Lo studio esplora il dinamico terreno d'incontro tra il mondo educativo e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale (IA), con particolare attenzione alle implicazioni di tale intersezione per studentesse, studenti e insegnanti. La ricerca, condotta da due consolidati team misti che si occupano di innovazione e cambiamento, composto da discenti e docenti provenienti da due scuole situate in due città distanti (Firenze e Lecce), mira a circoscrivere e analizzare le aree di cambiamento e adattamento necessarie al contesto scolastico per integrare efficacemente l'IA nel processo di apprendimento.
Attraverso un approccio metodologico che combina analisi qualitative e quantitative, basate su questionari, interviste, e studio di casi di implementazione di tecnologie IA nelle attività didattiche, la ricerca offre una panoramica sulle percezioni, sulle aspettative e sulle sfide vissute da studenti e docenti. In particolare, l'indagine si focalizza su come l'IA possa essere utilizzata per personalizzare l'esperienza di apprendimento, migliorare l'accesso alle risorse educative e ottimizzare i processi di valutazione e feedback.
Inoltre, è fondamentale sottolineare l'aspetto innovativo della metodologia adottata in questo studio, che si distingue per l'inclusione di uno scambio di ospitalità tra le studentesse e gli studenti delle due scuole coinvolte. Questa esperienza di immersione reciproca permette non solo di condividere conoscenze ed esperienze relative all'utilizzo dell'intelligenza artificiale in contesti educativi diversi, ma anche di favorire lo sviluppo di un'interazione tra pari senza precedenti. Tale dinamica arricchisce significativamente il processo di ricerca, offrendo spunti unici sulle potenzialità dell'apprendimento collaborativo e sull'importanza delle relazioni umane nell'era digitale. La dimensione interpersonale dell'apprendimento, amplificata da questo scambio diretto tra studenti, dimostra come l'integrazione dell'IA nel contesto educativo possa essere efficacemente arricchita e umanizzata attraverso la costruzione di ponti culturali e sociali tra diverse realtà scolastiche. Questa componente aggiunge un valore inestimabile alla ricerca, sottolineando l'importanza di superare i confini fisici e concettuali per esplorare nuove dimensioni dell'educazione nel XXI secolo.
L’obiettivo finale è integrare l’esperienza nei curricoli digitali delle rispettive scuole, in aderenza a quanto descritto, nelle varie aree di competenza dei framework DigComp2.2 e DigCompEdu, per l'Intelligenza Artificiale