZE)/
prof. Steave Selvaduray (MATEMATICA&FISICA) )
Tutor:
prof.ssa Selma Pennacchietti (SCIENZE))