Tedea
Teorie dell’architettura.
Immaginari del reale e latenze figurate
Immaginari del reale e latenze figurate
eventi | events
(seminari, convegni, mostre, sfilate, proiezioni | seminars, conferences, exhibitions, fashion shows, film projections)Utopie misurate
Presentazione del volume di Aldo Aymonino e Giuseppe Caldarola
Ne discutono con gli autori Mario Farina, Sara Marini e Daniele Pisani
Modera e introduce Marco Ferrari
Saluti istituzionali Benno Albrecht
14 maggio 2025
ore 17.00
Tolentini biblioteca
sala Gradoni
L’architettura delle ingegnerie
Convegno a cura dell’unità di ricerca Tedea, organizzato da Paolo Foraboschi, Valerio Paolo Mosco
Intervengono Paolo Foraboschi, Marzia Marandola, Michel Carlana, Paolo Ceccon, Maurizio Milan, Tullia Iori
Modera Valerio Paolo Mosco
15 aprile 2025
ore 14.00
Cotonificio aula M2
In collisione. Corografie di città reali e no
Ciclo di seminari
a cura di Sara Marini
marzo 2025>maggio 2025
Venturi in doppio registro. Narrazioni e immaginario in Complexity and Contradiction
Seminario di Francesca Sisci ed Eva Jervolino
31 marzo 2025
ore 11.00
Cotonificio aula C
Ciclo di seminari “In collisione. Corografie di città reali e no”, a cura di Sara Marini, marzo 2025>maggio 2025
Douglas Darden. Il segno e il codice
Seminario di Fabrizio Marzilli
3 marzo 2025
ore 11.30
Cotonificio aula C
Ciclo di seminari “In collisione. Corografie di città reali e no”, a cura di Sara Marini, marzo 2025>maggio 2025
Progetto Eden. L’altra casa
Ciclo di seminari
a cura di Sara Marini
marzo 2025>maggio 2025
Il corpo e la sua traccia. Dalla performance alla pagina
Seminario di Camilla Salvaneschi
14 marzo 2025
ore 11.30
Cotonificio aula K
Ciclo di seminari “Progetto Eden. L’altra casa”, a cura di Sara Marini, febbraio 2025>maggio 2025
Appunti sui rapporti tra progetto di architettura e intelligenza artificiale
Seminario di Sander Puddu
7 marzo 2025
ore 11.30
Cotonificio aula K
Ciclo di seminari “Progetto Eden. L’altra casa”, a cura di Sara Marini, febbraio 2025>maggio 2025
BLACK ITALY. Una doppia esposizione
Seminario di Luca Ruali
28 febbraio 2025
ore 11.00
Cotonificio aula K
Ciclo di seminari “Progetto Eden. L’altra casa”, a cura di Sara Marini, febbraio 2025>maggio 2025
Engagements. Context porosity habitation
Lezione di Ben Nesbeitt
Introduce Esther Giani
Woven into the intrinsic opportunities of context and program, WORKSBUREAU commissions represent a process of collective vision – built on engagement of the urban fabric, anticipating sensory experience. This is an exploration of phenomena, through multiple building typologies and diverse scales.
5 febbraio 2025
ore 16.45
Cotonificio aula P, online Teams codice mdfiw2b
Lezione tenuta all'interno del workshop Provisions/Dotazioni. Temporary shelter in Venice
Provisions/Dotazioni. Temporary shelter in Venice
International and interdisciplinary workshop
tenuto da Ben Nesbeitt e Luca Zilio
responsabile scientifico Esther Giani
20 gennaio > 7 febbraio 2025
Lezione di Luca Zilio
31 gennaio 2025, ore 16.00
Mostra “Provisions. Temporary shelters in Venice on stage”
6-7 febbraio 2025
Cotonificio aula P
Idee di città
Convegno
a cura di Sara Marini, organizzato da unità di ricerca Tedea
Negli anni Ottanta del Novecento si tiene il convegno “Idea di Venezia” nel quale sono poste questioni teoriche (idee) e riflessioni sulle possibili azioni e strategie da attuarsi nella città di laguna. “Idee di città” vuole riaprire la discussione sul ruolo dell’architettura nel disegno urbano ma anche sull’ideale come meta da impostare per individuare le trasformazioni necessarie per il reale. Il titolo al plurale sottolinea un insieme di strade ritrovate e altre da tracciare.
Intervengono Mattia Baldini, Giulia Bersani, Susanna Campeotto, Elisabetta Canepa, Egidio Cutillo, Giacomo De Caro, Marco De Nobili, Damiano Di Mele, Mario Farina, Lorenza Gasparella, Alberto Ghezzi y Alvarez, Marzia Marandola, Sara Marini, Valerio Paolo Mosco, Andrea Pastorello, Alberto Petracchin, Alessio Tamiazzo, Christian Toson, Lucia Tozzi, Davide Zaupa, Luca Zilio
10 dicembre 2024
ore 09.30-13.00 / 14.30-18.30
Badoer aula Tafuri
Idee di città
Convegno
a cura di Sara Marini e Michelangelo Pivetta
Saluti istituzionali di Susanna Caccia Gherardini
Introducono Michelangelo Pivetta e Sara Marini
Intervengono Alberto Bertagna, Felice Cimatti, Marco Ferrari, Carlo Francini, Francesco Gastaldi, Ina Macaione, Sara Marini, Mauro Marzo, Valerio Paolo Mosco, Francesca Mugnai, Michelangelo Pivetta, Gundula Rakowitz, Micol Roversi Monaco, Valter Scelsi, Luka Skansi
13 novembre 2024
ore 10.00-13.00 / 14.40-18.30
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Architettura
Plesso Santa Teresa, aula 401
Progetto Eden
Ciclo di seminari
a cura di Sara Marini
febbraio 2024>maggio 2024
Genova. Un chilometro quadrato di Novecento /
Piccapietra. Fieldtrip class
Lezione di Elisabetta Canepa / Fieldtrip class con Vittoria Bonini, Elisabetta Canepa, Antonio Lavarello, Gian Luca Porcile, Giulia Sola
24 aprile 2024
ore 14.30 / 16.00-18.00
Università degli Studi di Genova, DAD, aula 4L / Piccapietra, Genova
Eventi a cura di Vittoria Bonini ed Elisabetta Canepa con Alessio Tamiazzo. Con la partecipazione del Laboratorio di progettazione 3 (Valter Scelsi, Unige) e del Laboratorio 2 “Il progetto sostenibile per la città” (Esther Giani, Iuav)
1 parola. 1 progettista. 2 relatori
ciclo di conferenze
a cura di Mauro Marzo e Gabriele Catanzano
dicembre 2023>aprile 2024
Osservazioni su architettura e analogia
Seminario di presentazione del volume di Valter Scelsi, Osservazioni su architettura e analogia, Quodlibet, Macerata 2023
Ne discutono con l’autore Sara Marini, Alberto Bertagna, Valerio Paolo Mosco, Andrea Pastorello
15 marzo 2024
ore 11.00
Cotonificio aula H
Ciclo di seminari “Progetto Eden”, a cura di Sara Marini,
febbraio 2024>maggio 2024
Seminario svolto nell'ambito del Prin “Miserabilia”
Spazio: Louis I. Kahn
Conferenza di Maria Bonaiti e Federica Visconti
Introduce Mauro Marzo
Discussant Francesco Cacciatore e Alessandra Rampazzo
8 gennaio 2024
ore 14.30
Cotonificio auditorium
Ciclo di conferenze “1 parola. 1 progettista. 2 relatori”, a cura di
Mauro Marzo e Gabriele Catanzano, dicembre 2023>aprile 2024
Critica della ragione progettuale
Presentazione del volume Critica della ragione progettuale, a cura di Alessandro Armando, Giovanni Durbiano (il Mulino, 2023)
Saluti istituzionali di Benno Albrecht
Discutono con i curatori Mario Farina, Marco Ferrari e Sara Marini
7 novembre 2023
ore 16.00
Tolentini biblioteca
sala Gradoni
2023 Carlo Aymonino. Progetto città politica
Convegno organizzato dall’unità di ricerca Tedea per presentare e discutere il volume Carlo Aymonino. Progetto Città Politica, a cura di Orazio Carpenzano, Federica Morgia, Manuela Raitano (Quodlibet, 2023)
Saluti istituzionali di Benno Albrecht
Introducono Sara Marini, Renato Bocchi, Orazio Carpenzano, Federica Morgia, Manuela Raitano
Intervengono Luigi Arcopinto, Giulia Conti, Marco De Michelis, Gianni Fabbri, Elena Sofia Moretti, Valerio Paolo Mosco, Manuel Orazi
20 ottobre 2023
ore 11.00
Badoer aula Tafuri
Aperti per lavori. Maintenance 1:1
workshop con il padiglione Germania
TRASHLATION. Upcycling Vignole Laboratory
23 > 30 luglio 2023, Isola Vignole
Docenti: Cristiana Cellucci, Giulio Grillo con Associazione VERAS
Tutor: Valentina Covre, Ileana Ippolito
Guest critic: Laura Fregolent, Esther Giani, Sergio Pascolo
DURI I GRANSI! Sport, comune urbano
30 luglio > 7 agosto 2023, Cannaregio
Docenti: Alessio Tamiazzo, Tommaso Cacciari, Mirko Pedrotti con Associazione VERAS
Tutor: Federico Quaggio, Irene Lugato
Guest critic: Giancarlo Carnevale, Esther Giani, Marina Montuori
iscrizioni entro il 9 luglio 2023
coordinamento Iuav Esther Giani
informazioni e iscrizioni ws-maintenance@iuav.it
www.iuav.it/Didattica1/workshop-e/2023/Maintenanc/
Poveglia e Prati di Caprara. “Selve” a confronto
Evento organizzato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia nell’ambito del progetto PRIN “SYLVA - Ripensare la «selva». Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità”.
Saluti di Francesco Musco
Presenta Sara Marini
Introduce Micol Roversi Monaco
Relazioni di Fabrizia Zamarchi, Maura Orlandini, Margherita Brondino, Giovanni Trentanovi, Alessandro Alessandrini, Benedetta Roatti
Interventi di Fulvio Cortese, Laura Fregolent, Luigi Latini, Elena Ostanel, Carla Tedesco
26 giugno 2023
ore 14.30
Badoer aula Tafuri
Per una Nuova Casa Italiana
Casa privata Vs Casa pubblica
Terzo convegno nazionale
22 giugno 2023
Call for Proposals entro il 28 aprile 2023
Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto. Unità di ricerca Tedea. Teorie dell'architettura; Cluster H-City. Housing in the City.
Università di Pisa, DESTeC_Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Laboratorio di Ricerca “Per una Nuova Casa Italiana”
Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo
ciclo di seminari
febbraio 2023>giugno 2023
Pedagogia e ricerca. La costruzione di una rivista
Seminario di presentazione della rivista Stoà
A cura di Sara Marini, Mauro Marzo
Interviene Alberto Calderoni, Stoà
Discussant Martino Doimo, Marco Ferrari
05 maggio 2023
ore 11.30
Cotonificio aula A1
Ciclo di seminari “Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo”, febbraio 2023>giugno 2023
Architetture di Office Karsten Geers David Van Severen
Conferenza di Roberto Gargiani, professore emerito EPFL École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Introduce Martino Doimo
Discussant Giulia Conti, Alessia Sala
20 aprile 2023
ore 14.30
Cotonificio aula D
Ciclo di seminari “Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo”, febbraio 2023>giugno 2023
Gio Ponti tra Milano e New York. Architettura, design, spazio urbano 1928-1965
Daniel Sherer, visiting professor Princeton University School of Architecture
Introduce e cura Gundula Rakowitz
Discussant Sara Marini, Vincenzo Moschetti
27 febbraio 2023
ore 15.30
Cotonificio aula C, online Teams codice uvtjqcd
Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo
convegno
12 dicembre 2022
Aula Tafuri, Badoer
online su Microsoft Teams – codice A4us95s
9.30 - 18.00
L’unità di ricerca Tedea ha invitato sette autori per indagare insieme il ruolo delle teorie del progetto quali modalità di osservazione della realtà. L’obiettivo è intercettare orientamenti futuri e mettere in luce come le architetture di carta abbiano partecipato, o partecipino, dei grandi cambiamenti che interessano lo spazio della società e le direzioni del territorio.
Relatori: Pietro Del Soldà, Cherubino Gambardella, Tullia Iori, Melania Mazzucco, Luca Molinari, Andrea Tagliapietra, Cristina Venneri.
Architetture. Un atlante
ciclo di seminari
aprile 2022>maggio 2022
I seminari si svolgono in presenza presso il Cotonificio aula B e online su Microsoft Teams – codice 1n3vy7x
Nell'esistente
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Introduce Sara Marini
20 aprile 2022
Teorie dell'architettura. Affresco italiano
convegno
4 giugno 2021
online su Microsoft Teams – codice j8fb521
streaming su Facebook: @UniversitaIuavDiVenezia
streaming su Youtube: youtube.com/universitaiuav
relatori: Marco Biraghi, Orazio Carpenzano, Giovanni Corbellini,
Marco De Michelis, Manfredo di Robilant, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Lina Malfona, Luca Molinari, Pierluigi Nicolin, Manuel Orazi, Renato Rizzi, Alessandro Rocca, Maddalena Scimemi, Paola Viganò
scarica il programma
Architetture. Affresco italiano
ciclo di seminari
novembre 2020>maggio 2021
I seminari si svolgono online su Microsoft Teams – codice 5od8qlx
Paolo Ceccon, Laura Zampieri, CZ Studio
Marco Navarra, Università degli studi di Catania
seminario parola chiave “Lustgartenarchitektur”
introducono Luigi Latini, Gundula Rakowitz
discussant Lorenza Gasparella, Alessandro Mosetti
11 gennaio 2021
Banner: Sara Marini, Riccardo Miotto, Ria, 2021