II Seminario Nazionale della Rete Nazionale dei Licei Classici

Lingue e culture dell’antichità nell’Europa della transizione

Catania, 28 maggio 2022

Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli e Carmelo Salanitro


II Seminario della Rete Nazionale dei Licei Classici dal titolo Lingue e culture dell’antichità nell’Europa della transizione è organizzato in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’Internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione e con la Cabina di Regia della RNLC, istituita presso il Ministero dell’istruzione.

L’incontro intende porsi in continuità con quanto messo in evidenza dal Ministro Patrizio Bianchi in occasione della Prima Giornata europea delle lingue e culture antiche, tenutasi a Parigi il 16 novembre 2021 e sottoscritto nella Dichiarazione congiunta dei Ministri dell’Istruzione francese, italiano, greco e cipriota, con l'obiettivo di promuovere il rinnovamento della classicità e svilupparne l’insegnamento. Il Ministro Bianchi in quell’occasione, nell’ottica del rafforzamento del futuro dell’Unione Europea, poneva la sua attenzione alla cultura umanistica, manifestando una chiara volontà di valorizzarla facendone il fulcro dei curricoli scolastici, quale intramontabile continuum tra attualità e modernità.

Promuovere quindi esperienze formative ed educative significative, per dare nuovo slancio alla creazione di uno spazio europeo dell’istruzione, in cui rafforzare il valore umano e civico della tradizione classica, non può che riconoscersi quale obiettivo comune alla Rete Nazionale dei Licei Classici, che richiederà nel prossimo futuro momenti dinamici di confronto e scambio anche attraverso la mobilità di studenti e docenti tra le scuole appartenenti ai diversi Stati.

Le scuole della Rete già da anni si rivolgono all’Europa, e in particolare alla Grecia, nella piena convinzione che le lingue, classiche e moderne, siano un modo per avvicinarsi e comprendere gli altri, per collegare mondi e allacciare relazioni, oggi, più che mai, strumento di pace.

La cultura europea affonda le sue radici nella tradizione greca e latina. Non solo nella lingua, ma anche nelle scienze, nel diritto, nella filosofia. Come Paesi del Mediterraneo abbiamo quindi la grande responsabilità di valorizzare questa eredità e di trasmetterla alle ragazze e ai ragazzi non soltanto come patrimonio del passato, ma come chiave di interpretazione e di lettura della nostra contemporaneità, affinché la dimensione europea dell’insegnamento, un’istruzione inclusiva e la promozione di valori comuni, diventino forze propulsive per l'occupazione, la giustizia sociale e la cittadinanza attiva.

Il Seminario nazionale vuole dunque essere un momento di riflessione comune e di raccordo tra la Dichiarazione congiunta e quanto oggetto del Protocollo Costitutivo della Rete Nazionale dei Licei Classici, laddove l’attuale sfida assume una dimensione transnazionale ed europea che non può non tenere conto delle nuovissime esigenze che emergono dal particolare momento storico e che richiedono impegno e volontà di ripresa.

L’articolazione dell’incontro prevede la trattazione di tematiche relative al ruolo dello studio del Latino e del Greco nella Scuola e nell’Università in Italia, lo spessore esistenziale della tragedia classica e, in linea con la 4^missione del PNRR, si parlerà di transizione ecologica e di competenze digitali. Uno sguardo importante alla funzione orientante delle discipline del curricolo concluderà la sessione antimeridiana.

Nel corso del pomeriggio, dedicato ai tavoli tematici, il confronto di idee e proposte tra esperti e docenti porrà l’accento sulle esperienze di innovazione didattica e metodologica sviluppate dalle istituzioni scolastiche al fine di condividere percorsi di buone pratiche e metodologie didattiche innovative che negli ultimi anni, caratterizzati anche dal forte impatto della pandemia sulle modalità di far scuola, mediante il ricorso alla didattica a distanza, hanno sostenuto le azioni di rinnovamento pedagogico e organizzativo del curricolo del liceo classico.

8:30 -9:00

Registrazione dei partecipanti

9:00 - 10:00

Saluti istituzionali

Elisa Colella Dirigente Scolastica Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli e Carmelo Salanitro Catania


Roberto Bonaccorsi F. F Sindaco di Catania


Patrizio Bianchi Ministro dell’Istruzione


A. Bizzarro Coutsogeorgou Console Onorario di Grecia a Catania


Francesco Priolo Rettore Università degli Studi di Catania


Stefano Suraniti Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Sicilia


Fabrizio Manca Direttore Generale Ordinamenti scolastici - Ministero dell’Istruzione

10:00 - 11:30

Prima sessione

Introduce e coordina

Elisa Colella Presidente del CTO, Coordinatrice delle attività della Rete Nazionale dei Licei Classici


Intervengono

Paolo Guarnaccia Docente Agricoltura Biologica, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università di Catania

Educare alla sostenibilità per una transizione ecologica consapevole


Caterina Carpinato Prorettrice alla Terza Missione

Professoressa ordinaria Lingua e letteratura neogreca Università Ca' Foscari Venezia

Greco e Greci nella scuola italiana: oggi e domani


Mario Lentano Professore associato Lingua e Letteratura latina, Università di Siena

Cose dell’altro mondo. Tradurre il passato per capire il futuro


Augusta Celada Studiosa di lingue e letterature classiche, esperta di didattica delle lingue classiche Direttore Generale USR Lombardia

Logos e polis: la motivazione allo studio del classico - L’Europa e il paradigma della complessità

11:30 - 12:00

Pausa

12:00 - 13:30

Seconda sessione

Introduce e coordina

Gabriella Vergari Docente di Latino e Greco Liceo Mario Cutelli e Carmelo Salanitro di Catania


Intervengono

Emiliano Bronzino Direttore artistico Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino

L’essere umano protagonista della Tragedia Classica


Roberto Maragliano Professore ordinario di materie di ambito pedagogico e didattico nelle università di Lecce, Roma Sapienza, Roma Tre, oggi in pensione)

Zona Franca. Per una scuola inclusiva del digitale


Paola Parente Formatrice di orientamento al lavoro

La complessa crescita della persona: l'orientamento riflessivo e le discipline scolastiche

13:30 - 14:30

Pausa

14:30 - 16:00

Terza sessione - Tavoli di lavoro


Esperienze di rinnovamento del curricolo del liceo classico


Aureus Nelly Foti, Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli e Carmelo Salanitro di Catania


Biomedico Tina Santuccio, Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli e Carmelo Salanitro di Catania


Digitale Lauretta Storani, Liceo Classico Tacito di Terni


Educazione Civica Michela Taranto, Liceo Classico Orazio Flacco di Portici (NA)

(presentazione della certificazione per l’ed. civica a cura di Elena Tenti USR Toscana)


Green Carlo Firmani, Liceo Classico Socrate di Roma


Internazionalizzazione Daniela Filice, Liceo Classico "Bernardino Telesio" Cosenza


PCTO Serena Ballestri, Liceo Gian Domenico Romagnosi di Parma


Quadriennale Marcella Natale, Liceo Classico Ruggero Settimo di Caltanissetta


Il PNRR 4^Missione: Governance e fare rete nei Licei classici

Il Direttore Generale Ordinamenti Scolastici MI e i Componenti della Cabina di Regia incontrano i Dirigenti Scolastici della RNLC

16:00 - 17:00

Quarta sessione - Interventi di sintesi dei Tavoli di lavoro

17:00 - 17:30

Conclusioni

Fabrizio Manca

Elisa Colella