5L - 2021-22

MATERIALE DEL CORSO A DISPOSIZIONE

Parte del materiale deriva a fonti esterne l'uso è consentito solo per lo studio individuale


PROSSIMI AROGOMENTI/ESERCITAZIONI:

  • OCTAVE uso di octave per lo studio di funzioni matematiche

    • Uso della console, funzioni print e principali matematiche

    • Vettori, trsposizione, spazi e generazione, operazioni base, prodotto scalare fra vettori

    • Matrici, funzioni e operatori logici

    • Grafici

    • Bubble sort e ordinamenti diversi complessi (opzionale)

  • SICUREZZA E NUOVE FRONTIERE: informatica generale riguardo sicurezza, haking e nuovi utilizzi


ESERCITAZIONE 1 - Iso/Osi

  • Divedersi in gruppi da 2/3 per coprire tutti e 7 i livelli ISO/OSI

  • Ogni gruppo approfondisce un livello

  • Cosa cercare: un protocollo specifico di quel livello (non fra quelli fatti in modo diretto a lezione) approfondire cercando materiale

  • Risultato atteso: Sviluppare una presentazione (possibilmente in PowerPoint di alcune slyde) di gruppo di durata fra i 4-6 minuti su quanto scoperto

  • Tempi: usare le due ore dove si può confrontarsi con il docente su quanto si sviluppa, dedicare a casa al massimo 1 ora per completare la presentazione e provarla

  • Presentazione: alla lezione successiva ogni gruppo presenta il proprio risultato alla classe, si assegna poi un punteggio a ogni gruppo

  • Ogni gruppo ha al massimo 10 minuti per la presentazione, scaduti i quali sarà interrotto anche se non avrà finito

    • Tempo

      • 10 punti fra i 4-7 minuti di presentazione

      • 5 punti fra gli 8 e 9 minuti

      • 0 punti meno di 4 o più di 9

    • Domande (da parte degli altri gruppi)

      • 2 punti per ogni gruppo che fa una domanda

      • 2 punti se il gruppo sa rispondere correttamente