Quadro normativo Nazionale
- Legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” ha disposto la ridenominazione dei percorsi di alternanza Scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” ;
- ai sensi della Legge 13 luglio 2015 n.107, art.1, commi 33-43, i percorsi in esame, sono organicamente inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’istituzione scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione.
Acquisire o potenziare, in stretto raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi nella formazione superiore, anche non accademica.
Rispondere alle esigenze:
- dei nuovi sistemi economici;
- individuali
- d'innovazione e competitività.
Valorizzare le competenze acquisite:
- nei contesti formali, non formali e informali.
Le competenze trasversali:
- personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
- in materia di cittadinanza;
- imprenditoriale;
- in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Caratteristiche delle competenze trasversali:
- alto gradi di trasferibilità;
- si misurano con griglie di osservazione e rubriche;
- rilevano il grado di consapevolezza personale attivato dallo studente.
Il progetto prevede attività obbligatorie nell’arco del 2° biennio e del 5° anno articolate nel modo seguente
- Un modulo su “Sicurezza sul lavoro” nel terzo anno e partecipazione ad attività di orientamento.
- Moduli di almeno 30 ore, ad anno scolastico, in una pluralità di tipologie di collaborazione con enti pubblici e privati, anche del terzo settore, nonché con il mondo del lavoro (incontro con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, simulazione di impresa, project- work in e con l’impresa, tirocini, progetti di imprenditorialità, ecc.) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero.
Ai fini della validità dei PCTO è necessaria la frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto .
- Il Liceo invierà per posta elettronica una comunicazione nella quale sarà indicata la tempistica per la scelta dei percorsi;
- gli studenti sceglieranno un percorso con modalità a sportello, ossia le richieste saranno soddisfatte fino ad esaurimento dei posti disponibili;
- la scelta del percorso verrà effettuata on line, in una sezione specifica sul Sito del Banzi, attraverso moduli dedicati;
- Gli studenti che, alla data di scadenza prevista, non avranno opzionato nessun percorso saranno assegnati d’ufficio sui posti rimasti vacanti.
- Progettazione dell’intervento;
- individuazione dei percorsi;
- sensibilizzazione;
- attività di organizzazione;
- percorsi di sicurezza sul lavoro - 12 ore con certificazione rischio medio (on line e in presenza);
- percorsi di almeno 30 ore/anno;
- valutazione.
Dettaglio delle fasi:
Obiettivi- Costruzione di un database dei percorsi e delle aziende fidelizzate per profilo, per adeguatezza delle risorse umane e strutturali e per i posti offerti
finalità- rilevazione dei fabbisogni del sistema Scuola ⟷ rilevazione dei fabbisogni del sistema Impresa;
- ricerca aziende ⟷ gestione rapporti Scuola/Aziende;
Attività- incontri con gli studenti;
- incontri con le famiglie;
- scelta del progetto;
- incontri con le aziende.
Attività- definizione concordata con le Aziende del Piano Formativo;
- individuazione dei Tutor Scolastici;
- condivisione del Piano Formativo con i Consigli di Classe.
Percorso Sicurezza sul Lavoro
Attività comuni e trasversali a tutti gli ambiti- Formazione on line sulla Sicurezza - Piattaforma Scuola e Territorio Spaggiari - 4 ore formazione generale + 4 rischio basso;
- Incontri in orario antimeridiano con RSPP del Liceo - Ing. Massimo Lezzi De Masi - 4 ore di formazione rischio medio;
- Test finale per la certificazione.
Tempi- ottobre 2019 - gennaio 2020
Attività- incontri con i tutor Aziendali;
- attività di formazione;
- attività laboratoriale.
Modalità di svolgimento attività in orario antimeridiano1ª annualità a.s. 19/20: primi quindici giorni di febbraio/giugno;
2ª annualità a.s. 20/21: settembre/febbraio/giugno;
3ª annualità a.s. 21/22: settembre/febbraio.
- Piattaforma SPAGGIARI - Scuola e Territorio;
- liberatoria per svolgimento attività;
- diario giornaliero della studente;
- scheda di valutazione (a cura del Tutor Aziendale);
- report dell’alunno (quinto anno);
- relazione finale dell’alunno (quinto anno).
Comunicazione e dematerializzazione
- tutte le attività vengono espletate in totale dematerializzazione e in cloud, dalla rilevazione dei bisogni all’emissione degli abbinamenti con le aziende, fino alla richiesta e produzione della documentazione necessaria;
- le comunicazioni avvengono attraverso le caselle di posta protette nel dominio @liceobanzi.edu.it di cui sono muniti tutti gli studenti, attraverso la Piattaforma Spaggiari Scuola e Territorio e Classroom;
- i titolari dell’esperienza sono gli studenti e non i genitori. Ogni contatto sarà rivolto a loro.
La valutazione, in termini di competenze acquisite, sarà effettuata alla fine del percorso annuale a cura del Consiglio di Classe su indicazioni dei Tutor Scolastico e Aziendale.
Essa sarà parte integrante della presentazione dello studente all’Esame di Stato.