Il master PROGETTO DIGITALE BIM è un master universitario di II livello, in cui gli studenti si relazionano alla modellazione architettonica BIM nell’ottica di gestione di progetti definitivi avanzati.
Vengono riconosciuti 20 crediti agli architetti e 30 crediti agli ingegneri iscritti presso i rispettivi ordini professionali.
Impegno totale di 1500 ore, di cui 450 da passare in lezioni e workshop, 250 nel tirocinio professionale, 500 di applicazione individuale.
Nella prospettiva del master che unisce il progettista architettonico BIM-based e il BIM coordinator, oltre alla cura degli aspetti operativi di modellazione architettonica, strutturale e dei sistemi di impianto, verrà offerta una particolare formazione circa:
Organizzazione delle commessa, grazie alla comprensione della normative internazionali;
Controllo delle scelte tecnologiche di progetto grazie ai modelli BIM;
Simulazioni integrate: visiva, illuminotecnica, energetica, strutturale, acustica, con strumenti capaci di sviluppare processi reali a costi contenuti
Classificazione e nomenclatura degli oggetti dei modelli openBIM, secondo le prospettive degli usi del modello;
Controllo dei modelli sia all’interno del software di BIM authoring, sia grazie a strumenti specifici;
Controllo dei costi e della programmazione delle opere grazie a software 4D e 5D basati su modelli IFC.
Simulazione energetica ThemusPlus,
Simulazione acustica Odeon,
Simulazione illuminotecnica Autodesk Revit/DiaLUX,
Simulazione strutturale ProSAP.
Secondo la norma UNI 11337:6, a seconda dell'esperienza pregressa dello studente