Tedea

Teorie dell’architettura.
Immaginari del reale e latenze figurate


il progetto

Il progetto Tedea – acronimo di Teorie dell’Architettura – è dedicato agli strumenti e ai modi della produzione teorica in architettura e, declinandosi al plurale, all’esplorazione multidisciplinare e al confronto tra diverse posizioni in campo.
L’unità di ricerca è promossa da docenti e ricercatori della scuola veneziana e di altri atenei che rivolgono i propri studi e la propria produzione all’indagine di “immaginari del reale e latenze figurate”: a presenze concrete e astrazioni che si offrono come coordinate o strumenti di emersione e definizione del progetto.
Tedea ha come primo obiettivo produrre ricerche, sperimentazioni didattiche e progettuali, convegni, seminari, mostre al fine di rimettere al centro del dibattito l’aura dell’architettura, ovvero quella sostanza concreta e aleatoria assimilabile al termine “teoria”.
Rappresentano campi comuni di lavoro e di discussione: i modi di osservare la realtà, di interpretarla, di definirne narrazioni; la riflessione sulle parole e sulle modalità di rappresentazione; l’impostazione, il processo di definizione, il racconto e le ricadute del progetto; la lettura critica di opere e autori; il ruolo della critica e della curatela.
La teoria nasce appunto dall’osservazione della realtà e nella stessa tende a ricadere, porla al centro del ragionamento sull’architettura equivale a verificare sempre le ragioni, i modi e gli scopi che sostanziano un progetto.

the project

The TEDEA project – acronym for Theories of Architecture – is dedicated to the tools and modes of theoretical production in architecture and, as plural, to the multidisciplinary exploration and comparison among different positions in the field.
The research unit is promoted by professors and researchers from the Venetian school and other universities who direct their studies towards the investigation of ‘imaginaries of the real and figurative latencies’: to concrete presences and abstractions that offer themselves as coordinates or tools for the emergence and definition of the architectural design.
TEDEA’s first objective is to produce research, didactic and design experimentations, conferences, seminars and exhibitions in order to reactivate the debate around the aura of architecture, that tangible and aleatory substance assimilated to the term ‘theory’.
Represent common fields of work and discussion: the ways of observing reality, of interpreting it, of defining narratives, reflection on words and modes of representation, the setting up, the process of definition, the design narrative and its the effects; the critical reading of works and authors, the role of criticism and curatorship.
Theory arises precisely from the observation of reality and tends to fall back into the same. Placing architecture at the centre of reasoning means always verifying the reasons, modes, and purposes that substantiate the project.

Banner: Sara Marini, Riccardo Miotto, Ria, 2021