ATTENZIONE: L'Ufficio PCTO non si occupa delle ore di Orientamento.
Per maggiori informazioni fare riferimento al minisito dell'Ufficio Orientamento
Che cos’è il PCTO?
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (l’ex alternanza Scuola Lavoro) vengono definiti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito “una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.”
Quante ore PCTO devo fare?
90 per il Liceo, 150 per l’ITE. Nel computo delle ore PCTO possono rientrare, in parte o completamente, le 30 ore di orientamento richieste dal Ministero. Per informazioni specifiche sull'Orientamento si raccomanda di consultare il minisito dell'Ufficio Orientamento.
Le ore PCTO corrispondono a ore effettive da effettuare nei progetti?
Non sempre. Se nel progetto sono incluse attività a casa o un test finale che presuppone un periodo di preparazione individuale, le ore PCTO attribuite potrebbero essere superiori a quelle effettivamente spese in presenza o online.
Perché le ore che vedo sulla Piattaforma MIUR non corrispondono a quelle che ho effettivamente fatto?
Perché ci sono dei tempi tecnici che intercorrono tra la conclusione del progetto, la consegna di tutti i documenti cartacei o digitali che attestano la tua partecipazione, e l’effettivo inserimento da parte dell’amministrazione delle ore maturate sulla piattaforma. Per qualsiasi dubbio rivolgiti all’Ufficio PCTO (P1-06).
Posso proporre un progetto PCTO che mi è stato offerto da un ente esterno?
Non è possibile stipulare una convenzione con un ente esterno per un singolo studente. Se tuttavia ritieni che il progetto possa interessare a più alunni della Manzoni, Liceo o ITE, e l’ente in questione è disposto ad accogliere un gruppo di studenti, e preferibilmente continuare la collaborazione nel tempo, è possibile parlarne in Ufficio PCTO (P1-06).
Come posso sapere quali progetti verranno proposti nel prossimo quadrimestre o nel futuro?
Dall'a.s. 2023/2024 i progetti vengono suddivisi in Annuali ed Estivi. All’inizio del primo quadrimestre i progetti annuali vengono presentati nelle classi dai docenti dell'Ufficio PCTO, prima che venga attivato il modulo Google per l’iscrizione. I progetti vengono poi caricati sul sito nella sezione Progetti, dove è possibile consultare alcune slide di presentazione, con brevi informazioni riassuntive per ciascun progetto. Questi progetti sono considerati annuali, anche se possono avere una durata variabile, orientativamente da Ottobre a Marzo incluso. Verso l'inizio del secondo quadrimestre si aprono invece le iscrizioni ai progetti estivi. Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimenti è sempre possibile passare dall’Ufficio PCTO (P1-06).
Come faccio ad iscrivermi ad un progetto?
Dopo la presentazione dei progetti del primo quadrimestre o dei progetti estivi viene attivato nella sezione Iscrizioni il modulo Google per l’iscrizione. È bene avere cura di iscriversi il prima possibile, in quanto i posti per ogni singolo progetto sono limitati.
Non sono riuscito ad iscrivermi a nessun progetto del primo quadrimestre e/o mi mancano molte ore. Avrò diritto a qualche tipo di priorità?
Per i progetti estivi, solo nel (raro) caso di mancanza di posti, avranno diritto a priorità gli studenti dell'ITE, che devono completare più ore rispetto agli studenti del Liceo, in subordine persone a cui manchi un numero considerevole di ore PCTO. Tutto questo non riguarda i soggiorni PCTO estivi a pagamento di Londra Greenwich e Norimberga, che vengono gestiti in altro modo.
Cosa succede se non posso andare ad un incontro che fa parte di un progetto in presenza?
Per determinati progetti che includono una serie di incontri è possibile assentarsi fino al 25% delle ore totali previste, in caso in cui si sia impossibilitati a partecipare per gravi motivi (per esempio, per malattia). Altrimenti, non si garantisce l’attribuzione del monte ore PCTO previsto.