progetto 3BL anno scolastico 2020-21
Premio alla 3DS per un progetto PCTO di sostenibilità e innovazione con il prof. Walter Cortellari
Progetto 3B Linguistico e 4A Scientifico "L'anima della città tra memoria del passato e progettazione del futuro".
Per ulteriori informazioni consultare: https://animadellacitta.video.blog/
Progetto della 3A Linguistico anno scolastico 2017/18 "Mettiamoci la faccia. Guardami, questa è la mia storia"
Progetto della 3 A e 3 B Linguistico anno scolastico 2019/20 "L'universo di Giotto". SI tratta di di un sito dedicato alla figura e alla produzione artistica di Giotto ma anche agli artisti suoi contemporanei e al contesto storico in cui visse e operò.
https://sites.google.com/liceocurie.it/luniversodigiotto
Il lavoro è stato svolto in DaD a maggio 2020 utilizzando metodologie di cooperative learning in didattica a distanza.
Il progetto è stato valutato anche come attività PCTO grazie allo sviluppo di competenze trasversali quali il lavoro di gruppo e il project work.
(con la prof. Raffaella Ganna)
Al link https://www.spreaker.com/show/podcast-3cs è possibile ascoltare i podcast realizzati dai ragazzi di diversi istituti.
I lavori della 3AS sono i seguenti:
Il Cyberbullismo
Rikai Podcast
Una Dipendenza Sconosciuta
Fai Il pieno di Autostima
Classi 4CL e 4BS a.s. 2021/22 - con il Prof. Luca Pernechele
Il comune di Vedano Olona ha organizzato per sabato 11 Giugno l'inaugurazione del sentiero tematico "Natura e salute" al quale hanno contribuito gli alunni di 4CL e di 4BS durante il progetto PCTO.
Classe 5AL a.s. 2021/22 - con le Prof.sse Raffaella Ganna, Elena Uslenghi ed Emilia Cattaneo
Il progetto PCTO della 5^AL è stato svolto con la collaborazione del Comune di Tradate e seguito dalle prof.sse Raffaella Ganna ed Elena Uslenghi con il prezioso contributo della prof.ssa Emilia Cattaneo per i contatti con gli Assessori del Comune e le altre figure professionali che stanno lavorando nella città di Tradate.
Vi invitiamo a visitare il sito realizzato:
https://sites.google.com/liceocurie.it/comune-tradate/home-page
Classi 4AE e 4BE a.s. 2021/22 - con il Prof. Antonio Bianco
Il progetto PCTO "Cinema a merenda" patrocinato dall'assessorato alla cultura del comune di Tradate ha visto coinvolti per quattro pomeriggi del mese di maggio gli studenti della 4AE e 4BE del Liceo Economico Sociale e un critico cinematografico dell'associazione Quinto Elemento. Il tema trattato è stato il lavoro e le proiezioni si sono tenute presso il cinema Grassi di Tradate.
In allegato l'articolo che il periodico La Settimana ha dedicato all'evento.
Allegati
La settimana - Articolo PCTO Liceo Curie.jpg
Classe 4AU e alunni di 3BS a.s. 2021/22 - con la Prof.ssa Anna Gamardella
Nell'ambito del progetto di Pcto:"600 anni e non li dimostra:la Collegiata di Castiglione Olona" si è svolta venerdì 27 maggio, presso il salone delle conferenze della Collegiata di Castiglione Olona, la serata conclusiva di presentazione: " Memoria e futuro:interviste per i 600 anni della Collegiata". In presenza di tutti gli alunni della classe 4AU con la prof.ssa Anna Gamardella, del direttore Dario Poretti, della conservatrice Laura Marazzi ,dei familiari e di tutti i soggetti intervistati ha avuto la sua conclusione pubblica un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento di grande interesse sociale, storico e artistico, condiviso nella gioia e semplicità dei castiglionesi .
Si suggerisce la visione di tutte le interviste integrali:
https://youtube.com/channel/UCH7Hnlo_fyq3CDKh4BOFfCw
In occasione del Sesto Centenario è stata prodotta una serie di interviste, nate dal desiderio di registrare alcuni capitoli rilevanti del patrimonio immateriale dei ricordi legati alla storia più recente della Collegiata.
Hanno portato il loro contributo castiglionesi, ma più in generale persone la cui vita si è intrecciata in modo significativo con il complesso monumentale che ha appena tagliato il traguardo dei suoi primi 600 anni.
Episodi personali vanno così a costituire una narrazione della Collegiata quale luogo vivo, in una prospettiva che sa scorgere, nei racconti di oggi, ciò che domani sarà testimonianza storica.
Durante la serata i ragazzi hanno presentato il loro lavoro e sono state proiettate tutte le interviste che sono state pubblicate sui social (facebook, instagram, twitter) e sul canale YouTube del Museo della Collegiata .
La notizia è stata pubblicata qui:
Memoria e futuro, interviste per i 600 anni della Collegiata di Castiglione Olona (varesenews.it)
Memoria e futuro, interviste per i 600 anni della Collegiata di Castiglione Olona - SaronnoNews
In allegato locandina e immagini dell'evento.
a.s. 2021/2022 - con le Prof.sse Raffaella Ganna e Serena Gatti
LInk all'articolo di Varese News
Classi 5AE, 5AU e 5BU a.s. 2021/2022 - con le Prof.sse Patrizia Bottini (referente), Anna Gamardella, Francesca E. Magni e Viviana Roveda
Un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) che ha rivolto uno sguardo approfondito alla presenza femminile nei luoghi di potere. Una visione di insieme sul ruolo della donna nelle istituzioni e sul tema delle Pari Opportunità nei centri decisionali della politica. Riferimento importante è stato la presenza delle donne nella storia sociologica, l’identità femminile nell’arte (il caso di Frida Kahlo) e il contributo femminile nella scienza.
Per scienze umane è stata svolta una breve analisi sociologica riguardante il movimento femminista dalla seconda metà del Novecento ad oggi. Il corso ha approfondito il “pensiero della differenza” che ha caratterizzato il movimento degli anni ‘60 e ‘70 attraverso le riflessioni di alcune donne come Simone De Beauvoir, Betty Friedan, Luce Irigaray. Sono stati inoltre presi in considerazione alcuni aspetti del femminismo più recente che ha accolto i contributi di donne provenienti da ogni parte del mondo.
Il percorso si è concluso mercoledì 6 aprile con l'incontro di studenti e studentesse con la Vice Presidente del Consiglio Regionale di Regione Lombardia, Francesca Brianza.
L'articolo di Varese News dedicato all'evento:
Il progetto "TG Curie - Il Liceo informa", realizzato dalle classi 4AU e 4BU del Liceo delle Scienze Umane con la supervisione dei docenti Raffaella Ganna, Elisa La Valle, Gaia Peron e Pietro Prestini, è un Percorso relativo alle Competenze Trasversali e all’Orientamento (PCTO). Esso prevede l’acquisizione e il consolidamento delle competenze di Cittadinanza, nello specifico di quelle sociali e civiche, ma anche digitali e di comunicazione, con l’approfondimento della tematica della Legalità e, in particolare, dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Sono stati pubblicati 12 VideoTG sul canale Youtube TG Curie - Il Liceo Informa e un podcast TG Curie sulla piattaforma Spreaker.