Hai voglia di immergerti nella lettura di un bel libro ma non sai cosa leggere?
Il nostro intento è quello di fornire stimoli creativi e culturali, indispensabili per lo sviluppo intellettivo dei più piccoli. Per questa ragione la libreria si trasforma in un vero e proprio laboratorio didattico rivolto ai bambini, stimolandoli a imparare giocando e spronandoli a sviluppare la propria fantasia. Ci avvaliamo di personale estremamente qualificato, che vanta una lunga e consolidata esperienza sul campo.
Non preoccuparti! Ti aiutiamo noi a scegliere la tua prossima lettura.
Sei pronto a trovare il prossimo libro?!
Orientarsi tra le pubblicazioni in libreria non è certo semplice e, di conseguenza, anche la nostra selezione non può che essere ampia. Ti consigliamo alcuni modi per poter decidere in autonomia come scegliere il libro più adatto per i tuoi bambini.
Assicurarsi che le illustrazioni siano non solo piacevoli e accurate, ma anche non stereotipate e convenzionali. Leggere i testi e notare che il linguaggio non sia piatto, scontato e frettoloso. Accertarsi che nel libro ci sia una prossimità all'esperienza e ai vissuti del bambino.
Quelli appena elencati sono i criteri base, ma ci sono altri consigli che possiamo mettere in pratica:
Se scegliamo un tema di nostro interesse, per esempio libri sui colori, sulla natura, sulle stagioni ecc., è sempre il caso di accostare più titoli che affrontano l’argomento e notare le differenze. Facendo il confronto, i libri più carenti salteranno all’occhio.
Il libri devono contenere emozioni, questo è fondamentale. Purtroppo è in atto il ritorno a una tendenza educativa e didattica nei libri rivolti alla prima infanzia che rischia di appesantire la lettura, di renderla noiosa, prescrittiva. Leggere deve essere un atto gratuito e generoso. Leggere per piacere, leggere per emozionarsi, questo è ciò che conta. Ed è l’unico modo per sperare che i bambini, una volta cresciuti, si appassionino alla lettura e diventino dei lettori autonomi.
Privilegiamo i libri che fanno fare un passo avanti ai bambini, che aggiungono qualcosa alla loro esperienza, per esempio parole belle e inusuali, illustrazioni originali, prospettive nuove.
Teniamo conto di chi sono i destinatari delle nostre letture: i bambini di una biblioteca? I bambini di una scuola? I bambini di uno studio pediatrico? I bambini di un ospedale? Per ognuno di loro può essere adatto un tipo di storia rispetto a un’altra, a seconda del tempo che ci dedicheranno, del loro particolare momento psicologico, della loro predisposizione all’ascolto.