ll Liceo Matematico nasce a livello nazionale, come sperimentazione didattica, da un accordo tra la scuola e l’Università sotto forma di Protocollo di Intesa

La proposta, di durata quinquennale, riguarda la formazione di una classe aperta in cui attivare il progetto MIUR denominato “Liceo Matematico”.

Il progetto nasce dalla collaborazione del Dipartimento di Matematica dell’Università del Salento con le scuole superiori interessate, con l’intento di favorire collegamenti tra la cultura scientifica e quella umanistica, il potenziamento e l’approfondimento della Matematica, nell’ottica di una formazione completa ed equilibrata. Nei corsi tenuti, la Matematica è il filo conduttore intorno a cui ruota l’azione didattica e fa da raccordo tra le altre ‘culture’. In particolare si analizza il rapporto della Matematica con la Letteratura, l’Arte e la Filosofia, così come con la Fisica, la Chimica e la Biologia, rilanciando il ruolo che la Matematica ha avuto nei secoli nel contesto sociale. Lo scopo è quello di offrire allo studente saperi e competenze affini alla Matematica, per potersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. Sono previste anche ore aggiuntive di Logica al fine di affrontare alcune situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati, oltre a vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altrui in molteplici contesti, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.