Monitoraggio Piano di Miglioramento
A seguito delle azioni intraprese nell’arco del triennio 2015-2018, il traguardo della riduzione degli abbandoni scolastici è stato raggiunto, come risulta dal raffronto dei dati percentuali contenuti nella tavola 2.1.b del Rapporto di autovalutazione, che dà conto dell’andamento dal 2014 al 2022/23:
Quanto all’obiettivo di monitorare gli Esiti a distanza degli ex alunni del Liceo Bellini, si osserva quanto segue.
a) Immatricolazioni: la percentuale di diplomati al Liceo Bellini che si immatricolano all’università è superiore alla media di Novara, della regione Piemonte e della media nazionale sia per l’a.a. 2019/20 (79,8%), sia per l’a.a. 2020/21 (80,2%), e poi costantemente sopra la media: 2021/22 = 80,7% fino al 2022/23 = 72,1%.
b) Crediti formativi universitari conseguiti nel primo anno di Università: i diplomati del Liceo Bellini immatricolati nel 2018/19 conseguivano più della metà dei CFU, con maggior successo nelle aree artistica, letteraria, educativa (56,5%), economico, giuridica, sociale (68,3%) e umanistica (71,4%), mentre nelle aree sanitaria, agro-veterinaria e STEM solo rispettivamente il 30,8% e il 30% degli studenti conseguiva analogo risultato.
Nel primo anno di Università i diplomati del Liceo Bellini immatricolati nel 2020/21 conseguivano più della metà dei CFU, con maggior successo nell’area umanistica (92,3%), sociale (75%), sanitaria (71,4%), mentre nell’area scientifica solo il 15,4% degli studenti conseguiva analogo risultato. La tabella seguente riporta i dati rilevati nel 2021.
Nel primo anno di Università i diplomati del Liceo Bellini immatricolati nel 2021/22 conseguivano più della metà dei CFU, con maggior successo nell’area umanistica (63,2%), sociale (75,7%), sanitaria (75,%), mentre nell’area scientifica si apprezza un deciso incremento rispetto ai dati precedenti per l’area scientifica, che raggiunge il 29,4%. La tabella che segue riporta i dati rilevati nel 2022.
c) Crediti formativi universitari conseguiti nel secondo anno di Università Nel secondo anno di Università (anno accademico 2020/21), i diplomati del Liceo Bellini immatricolati nel 2018/19 che conseguivano più della metà dei CFU erano per il 72,7% dell’area artistica, letteraria, educativa, per il 66,7% dell’area economico, giuridica, sociale, per il 54,5% dell’area sanitaria, agro-veterinaria, per il 62,1% dell’area STEM.
Nel secondo anno di Università (anno accademico 2021/22), i diplomati del Liceo Bellini immatricolati nel 2019/20 che conseguivano più della metà dei CFU erano per l’85,7% dell’area sociale, il 76,9% dell’area umanistica, il 71,4% dell’area sanitaria e il 69,2% dell’area scientifica (valore decisamente elevato). La tabella che segue riporta i dati rilevati nel 2021
Nel secondo anno di Università (anno accademico 2022/23), i diplomati del Liceo Bellini immatricolati nel 2020/21 che conseguivano più della metà dei CFU erano per l’67,6% dell’area sociale, il 73,7% dell’area umanistica, il 75% dell’area sanitaria e il 58,8% dell’area scientifica. La tabella che segue riporta i dati rilevati nel 2022
Nel corso degli ultimi anni scolastici si sono raggiunti risultati sempre migliori nell’ambito dell’Inclusione e differenziazione, con il potenziamento del settore del sostegno, grazie all’incremento dell’organico di diritto dei docenti di sostegno. Si è definito inoltre un articolato protocollo di accoglienza degli alunni con disabilità, che viene regolarmente applicato; grazie a una declinazione più ricca e dettagliata del Piano per l’inclusività e a un coinvolgimento maggiore degli specialisti di riferimento nel Gruppo di lavoro operativo di istituto si intende offrire una più piena realizzazione delle potenzialità degli alunni e garantire condizioni di lavoro più efficaci ai docenti curricolari, anche attraverso l’applicazione del nuovo PEI (D.I. 182/2020).
Il miglioramento nell’area Continuità e orientamento si può apprezzare grazie alla riduzione dei mutamenti di indirizzo di studi, il che conferma l’importanza dell’impegno nell’orientamento in entrata, nelle azioni di ri- orientamento e nel Summer camp che si realizza in estate per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado.