A partire dall'a.s. 2015/16, INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) ha predisposto una piattaforma di supporto alle attività di formazione.
Per i Docenti Neoassunti, la piattaforma, nella sua ultima versione (rinnovata quasi interamente, rispetto all'a.s. 2022/23) conduce - passo passo - alla produzione del Portfolio, la collezione di documenti da presentare al Comitato di Valutazione in sede di colloquio finale.
Le due macro-aree del Portfolio sono le seguenti:
Standard Minimi, la base del Bilancio delle Competenze;
Esperienze formative da documentare.
Si consiglia una riflessione attenta e scrupolosa in tutti i momenti di lavoro in piattaforma, in particolare nella compilazione dei Bilanci (iniziale e finale).
Totalmente rinnovato nei contenuti e nel layout grafico, il Bilancio iniziale delle competenze è attualmente articolato in 8 Standard minimi e in 36 Indicatori delle competenze professionali e richiede ai docenti di posizionarsi su 5 livelli di padronanza, facilitando un'autovalutazione completa e accurata. Inoltre, il Bilancio finale si caratterizza per:
l’adeguamento degli Standard rispetto agli avanzamenti normativi, scientifici e culturali (nota 1);
la semplificazione degli Indicatori di competenza riferiti alle tre aree:
A - Didattica
B - Istituzione-Comunità
C - Professione)
Il Portfolio INDIRE nasce per accogliere e organizzare la documentazione di varie esperienze formative, consentendo poi la creazione di “viste”.
Nel ‘mondo Neoassunti’, la “vista” per eccellenza è quella del portfolio da presentare al Comitato di Valutazione, che riepiloga le esperienze formative relative ai Laboratori, alle Visite in scuole innovative e alle Attività didattiche svolte in aula.
Inoltre, le attività che confluiscono nel curriculum formativo sono sempre esperienze, formali o non formali, che hanno contribuito a definire il docente e la sua professionalità prima dell’ingresso nel nuovo ruolo.