Virtual open days
Giorgio
Il liceo delle Scienze umane mi ha preparato in modo completo in tutte le discipline.
Lo studio del latino per fare il salto di qualità.
Il fascino della Filosofia e della Storia dell’arte nel triennio.
Le materie scientifiche insegnate con molta precisione.
*Video registrato durante l'anno scolastico 2020/2021
Emma
“Ho scelto questo liceo perché, già dalla terza media, amavo la vita e la diversità, volevo riconoscere meglio il bisogno dell’altro”.
Ascoltate cosa vuol fare “da grande” per partecipare all’atto della nascita alla vita!
Italiano
Antologia per scoprire i segreti dei vari testi;
Epica per rivivere le vicende degli eroi dei poemi epici e coglierne l’attualità del loro messaggio
“I promessi Sposi” per comprendere il nostro oggi
La grammatica come riflessione sulla nostra lingua
Il laboratorio di scrittura per imparare a creare dei testi
Il bello del triennio: lo studio della letteratura, del pensiero dei Grandi per “uscire a riveder le stelle” che ci guidano nella nostra crescita umana.
Latino
È importante studiare latino perché aiuta a:
sviluppare molte competenze in tanti ambiti del sapere
conoscere il segreto e il significato delle parole che usiamo quotidianamente
La letteratura latina ci aiuta a capire la nostra
civiltà e i nostri valori.
"Lo studio della lingua spagnola partirà dal terzo anno. Non preoccuparti se non l'hai mai studiato: si partirà dall'inizio".
"Si arriverà a conoscere la lingua per utilizzarla nella quotidianità e si apprenderanno gli usi, i costumi dei popoli ispanici"
Presentazione dello studio della lingua francese dal terzo anno del percorso di studi delle Scienze umane.
Una particolarità del nostro liceo delle Scienze Umane è lo studio di Musica nel biennio.
La prof.ssa Monica Balabio coordina le attività di questo percorso che permette: di codificare il linguaggio musicale; di studiare la Storia della musica attraverso l’ascolto dei brani di ogni epoca; di fare musica con la nostra voce attraverso il laboratorio corale;
Coro Polymnia del Liceo Crespi
Esibizione durante il Concerto di San Valentino in ricordo dell’illustre docente don Isidoro Meschi
Il prof. Alberto Rossi, docente di Matematica e Fisica sottolinea l’importanza dello studio della Matematica nel Liceo delle Scienze umane:
La Matematica e le Scienze in generale vengono insegnate con cura e precisione perché molti studenti di Scienze umane scelgono dopo il diploma dei percorsi di studio scientifici;
La Matematica è utile per capire le ricerche quantitative in Sociologia e le riflessioni di Piaget;
La Matematica consente di acquisire un buon metodo di ragionamento spendibile in vari rami del sapere.
Giulia, Martina e Greta
Il liceo delle Scienze umane al Crespi: apre a diversi interessi, è un percorso di studio completo, offre l’opportunità di scoprire se stessi attraverso variegate attività anche extra scolastiche, sostiene gli studenti in difficoltà, si studia e si impara ad amare la cultura.
Alessandra
Dal Liceo delle Scienze umane alla facoltà di Economia in inglese
“Il Liceo delle Scienze umane mi ha trasmesso la bellezza della conoscenza, dello studio che ha consolidato la mia personalità. La Matematica si è rivelata fondamentale per la strada universitaria scelta. Studiare al Liceo delle Scienze umane: un’occasione per crescere, conoscere il mondo, la sua storia, le persone, acquisire una sensibilità speciale e un’attenzione verso il mondo e verso se stessi”.
Giancarlo
Ex studente, ora iscritto alla Laurea magistrale in Filologia moderna
“Ero curioso di esplorare a 360 gradi l’uomo e la realtà in cui vive. Il Liceo delle Scienze umane mi ha aiutato a sviluppare un mio pensiero critico.
Il Liceo offre un ventaglio molto variegato di discipline, utile per capire la materia verso cui lo studente è più portato”.