Prof.ssa Nicoletta Di Blas
HOC-LAB – DEIB – Politecnico di Milano
Piazza Leonardo Da Vinci 32
20133 – Milano
Gentile Dirigente,
con la presente chiediamo la Sua disponibilità a diffondere presso tutti i docenti e gli studenti del suo istituto le informazioni sulla sessione invernale di PoliCollege.
PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. Il progetto è ormai giunto al sesto anno di erogazione. Dal 2019 abbiamo proposto alle scuole numerosi corsi per avvicinare gli studenti alle materie STEM, attirando richieste di iscrizione da tutta Italia.
I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico. Dalle Scienze Nucleari all’Informatica, dall’Ingegneria Elettrica all’Idrogeologia, fino a discipline legate all’Ingegneria Gestionale, come la Logistica.
Oltre ad offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Infatti, frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco possibili interessi universitari. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.
PoliCollege in breve:
La sessione invernale di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi di 4° e 5° superiore di qualsiasi scuola secondaria.
Le iscrizioni alla selezione per la sessione invernale sono aperte fino al 21 novembre (h 16) - Proroga al 1° dicembre 2024 (h 23:59).
Ciascun corso prevede una classe virtuale di 30 studenti e dura 4 settimane. Di norma ciascuno dei corsi proposti viene erogato in una delle due edizioni in cui è divisa la sessione invernale. La prima edizione si svolge dal 13 gennaio al 9 febbraio 2025; la seconda edizione si svolge dal 10 febbraio al 9 marzo 2025. Per il calendario in dettaglio consultare https://www.policollege.polimi.it/sessioni/.
Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Videolezioni e altri appuntamenti in videoconferenza avranno luogo, di norma, sempre al pomeriggio.
Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it.
Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).
PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi.
Durante l’anno solare 2025 è possibile frequentare solo un corso. Il progetto è attualmente impegnato in una fase di ristrutturazione interna; pertanto, le informazioni relative all'apertura delle iscrizioni della sessione estiva verranno comunicate in un momento successivo. Le iscrizioni della sessione estiva saranno riservate esclusivamente agli studenti attualmente iscritti al quarto anno di scuola superiore.
La sessione invernale
Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra gennaio e marzo 2025.
Automatica: la potenza è nulla senza controllo– prof. Luca Ferrarini
Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
Fisica & Ingegneria Nucleare – prof. Matteo Passoni
Un futuro elettrizzante: come le reti intelligenti e le nuove tecnologie cambieranno il nostro modo di vivere – proff. Maurizio Delfanti e Davide Falabretti
La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare – prof. Mario Grosso
Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
La terra trema: terremoti e costruzioni – prof.ssa Chiara Smerzini
La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone
Tutte le informazioni in dettaglio e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it.
La ringrazio in anticipo per la Sua collaborazione e, certa che non ci farà mancare il Suo sostegno, La saluto cordialmente.
Un caro saluto e buon lavoro.
Nicoletta Di Blas
Responsabile scientifico, HOC-LAB, DEIB – Politecnico di Milano
P.S. Per qualsiasi chiarimento non esiti a contattarci all’indirizzo email policollege@polimi.it