L'UdA

La legge n. 92/2019 ha introdotto da settembre 2020 l’insegnamento dell’educazione civica in tutte Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Un insegnamento che ha valenza interdisciplinare, in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari.

Lo studio dell’educazione civica è finalizzato a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese attraverso una riflessione sui diritti, i doveri, i comportamenti personali, sociali e istituzionali, che promuovano il benessere fisico, morale e sociale, la propria e altrui sicurezza, la cura e il rispetto dell’ambiente, del patrimonio culturale e dei beni pubblici.

L’Unità di Apprendimento, UdA, è un elemento chiave della programmazione didattica per la scuola secondaria. Infatti, l’UdA è un insieme di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo degli studenti.

Rispetto all’unità didattica classica, l’unità di apprendimento pone al centro lo studente e non le attività svolte dal docente. Inoltre, la programmazione viene personalizzata per obiettivi di apprendimento e rispetto al contesto, per permettere a tutta la classe di acquisire competenze trasversali pratiche e svolgere compiti di vita reale.

Come funziona la programmazione per unità di apprendimento? La definizione dei quadri orari e delle attività è sostituita dalla interdisciplinarietà e dalla personalizzazione del percorso, che va modulato su conoscenze e competenze specifiche e può essere modificato in base ai risultati della valutazione intermedia.

Contenuti in rete

Metodi e modelli per progettare e valutare unità di apprendimento (https://www.istruzioneer.gov.it/)

Come progettare Unità Didattiche di Apprendimento (Orizzonte scuola)

Come progettare un’Unità Didattica di Apprendimento (Fiera Didacta / Indire)

Le nostre Unità di Apprendimento

Progettazione e realizzazione di UdA di Educazione Civica realizzate dai docenti, dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Banzi di Lecce

Cosa ci aspettiamo...

Le UDA presenti nel sito individuano specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per i licei vigenti; inoltre promuovono:

  • la fruizione dell’UDA come database di risorse costruite nel corso del tempo;

  • la partecipazione e collaborazione di tutti i docenti e studenti della scuola (tutti gli actors della scuola possono apportare il loro contributo personale alla UDA);

  • l'iniziativa e la ricerca personale;

  • la creatività.

Lo strumento digitale per la co-costruzione, la disseminazione, l'integrazione, la rielaborazione del patrimonio dei contenuti didattici

...

Cosa ci aspettiamo che venga riportato nelle UdA:

Nella parte generale viene riportata la struttura dell'UdA (il progetto che potrà essere riutilizzato/modificato/integrato);

    • un breve abstract, introduzione;

    • la scelta di un'immagine/foto/quadro che rappresenti l'UdA;

    • i prerequisiti richiesti;

    • i traguardi di apprendimento in termini di competenza generale;

    • i traguardi di apprendimento in termini di competenze disciplinari;

    • eventuali ulteriori risultanti previste grazie all'UdA;

    • i saperi che si prevedono di mobilitare nell'UdA.

Per i consigli di classe che dovessero adottare l'UdA, in una sezione dedicata del sito in cui viene specificato:

    • l'anno scolastico, la classe e la sezione e, nella relativa directory:

      • il docenti e le discipline che hanno preso parte;

      • ore previste;

      • l'organizzazione, l'eventuale suddivisione in piccoli gruppi di lavoro o altre modalità cooperative;

      • le produzioni delle studentesse e degli studenti che verranno valutati per qualità dei contenuti, forma e fruibilità (v. la valutazione delle produzioni);

      • azioni possibili nella proposta dell'UdA (come stimolare l'uditorio) e nella realizzazione di prodotti finali

        • Situazioni-problema nelle quali, saranno richieste la padronanza delle competenze indicate

        • Debate, Drammatizzazione, ogni forma laboratoriale...

      • la valutazione dei contenuti;

      • una volta terminata, l'andamento dell'UdA (defrief).

La valutazione delle produzioni, individuali e collettive

Cosa si prevede

      • qualità dei contenuti. Autenticità, originalità, fonti dei contributi e/o la loro provenienza (docente, studente, altro...), ecc.;

      • qualità della forma dei contenuti (linearità, coerenza, correttezza lessicale, linguaggi settoriali, ecc.);

      • fruibilità della produzione (navigabilità, indici, layout, metadati, ecc.);

      • qualità dei processi organizzativi dei singoli e dei gruppi di lavoro.

Descrizione dell'andamento dell'UdA una volta terminata (defrief)

Due brevi commenti. Uno a cura del coordinatore del Consiglio di Classe ed uno a cura di una singola studentessa, singolo studente o piccolo gruppo.

Collocazione in cloud, tecniche e tecnologie


Il catalogo

Le UdA sono divise per aree tematiche. Laddove sia contemplata il coinvolgimento di più aree, l'UdA sarà riportata in tutte le rispettive sezioni.