Packaging Design
per la gioielleria
e l’oreficeria

Corso di perfezionamento dell'Università Iuav di Venezia

in collaborazione con la Fondazione di Studi Universitari di Vicenza

VORRESTI ISCRIVERTI AL CORSO? CONTATTACI QUI PER SAPERE QUANDO ATTIVEREMO LA PROSSIMA EDIZIONE!

Obiettivi

Gli imballaggi sono elementi indispensabili nei processi di acquisto e distribuzione, hanno una notevole complessità (strutturale, tecnica, semantica, comunicativa, emozionale) e possono essere compresi e progettati solo se si tiene conto dell’intero sistema produttivo e dei suoi attori.

Il progetto del packaging per il settore orafo-gioielliero richiede un livello di attenzione e di accuratezza particolarmente elevato. Deve essere capace di evidenziare e valorizzare (senza esplicitare eccessivamente) i caratteri espressivi, emozionali, identitari e rappresentativi di eccellenza, da un lato, e, dall’altro, deve essere in grado di interpretare e rispondere alle esigenze dell’innovazione nella produzione nonché alla rinnovata attenzione, a livello internazionale, agli aspetti della responsabilità e sostenibilità ambientale.

Questo ambito di azione progettuale si presenta, dunque, molto articolato, in grado di essere rappresentativo di profondi valori identitari e culturali oltre che tecnico-produttivi, un contesto ricco di sfide per i designer che necessitano di una specifica preparazione. Il presente corso di perfezionamento vuole offrire una risposta proprio a queste necessità.

Il corso

Il corso di perfezionamento in Packaging Design per l'oreficeria e gioielleria dell'Università Iuav di Venezia forma progettisti con competenze specifiche e una visione complessiva degli elementi che intervengono nel progetto degli imballaggi per questo specifico settore e, più in generale, per l'alta gamma.

Il corso pone un’attenzione particolare agli aspetti formali-strutturali, materici e tecnologici nonché all’interazione con i vari utilizzatori. L’obiettivo è quello di capire come influisca il design del prodotto-imballaggio nell’innovazione complessiva di quel sistema costituito dal contenitore e dal suo contenuto, senza, ovviamente, dimenticare quanto tutto ciò sia legato agli aspetti comunicativi/informativi.

A tal fine verranno toccati diversi punti di vista, dalle caratteristiche d’uso agli aspetti emozionali, dalle specificità delle trasformazioni del consumo a quelle delle varie tipologie di distribuzione, dalle esigenze del marketing a quelle della logistica, dalla sostenibilità alla circolarità, tenendo in considerazione i vari soggetti nella produzione e utilizzo dei packaging.

Profili funzionali e sbocchi occupazionali

Il corso di perfezionamento in Packaging Design - GOLD intende formare una figura specializzata nel design di confezioni e imballaggi destinati al mondo della gioielleria e dell’oreficeria, capace di intervenire nei processi di innovazione connessi alle variazioni dei modi di consumo e produzione e alle sfide poste dalle nuove strategie industriali.

Il professionista che si formerà nel corso approfondirà la conoscenza sia sugli aspetti connessi all'innovazione del packaging per gioielleria e oreficeria sia sugli aspetti emozionali, sociali e ambientali connessi all’uso e produzione degli imballaggi.

Le specifiche competenze acquisite sono d’interesse crescente:

. per gli studi e le agenzie di design;

. per gli uffici tecnici delle aziende produttrici di imballaggi;

. per gli uffici tecnici e marketing delle aziende orafe e di gioielleria;

. per gli uffici tecnici e marketing delle catene di distribuzione (compreso e-commerce).

A chi è destinato

Possono far richiesta di ammissione al corso di perfezionamento:

> i laureati in possesso della laurea di primo livello e secondo livello o del vecchio ordinamento o di laurea straniera equipollente preferibilmente in Design, Ingegneria, Architettura, Comunicazione, Multimedia;

> i professionisti che abbiano maturato esperienze professionali congrue agli scopi del corso;

> i laureati in altre discipline con affinità ai temi proposti che, in sede di ammissione, risultino idonei alla partecipazione al corso.


Possono fare richiesta di ammissione al corso anche gli studenti già iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale.


Gli studenti dell'Università Iuav di Venezia possono ottenere da 4 a 6 cfu utili per il loro percorso di studi (vedi Manifesto degli studi del proprio corso di laurea).

Attestati

> Attestato di frequenza, previa verifica dell'effettiva partecipazione ad almeno il 70% delle ore di didattica frontale e teledidattica.

> Certificato di Profitto, previa verifica della frequenza, agli studenti che frequentano l'intero corso e ottengono una valutazione positiva da parte dei docenti..

> I Professionisti maturano il diritto al riconoscimento di CFP in base alla regolamentazione stabilita dai relativi Ordini di appartenenza.

borse di studio

con il patrocinio di